Lattogeno Farm, il progetto sui mangimi a basso impatto ambientale
ll piano di investimenti “Lattogeno Farm” è stato presentato dal Consorzio Agrario di Cremona attraverso un Contratto di filiera nell’ambito del Pnrr finanziato dall’Unione Europea
contenuto sponsorizzato
Partecipa al SOMMET 2025: l’élite dell’allevamento!
Dal 7 al 10 ottobre 2025, torna a Clermont-Ferrand (Francia) il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, il salone leader in Europa per l’allevamento bovino e ovino. Un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore zootecnico!
Situato nel cuore dell’Alvernia, nella più grande regione europea per l’allevamento di bovini da carne, il SOMMET...
Sollevatori telescopici al centro del rinnovamento
Tecnologie digitali, trasmissioni più fluide, soluzioni full electric e sistemi intelligenti per il controllo del carico: il comparto dei sollevatori telescopici è al centro di una profonda fase di rinnovamento. In queste pagine proponiamo una panoramica su alcuni tra i modelli più recenti e significativi lanciati dai principali costruttori....
Soluzioni di mungitura automatica lanciate durante i Lely Future Farm Days
Lely ha lanciato tre interessanti soluzioni. Astronaut A5 Next e Astronaut Max si basano sul successo del robot di mungitura Astronaut A5. È stato presentato anche Lely Hub, un dispositivo essenziale per la sicurezza dei dati degli allevatori. Queste soluzioni sono state progettate per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del moderno allevamento
Digitalizzazione, genomica e attenzione all’alimentazione: così l’allevatore diventa un manager
Il futuro della zootecnia da latte si basa su dati, genomica e alimentazione di precisione, supportati da tecnologie avanzate. Digitalizzazione e analisi genomiche migliorano produttività e sostenibilità, mentre razioni bilanciate garantiscono salute e performance degli animali. Fondamentale una gestione imprenditoriale competente
contenuto sponsorizzato
Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco
La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia
Nuova frontiera per la gestione moderna dei reflui
Nel mantovano, dieci aziende agricole si uniscono in un consorzio zootecnico ideato dall’azienda Rota Guido: un progetto di gestione della rimonta delle manze e della gestione dei liquami. Per il trattamento dei reflui e il recupero di risorse come fertilizzanti e acqua viene utilizzato il sistema avanzato Volaz. Una nuova fonte di reddito e un importante passo avanti verso i tre pilastri della sostenibilità
Sugar Plus, stoccaggio e servizio a 360 gradi
La corretta conservazione dei mangimi liquidi rappresenta un elemento imprescindibile per garantirne la stabilità, l’integrità e il valore nutrizionale lungo tutta la filiera, dalla produzione fino alla somministrazione in stalla.
Da oltre 30 anni l’azienda opera come riferimento nella produzione, formulazione e distribuzione di mangimi liquidi per ruminanti. Accanto alla...
Rete Clima e Vetos Europe: insieme per ridurre le emissioni di...
L’alleanza strategica mira ad offrire ad allevatori e aziende del settore zootecnico la possibilità di generare crediti di carbonio, trasferibili alle aziende di ogni settore produttivo quali strumenti per la neutralizzazione delle loro emissioni di gas serra

















