Assolatte: il coronavirus ha messo in crisi il canale del food...
Ambrosi scrive a Prandini, Giansanti e Scanavino: Nel giro di pochi giorni la domanda di latte è crollata, cresce il numero di cisterne alla ricerca di collocazione e tante aziende chiedono aiuto per gestire quelle che all’improvviso sono diventate eccedenze. Attiviamoci insieme per cercare ogni possibile soluzione ai problemi emergenti
Settimana 2-6 marzo 2020: lattiero-caseari, prezzi in calo
Mercati, ecco i prezzi dei prodotti zootecnici secondo una elaborazione della Bmti dei dati rilevati dalle Camere di Commercio nella prima settimana di marzo. Latte, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, mais, soia, bovini vivi, carni suine
Coronavirus, Assalzoo: problemi per i trasporti di mangimi
La produzione mangimistica tiene. Ma occorre tenere alta l’attenzione, dice l’associazione, su approvvigionamenti di materie prime e consegne agli allevatori. «Iniziano ad arrivare primi segnali di disagi nella movimentazione sia delle materie prime sia dei mangimi finiti, prodotti che devono essere trasportati per la quasi totalità su gomma»
Latte, se ora frena la domanda cinese
Scenario ribassista sui mercati internazionali. I dati del Clal
Materie prime zootecniche, invariati i prezzi
Eccezione per la farina di soia che registra un segno meno dovuto alla risalita dell’euro nei confronti del dollaro e alle incertezze che si registrano a causa del coronavirus. I dati rilevati dal 24 al 29 febbraio
«Il successo dipende dal management»
Ancora dal Cirio Dairy Meeting, tenutosi nei giorni scorsi a Trieste
C’è aria di ottimismo per il mercato del latte
Rabobank prevede che la produzione mondiale di latte crescerà del 2,1% ogni anno nel periodo 2018-2023 e che i prezzi del latte rimarranno elevati
Fieragricola Verona guarda al futuro della zootecnia
Automazione nelle stalle, riduzione di costi ed emissioni, tracciabilità, benessere animale
Mangimistica, una leva fondamentale per l’agroalimentare
È un settore strutturato in maniera sempre più moderna con una continua crescita tecnica e tecnologica. Inoltre è un esempio di sostenibilità e circolarità delle produzioni
Pecorino Toscano dop concentrato su Canada e Usa
Al via nei due paesi il nuovo progetto “Cut & Share”: prima tappa pochi giorni fa a Toronto, seguiranno seminari, degustazioni e altre attività. E sui dazi imposti dagli Stati Uniti il direttore Andrea Righini avverte: meglio non abbassare la guardia



















