Home Altri allevamenti

Altri allevamenti

Riflettori sul mondo equestre con il Paradriving Tour Cortona – Assisi

Partito oggi, 31 maggio, il Paradriving Tour si concluderà domenica 4 giugno 2023 al termine di un percorso di circa 120 km. Il mondo equestre è coinvolto in un progetto dedicato alle categorie più fragili

Fieravicola, nel 2022 la produzione di carne avicola è calata dell’11,8%

L’avicola resta la carne più consumata dagli italiani con 20,5 kg pro capite annuo.

Risarcimenti influenza aviaria, stanziati 27,5 milioni di euro da fondi Ue

L'Oms invita intanto a innalzare il livello di allerta sull’arrivo di una nuova pandemia di influenza nella popolazione umana sostenuta da un virus di origine aviare

Asso.Na.Pa ad Agriumbria con il Concorso Nazionale ovini di Razza Sarda

Un ricco programma di iniziative organizzate da Asso.Na.Pa. dal 31 marzo al 2 aprile alla più ampia rassegna zootecnica d’Italia

Veronesi: rinnovato il contratto di lavoro integrativo del comparto avicolo

Tre i punti principali: è stato definito il Premio di risultato, verranno valutati percorsi di stabilizzazione del personale assunto a tempo determinato e valorizzate le Pari opportunità

In arrivo gli anticipi dei risarcimenti per i danni indiretti dell’aviaria...

Confagricoltura Mantova ha segnalato che nei prossimi giorni saranno pagati gli anticipi relativi agli indennizzi per i danni indiretti subiti dagli allevatori nel periodo compreso tra ottobre e dicembre del 2021. Gli anticipi degli importi per i danni subiti da maggio 2022 arriveranno a maggio e giugno.

Altri 11 nuovi casi accertati di Psa in Piemonte e Liguria

Assica ha commentato positivamente la strategia di contenimento del virus messo in atto dal Governo. Le contromisure hanno finora tenuto la Psa lontana dalle zone suinicole più vocate

Mozzarella di Bufala, produzione in aumento del 26% in sei anni

L'export nel 2022 è cresciuto a volume del 9% sul 2021. Nonostante un fatturato di 530 milioni di euro alla produzione i margini della filiera si vanno assottigliando per l'incremento dei costi di produzione

Le associazioni allevatori protagoniste a Fieracavalli 2022

Spettacolo e tecnica alla rassegna veronese

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

Progetto Chimera, dalla pollina energia, calore e fertilizzante

Un impianto per valorizzare le deiezioni avicole con l'impiego di una nuova soluzione ecosostenibile. Il progetto, finanziato con i fondi Life, ha l'obiettivo di evitare di gestire la pollina come un rifiuto ma di utilizzarla come risorsa

L’Anci per la biodiversità delle razze cunicole italiane

Il lavoro dell’associazione nell’ambito del progetto Psrn Cun-Fu 2

Allevamento delle bufale dalla genetica alla genomica

Anasb: passa dalla genomica la strategia per il futuro del settore bufalino

Space 2022, la vetrina delle innovazioni al servizio della zootecnia

Già selezionati i i vincitori di Innov'Space, il concorso che premia le migliori innovazioni in tutti i settori zootecnici.

Fileni sostiene la Partita del Cuore e punta sulla sostenibilità

Scendono in campo il 7 settembre prossimo la Nazionale Cantanti e il Charity Team, all’U-Power Stadium di Monza

Eurocheval 2022 a Offenburg, riflettori sull’allevamento equino italiano

L’Italia, Paese ospite dell’edizione di quest’anno, ha raccolto consensi sia nelle presentazioni tecniche che in quelle spettacolari

Stanziati 30 milioni per risarcire dai danni indiretti dell’influenza aviaria

Le domande potranno essere presentate fino al 20 settembre e i pagamenti saranno effettuati entro il 31 dicembre 2022.
biraghi

Ismea comparto ovi-caprino, produzione in frenata, prezzi in crescita

La tendenza è sempre quella di una diminuzione degli allevamenti di ridotte dimensioni e di una concentrazione in termini di dimensioni
benessere degli animali suini

Suini, pubblicato il decreto sui requisiti per la biosicurezza

Gli allevatori dovranno adeguarsi alle misure di biosicurezza entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, che è il 27 luglio 2022.

Psa, firmato il decreto da 25 milioni per i danni indiretti

Il 60% delle risorse è destinato alle Pmi della produzione agricola e il 40% alle imprese del settore della macellazione e trasformazione.
css.php