Lactalis, in Italia gli stabilimenti puntano sull’autosufficienza energetica
Galbani e Pamalat hanno quasi raggiunto l'autosufficienza investendo anche nella riduzione delle emissioni
Il Consorzio Parmigiano Reggiano è amico del “Benessere animale”
Sono stati presentati oggi a Reggio Emilia i risultati del progetto. Nell’occasione è stato anche lanciato il nuovo portale specialistico allevaweb.it
Notificati a Bruxelles i bandi di finanziamento per i pannelli fotovoltaici
Un'opportunità, secondo il presidente di Coldiretti, Prandini, che consente l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di mq per 0,43 GW.
Biogas per la transizione agroecologica
Importanti spunti a Biogas Italy 2021, organizzato dal Cib nei giorni scorsi a Roma. Gli esperti del settore hanno approfondito le opportunità offerte dal Pnrr per il rilancio del settore biogas - biometano agricolo
Agriumbria, una “anteprima” nel segno della zootecnia sostenibile
Dal 17 al 19 settembre 2021 ad Umbriafiere riparte la "mostra nazionale agricoltura zootecnia alimentazione" con le ultime novità del settore
Più benessere animale e meno impatto ambientale
Il ruolo della Rete Rurale Nazionale istituita dal Mipaaf per vincere le grandi sfide a cui è chiamata la zootecnia italiana
Webinar Cia: la zootecnia è pronta alla transizione verde
Stefano Patuanelli: da parte del Mipaaf c’è costante attenzione e supporto al settore, anche nei confronti di fake news e attacchi mediatici. Dino Scanavino: il settore investe già molto per la sostenibilità, ora servono più risorse per la sfida ambientale e per quella produttiva.
De Franceschi: sostenibilità ambientale, allevatori in prima linea
Senza senso le accuse di inquinamento rivolte alla zootecnia. Lo provano anche gli ultimi dati Ispra. L'editoriale di Floriano De Franceschi, presidente Arav
Emissioni sotto controllo con la fertirrigazione
Lo dimostra il progetto Life Arimeda: la diluizione degli effluenti zootecnici con acqua nell’attività di fertirrigazione consente di contenere le perdite di ammoniaca in atmosfera aumentando allo stesso tempo l’efficienza dell’azoto
Life Arimeda, attività e risultati in Italia e Spagna
L’obiettivo del progetto è stato quello di sviluppare sistemi di fertirrigazione su mais con digestato e frazione liquida dell’effluente suino così da ridurre le emissioni
di ammoniaca in atmosfera