Home I VIDEO DI IZ

I VIDEO DI IZ

Le video notizie dell'Informatore Zootecnico, le interviste agli allevatori eccellenti e le visite in campo negli allevamenti ad alto grado di innovazione

L’azienda Bertasini e la svolta dell’adozione dei robot di mungitura Gea

“Da quando li abbiamo acquistati la qualità del nostro lavoro è migliorata notevolmente”. L’allevamento è situato a Villafranca di Verona, le macchine sono tre Dairy Robot R9500 della Gea

Mungitura sprint alla Cascina Cristella

Nell’azienda Balestreri di San Daniele Po, Cremona. In questo allevamento l’adozione della sala di mungitura Xpressway di Boumatic ha dimezzato i tempi dell’operazione. E il tunnel costruito sotto la sala ha ottimizzato la raccolta del latte e i relativi monitoraggi

Latte, quantità e qualità con metionina e lisina

Le scelte alimentari dell’azienda Bozzoni, del cremonese. Le razioni per le bovine di questo allevamento, situato a Persico Dosimo (Cr), sono valorizzate da nuclei arricchiti di questi due aminoacidi. Con l’assistenza dei tecnici nutrizionisti del Consorzio Agrario di Cremona

La mandria si espande il carro si cambia

L’esperienza dell’azienda Zappaterra, del Mantovano

Carri, l’innovazione passa dall’elettronica

Comandi in cabina che si appoggiano alla realtà aumentata. Mixer di grande cubatura che offrono una interazione più spinta con l’operatore. Miscelatori più piccoli in grado mettersi in sinergia con gli altri mezzi aziendali. Isobus applicato anche ai carri trainati. Tutte novità appena presentate all’Eurotier di Hannover

Tre robot per ottimizzare l’allevamento delle bovine

Il sistema automatizzato di mungitura Gemini si caratterizza per l’attacco posteriore. Lo spingiforaggio Ranger per la sua semplicità e robustezza. Il robot SR2 per il servizio che offre al lavoro della giostra

Video Assocarni-Coldiretti: la carne bovina? È sostenibile e fa bene

Il filmato è consultabile qui sotto. Sottolinea quanto sia rispettosa dell'ambiente la produzione di carne bovina. E quanto questo alimento sia indispensabile nella nostra dieta

Più caseina nel latte con il Lattogeno Lysmetio

L’esperienza dell’azienda Bertolli, della provincia di Pavia, con gli alimenti di Consorzio Agrario Cremona. Nell’autunno del 2020 c’è stata una svolta nell’alimentazione delle bovine grazie all’adozione di un nuovo nutriente proteico, additivato di lisina e metionina. Da quel momento la qualità del latte si è impennata. E con questa i premi della cooperativa casearia

Precision feeding anche in Basilicata

Le scelte tecniche dell’azienda Santa Sofia. Alimentazione di precisione e omogeneità della miscelata sono tra le principali performance dei carri unifeed addottati in questo allevamento della provincia di Potenza. L’opinione dei conduttori dell’azienda, Angelo e Giuseppe Ferrone

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

Cereali autunno vernini, una risposta a costi delle materie prime e...

I cereali autunno vernini da biomassa, come frumento foraggero, orzo, triticale, eccetera, rappresentano una valida soluzione per l’alimentazione zootecnica: sicura, alternativa e sostenibile. Con la certezza di ottenere una biomassa prevedibile, affidabile, economica, in grado di dare reddito all’azienda
Francesco Bosetti, Andrea Filippini della Enne Effe, Federico Bosetti all’ingresso dell’allevamento della Bosetti Farm Holsteins (società agricola Bosetti Pietro e Figli).

Tutta la tecnologia dei fratelli Bosetti

Allevano bovine da latte a Pompiano, Brescia. Gran parte degli impianti più avanzati ruotano attorno all'operazione di mungitura. Prelievo latte più veloce e delicato, zootecnia di precisione, cancello selettore, impiego di uno scambiatore di calore latte-acqua. Importante la collaborazione con la cremonese Enne Effe

Mais da trinciato, silomais e siccità estrema: come salvare il salvabile

COSA POSSONO FARE I COLTIVATORI DI MAIS DA TRINCIATO DI FRONTE ALL'EMERGENZA IRRIGUA? ECCO LE POSSIBILI STRATEGIE SECONDO GLI ESPERTI DEL FORAGE TEAM DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO E I TECNICI ARAP. INIZIANDO DALLE INDICAZIONI DEL PROFESSOR GIORGIO BORREANI, RACCOLTE IN QUESTO VIDEO:
Da sinistra Giorgio, Roberto e Carlo Vigo

Un carro performante ma anche agile

La sua applicazione in un allevamento del Lodigiano. Si tratta del Grizzly 8100 della ditta Sgariboldi adottato dall’azienda zootecnica della famiglia Vigo. Grandi dimensioni ma anche elevata manovrabilità. E un taglio del foraggio particolarmente accurato
biogas

Economia circolare imperniata sul biogas

Accade alla Cascina Bosco Gerolo, del Piacentino. Una stazione di rifornimento di metano per le auto, primo caso in Italia da un’impresa agricola. Macchine aziendali e caldaie del caseificio alimentate da energia autoprodotta. Realizzazioni avanzate garantite da due grandi impianti biogas, che utilizzano le deiezioni zootecniche. E l’impostazione multifunzionale di questa azienda non si ferma qui.

Benessere assicurato dal raffrescamento

Con questi ventilatori, e con questi materassini sulle cuccette, è aumentato notevolmente il benessere delle nostre bovine. E con il benessere sono aumentate le loro performance produttive e riproduttive”. L’allevatore cremonese Giansirio Bellaviti riassume così la svolta che si è verificata nel proprio allevamento dopo l’attivazione, giugno 2020, dell’impianto...
carro miscelatore faresin

Carro miscelatore Faresin affidabilità e precisione

La stalla del futuro si basa su una gestione di precisione. Quello di Maccarese spa, società agrico­la benefit situata a Maccarese - Fiumicino (Roma), è uno degli alleva­menti che ha fatto dell’innovazione il suo segno di distinzione. L’azienda si sviluppa su 3.400 ettari e dispone al suo interno di...

Stress da caldo delle bovine, il video e le relazioni del...

L’incontro, organizzato da IZ, si è tenuto il 20 aprile scorso. Due ore di discussione sul comportamento degli animali, l’opportuna impiantistica della stalla, le decisioni tattiche e strategiche. Qui e la registrazione delle due ore di discussione e le presentazioni

Intensificazione sostenibile della produzione del latte: il successo del webinar Arap

L’incontro, organizzato da Edagricole in collaborazione con Ara Piemonte, si è tenuto online il 13 aprile 2022. E ha registrato una partecipazione particolarmente elevata, segno delle potenzialità del know-how di cui è ricco il sistema delle associazioni allevatori. Ecco le relazioni e la registrazione video

I video dell’incontro “La gestione della biosicurezza nell’allevamento dei bovini e...

Il meeting è andato in scena alla Fiera di Cremona 2021 a cura di Ecolab. Guarda gli interventi dei relatori
css.php