Home Bovini da latte Pagina 19

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Cremona

Fiera di Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello

I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

allevatori anno 2020

Elena, Paola, Fausto Gandolfi Allevatori dell’Anno 2020

L’affermato riconoscimento, varato dieci anni fa dalla rivista IZ, è stato attribuito a questi imprenditori piacentini grazie al loro impegno nella cooperazione. Fausto infatti è presidente di un caseificio di successo, che in quarant’anni è cresciuto permettendo lo sviluppo anche degli allevamenti dei soci. Ha saputo guardare oltre i cancelli della propria azienda: è questo il titolo di merito risultato decisivo nell’assegnazione del premio
miglioramento genetico

Miglioramento genetico, nuove vie per la qualità del latte

Grazie anche al Sistema allevatori. Il miglioramento genetico della qualità del latte bovino è una opportunità concreta. Che si è concretizzata dopo anni di selezione e miglioramento gestionale degli allevamenti. Per la razza Frisona Italiana, titoli di grasso al 4% e proteina costantemente superiore al 3,2-3,3% erano impensabili solo 20 anni fa; il tutto con produzioni che sfiorano i 100 quintali di latte per vacca

Programmazione metabolica per una mandria performante

Aumentare la produzione media giornaliera di latte è senza dubbio uno dei principali obiettivi degli allevatori di bovine da latte. Consigli pratici e gestionali su come fare sono ora disponibili sulla piattaforma online LifeStart, dedicata alla gestione delle prime fasi di vita dell’animale

È Dop la Mozzarella di Gioia del Colle

In Gazzetta Ue la pubblicazione della registrazione. Salgono a 311 le dop e igp italiane registrate. Teresa Bellanova: l’Italia segna un ulteriore passo in avanti nella oramai consolidata leadership a livello comunitario e internazionale delle indicazioni geografiche riconosciute
rimozione delle deiezioni

La diffusione delle tecniche di rimozione delle deiezioni

Dal Crpa di Reggio Emilia. Il Crpa sta conducendo il progetto “Milkgas - Strumenti di valutazione delle azioni di riduzione delle emissioni negli allevamenti bovini da latte”. Obiettivi: valutare le azioni di riduzione delle emissioni negli allevamenti bovini da latte, vedere come procedere alla rimozione degli effluenti e al controllo ambientale delle stalle. Iniziativa preliminare: un’indagine sulle tecniche di gestione degli effluenti zootecnici
reflui zootecnici

Per un minor impatto dei reflui zootecnici

Un progetto Psr Emilia-Romagna ha indagato come si può fare, nella gestione degli effluenti d’allevamento, per migliorare l’efficienza della loro distribuzione in campo. E per ridurre l’impronta ambientale. Si chiama (E)mission, “per una zootecnia verde”
salute della bovina

La salute della bovina e la sua alimentazione

Le più recenti ricerche condotte negli ultimi anni dal dipartimento DiMeVet dell’ateneo bolognese si sono occupate delle principali situazioni in grado di incidere sulle performance della vacca da latte, dal benessere animale al tipo di dieta
progetto Rendenagen

Innovazione e storia, il progetto Rendenagen

Dalla Fondazione Mach. I ricercatori di San Michele all’Adige e delle Università di Piacenza e Pavia sono al lavoro, assieme alle associazioni degli allevatori, per salvaguardare una razza bovina, la Rendena, che ha bisogno di sostegno. Un primo passo in questa direzione è lo studio della storia genetica della razza Rendena attraverso l’analisi del suo DNA
biotecnologia

Stimare la fertilità dei tori usando la biotecnologia

Dall'Istituto Spallanzani. Gli approcci biotecnologi possono essere molto utili per la stima della fertilità dei tori. Ecco alcuni esempi
genomica

Studiare con la genomica la salute dei pascoli alpini

Dalla Fondazione Mach. Ricercatori trentini, altoatesini e austriaci al lavoro per identificare i fattori biotici e abiotici che influiscono maggiormente sulla diversità microbica e faunistica nel suolo dei pascoli alpini. E per prevedere come queste comunità potrebbero essere influenzate dai cambiamenti climatici. Tutto questo nell’ambito del progetto Microvalu