In zootecnia irrompono i digital twins
In ambito zootecnico si assiste a un crescente interesse della ricerca per lo sviluppo e l’applicazione di questo tipo di tecnologia, che potrebbe favorire i processi decisionali nella prevenzione e cura degli animali o nella gestione e controllo dei sistemi produttivi
Università di Teramo, un sondaggio sulle preferenze dei consumatori di carne...
Lo studio si propone di mettere a punto strategie di valorizzazione della carne bovina e migliorarne la comunicazione della qualità
È uscito IZ 4.2025, con il dossier sulla filiera della bufala
Lo abbiamo visto con l’editoriale di Antonio Barberio, dello Zooprofilattico delle Venezie, Izsve: continua l’approfondimento di IZ sulla recrudescenza della presenza in Italia delle...
Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival a Cremona per l’edizione...
La manifestazione è promossa dal Consorzio di tutela del Provolone Valpadana e dal Consorzio di tutela del Grana Padano, con il contributo e il patrocinio della Provincia di Cremona e della Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio del Comune di Cremona
Fondazione Grana Padano, assegnate le borse di studio
Il presidente Saetta ha già annunciato che nel 2025 verrà indetto un nuovo bando per l'assegnazione di ulteriori borse di studio
Bovini da carne, convegno “Idee per tornare a vincere”, le relazioni
Anche in vista della fiera Agriumbria si è svolto, presso l'Università di Perugia, un importante convegno sull'allevamento dei bovini da carne, organizzato da Edagricole.
Il...
Mangimistica: con Innovation Challenge cambia l’alimentazione animale
Iniziativa lanciata da Cai Nutrizione con l’obiettivo di favorire pratiche innovative e sostenibili nella filiera mangimistica italiana. Il concorso si inserisce in un progetto più ampio volto a rendere il settore più efficiente e competitivo, affrontando le sfide globali come il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare
Il Gruppo Ferraroni alla Fiera Zootecnica di Cremona 2024
Il Gruppo Ferraroni sarà presente alla Fiera di Cremona con molte novità e uno stand rinnovato all’insegna dell’innovazione e della tecnologia
L’importanza del parto e dell’inizio della lattazione
Il benessere delle vacche da latte si rivela cruciale per raggiungere gli obiettivi di redditività negli allevamenti. Una condizione ottimale dell’animale non solo migliora la produttività, ma sostiene anche il ciclo riproduttivo, riducendo la necessità di interventi sanitari e l'uso di antibiotici
Fa tappa in Emilia-Romagna “Allevamento al Femminile”
Il progetto celebra il ruolo delle donne nella zootecnia, mettendo in luce le storie delle veterinarie e allevatrici che stanno cambiando il volto del settore
Registrati al sito per consultare indici del quindicinale Informatore Zootecnico.
Catalogo Aziende e Prodotti
Un modo semplice per cercare un’azienda o un prodotto!
L'esperto risponde
I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
AgriAffaires
Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires
La sostenibilità sanitaria, ambientale ed economica negli allevamenti
Un obiettivo da raggiungere con programmi di gestione aziendale, di profilassi, di biosicurezza e di potenziamento delle strutture di allevamento
Agricoltura lombarda, giro d’affari stabile nel 2024 grazie alla zootecnia
Il valore della produzione agricola lombarda rimane stabile grazie alla crescita della zootecnia e nonostante il calo delle coltivazioni, penalizzate dalle condizioni meteorologiche avverse. È quanto risulta dalle prime elaborazioni di Regione e Unioncamere Lombardia sull'andamento dell'agricoltura lombarda nel 2024,
La discesa dei costi di produzione ha permesso una significativa...
View Type Tabs
Preceon, il mais che non alletta
L’azienda San Giovanni, della provincia di Vicenza, ha testato Preceon-Smart Corn System di Bayer per gli insilati: un ibrido più basso della media, ma con semina ravvicinata e produttività paragonabile ai tradizionali mais da trinciato. “Risolve il problema dell’allettamento e ha una fibra altamente digeribile, che permette di aumentare la quota di silomais in razione”, spiega uno dei proprietari
Edicola
-
n.6 - Marzo 2025 Sfoglia anteprima
-
n.5 - Marzo 2025 Sfoglia anteprima
-
n.4 - Marzo 2025 Sfoglia anteprima
-
n.3 - Febbraio 2025 Sfoglia anteprima