contenuto sponsorizzato
Nuovo carro per evitare perdite di tempo
L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario
Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello
Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese
Psa, altri 5 milioni nel Fondo per l’Innovazione in Agricoltura
Il decreto legge del 21 giugno 2025 aumenta di altri 47 milioni di euro la dotazione del Fondo per l’Innovazione in Agricoltura per il 2025
Dorfmann, Ppe: «Alla zootecnia montana servono misure dedicate e risorse»
Il premio al pascolo previsto dagli ecoschemi della Pac non ha agevolato la zootecnia di montagna perchè molte aziende non hanno potuto accedervi
Assolatte: l’industria lattiero-casearia vale oltre 26miliardi di euro
L’analisi del comparto presentata in occasione dell’80° anniversario dalla fondazione di Assolatte. Zanetti: «Intervenire per una riduzione dei costi energetici e mettere mano a semplificazione e ammodernamento normativo»
Aflatossine nel latte, i tre documenti chiave del ministero della Salute
Così la circolare del 7 marzo 2025 ha voluto superare la circolare del 2013. Le linee guida del 2025. I tre pdf
Soluzioni di mungitura automatica lanciate durante i Lely Future Farm Days
Lely ha lanciato tre interessanti soluzioni. Astronaut A5 Next e Astronaut Max si basano sul successo del robot di mungitura Astronaut A5. È stato presentato anche Lely Hub, un dispositivo essenziale per la sicurezza dei dati degli allevatori. Queste soluzioni sono state progettate per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del moderno allevamento
Digitalizzazione, genomica e attenzione all’alimentazione: così l’allevatore diventa un manager
Il futuro della zootecnia da latte si basa su dati, genomica e alimentazione di precisione, supportati da tecnologie avanzate. Digitalizzazione e analisi genomiche migliorano produttività e sostenibilità, mentre razioni bilanciate garantiscono salute e performance degli animali. Fondamentale una gestione imprenditoriale competente
contenuto sponsorizzato
Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco
La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia
Registrati al sito per consultare indici del quindicinale Informatore Zootecnico.
Catalogo Aziende e Prodotti
Un modo semplice per cercare un’azienda o un prodotto!
L'esperto risponde
I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
AgriAffaires
Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires
Anche il Consorzio lombardo punta sul Beef on dairy
Dall’assemblea annuale del Consorzio lombardo produttori carne bovina. L’intervento dell’assessore regionale Alessandro Beduschi
Sqnba, operativa la certificazione sul benessere animale
La certificazione Sqnba è stato al centro di un convegno che si è svolto di recente presso l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna
View Type Tabs
contenuto sponsorizzato
Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione
Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente
Edicola
-
n.11 - Giugno 2025 Sfoglia anteprima
-
n.10 - Maggio 2025 Sfoglia anteprima
-
n.9 - Maggio 2025 Sfoglia anteprima
-
n.8 - Aprile 2025 Sfoglia anteprima