Giorgio Setti
Allevatori dell’Anno 2022 i fratelli e cugini Freretti
Fattore decisivo per l’attribuzione del riconoscimento la solidità dell’impresa legata alla gestione familiare. Ma anche la partecipazione alla vita della cooperativa di cui sono soci, la Latteria Soresina
Cesare Soldi: mais, di fronte al climate change innovazione e buone...
Conviene valutare ibridi con cicli di maturità più precoci: trinciati più “corti” che massimizzino l’energia per ettaro risparmiando l’ultima irrigazione (editoriale per IZ firmato dal presidente dell’associazione maiscoltori)
Big data e intelligenza artificiale
Big data e intelligenza artificiale per migliorare benessere animale, sostenibilità e produttività negli allevamenti di bovini da latte: dal webinar del 5 dicembre 2022 organizzato da Università di Bologna (Dipartimento Distal) ed Edagricole per presentare la piattaforma “DairySust”. Piattaforma sviluppata nell’ambito del progetto europeo Eit Food DairySust coordinato dall’Università di Bologna
Uscito IZ 20.2022, con un dossier tecnico-scientifico sulla nutrizione delle bovine
Dieci articoli, quarantacinque pagine, tutti dedicati agli spunti su alimentazione e nutrizione delle vacche da latte messi a fuoco dagli scienziati dell’accademia statunitense Nasem. Contenuti di primissimo riferimento tra i nutrizionisti e gli alimentaristi della zootecnia bovina
contenuto sponsorizzato
La mandria si espande il carro si cambia
L’esperienza dell’azienda Zappaterra, del Mantovano
Mostra nazionale Frisona vince una bovina di 7 anni
La vacca “Cme Atwood Genny”, del mantovano Davide Errera, è stata premiata come campionessa a Montichiari.
“La longevità delle bovine è un aspetto sempre più importante nell’attività di noi allevatori”
Le grandi tendenze della zootecnia indagate da IZ 17
Uscito il numero 17.2022 dell’Informatore Zootecnico. Con un impegnato dossier, di ben otto articoli, che vuole mettere a fuoco alcuni dei principali trend del settore, dal mercato alla tecnica
Video Assocarni-Coldiretti: la carne bovina? È sostenibile e fa bene
Il filmato è consultabile qui sotto. Sottolinea quanto sia rispettosa dell'ambiente la produzione di carne bovina. E quanto questo alimento sia indispensabile nella nostra dieta
Uscito IZ 16, con il dossier mangimi e un’analisi delle potenzialità...
In questo numero si parla tanto di attualità quanto della vita delle associazioni, tanto di mercato quanto come sempre di tecnica.
Del mercato lattiero caseario, ovviamente. Ma anche del mercato dell’energia, di quello dei mangimi, con il dossier, di quello della carne.
E poi si discute di tecnica. Di cura della vitellaia, o di miglioramento genetico della bufala, ma in particolare di alimentazione delle bovine
Aia, Roberto Nocentini confermato presidente
Rinnovate numerose cariche dirigenziali all’Associazione italiana allevatori. Eletto il nuovo comitato direttivo,
con esponenti delle diverse regioni