Home Allevamento bovini
Allevamento bovini
Assemblea Aral, un anno di crescita a fianco a della zootecnia...
Nel 2021 sono state sottoposte ai controlli funzionali 4.594 aziende e sono stati analizzati oltre 4,2 milioni di campioni
Asprocarne, i produttori di carne lanciano l’allarme sul caro-costi
Approvato il bilancio 2021 di Asprocarne
Quando il Parmigiano Reggiano viene dal latte delle Vacche Rosse
Le iniziative dell’associazione allevatori Anaborare
contenuto sponsorizzato
Per il latte big data e analisi avanzate
Due risorse divenute imprescindibili per una gestione sostenibile dell’allevamento di bovine da latte. La cui applicazione viene indagata da DairySust, un progetto EIT Food finanziato per il biennio 2021-2022
contenuto sponsorizzato
E la carne di vitello seduce la gastronomia
Una carne sempre più apprezzata dai consumatori,
al centro ora anche di una importante campagna europea di promozione. Per spiegare ai consumatori pregi e qualità di questo prezioso alimento
Assemblea Anafibj, tutti i traguardi raggiunti nel 2021
I trend genetici presentati in assemblea hanno evidenziato che nell’ultimo quinquennio il miglioramento genetico medio annuo è stato di +99 euro/capo per lo gIES e di +164 punti/capo per il gPFT
Stress da caldo, Anafibj pubblica l’indice Iht
È l’indice di selezione tolleranza al caldo
Economia circolare imperniata sul biogas
Accade alla Cascina Bosco Gerolo, del Piacentino. Una stazione di rifornimento di metano per le auto, primo caso in Italia da un’impresa agricola. Macchine aziendali e caldaie del caseificio alimentate da energia autoprodotta. Realizzazioni avanzate garantite da due grandi impianti biogas, che utilizzano le deiezioni zootecniche. E l’impostazione multifunzionale di questa azienda non si ferma qui.
contenuto sponsorizzato
Migliorare la redditività con la selezione genomica
Nell’allevamento della bovina da latte
Taleggio dop, positivo il bilancio dell’anno scorso
Assemblea annuale del consorzio tutela. Nel 2021 la produzione della dop Taleggio si è assestata a quota 86.744 quintali, contro gli 83.687 del 2020, facendo registrare un +3,65%. Il valore 2021 dell’export è pari al 26% del totale della produzione. I quintali di Taleggio destinati oltre confine sono stati 22.573, riavvicinandosi a quelli registrati nel 2019, prima della pandemia,
che erano stati 23.127