Home Bovini da latte Pagina 23

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Fieragricola

Webinar a Fieragricola martedì 18 novembre “Verso il Dairy Show”

Il webinar di presentazione del Dairy Show 2026 si terrà lunedì 18 novembre, dalle ore 12 alle 13, a cura di Edagricole in collaborazione con Fieragricola Verona. Durante l’incontro verranno illustrati obiettivi e caratteristiche della grande mostra bovina organizzata da Anafibj, che si svolgerà a Veronafiere il 5 e 6 febbraio 2026

Il primo appuntamento alla fiera di Cremona: giovedì 27 novembre, ore...

Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il primo, il 27 novembre alle 11.00 con il Dimevet dell’Università di Bologna, tratterà nuovi spunti per l’allevamento della bovina da latte.

Fiera di Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

produzione latte

La produzione del latte è un sistema rigido

La richiesta delle industrie di contrarre i conferimenti è di difficile attuazione pratica negli allevamenti. Infatti la produzione del latte bovino è un sistema poco flessibile nel breve periodo, la sua programmazione va fatta nell’arco di almeno tre anni
benessere delle vacche

Il Ciwf: miglioriamo così il benessere delle vacche

Quali percorsi praticare per rinsaldare il rapporto di fiducia con il consumatore
Bvd

BVD, la prevenzione comincia dal test virologico

Il principale fattore di rischio per l’ingresso del virus della Diarrea Virale Bovina in una stalla indenne è l’introduzione di bovini immunotolleranti. In questo senso diventa decisiva la diagnosi precoce
Asiago Dop

Asiago dop “sempre più naturale e salutare”

L’assemblea del consorzio di tutela del Formaggio Asiago approva il bilancio 2019. E annuncia per il 2020 il nuovo disciplinare di produzione: niente materie prime esogene come il cotone nell’alimentazione delle bovine, niente impiego del lisozima. Inoltre i soci aderiranno alla valutazione volontaria Crenba sul benessere animale
mangimistica

Assalzoo, Veronesi: bene il 2019 per la mangimistica

Ma ora, ha aggiunto il presidente di Assalzoo, serve un patto post Covid-19 per sostenere la filiera agroalimentare italiana. Cresce la produzione di mangimi: oltre 14,6 milioni di tonnellate; e migliora il saldo commerciale estero. In aumento la produzione di mangimi per avicoli e bovini, in calo quella per l’acquacoltura

Meno latte dalla stalla? riduciamo il numero dei capi

Affinchè un allevamento possa diminuire la produzione di latte, sottolinea Luigi Bertocchi, dello Zooprofilattico di Brescia, non è opportuno modificare l’alimentazione degli animali. Infatti ne deriverebbero contraccolpi troppo dannosi a carico del metabolismo delle bovine. Né è opportuno anticipare la messa in asciutta, perché aumenterebbe il rischio di infezioni mammarie. Meglio migliorare il benessere animale diminuendo il numero delle bovine presenti in stalla, situazione che comporta anche altri vantaggi: si può risparmiare sui costi alimentari, fare selezione, ridurre il sovraffollamento
lotta alle mosche

Lotta alle mosche: prevenire la diffusione dei patogeni

Applicare un approccio integrato in stalla al fine di contenere la numerosità delle mosche è fondamentale, anche in un’ottica di riduzione dell’uso di antibiotici. Sono infatti molte le malattie che questi parassiti possono veicolare
Aral Lombardia

Così Aral Lombardia ricerca la sostenibilità

L’Associazione regionale allevatori della Lombardia si impegna in modo concreto per il benessere animale e il contrasto all’antibiotico-resistenza. Offrendo agli imprenditori zootecnici informazioni e orientamenti tecnici derivanti dai controlli funzionali e da avanzate attività del laboratorio e del servizio di consulenza tecnica aziendale
efficienza riproduttiva

L’efficienza riproduttiva fra gestione e tecnologia

Strategie e tecniche per migliorare la gestione della riproduzione nell’azienda zootecnica. Fra gli obiettivi l‘ottimizzazione dei costi, il benessere animale e la longevità dei capi in produzione
carri unifeed

Carri unifeed, su IZ 10 un’ampia rassegna delle macchine disponibili per...

Due articoli, sedici pagine, quarantotto foto, ventiquattro costruttori citati. Così il numero 10.2020 dell’Informatore Zootecnico, in uscita in questi giorni, presenterà le novità, o i modelli di punta, in materia di carri miscelatori. Con un interessantissimo approfondimento sulle macchine robotizzate. Proponiamo qui un estratto di questa accoppiata di articoli, con solo alcune foto. Gli abbonati alla rivista invece potranno consultare i due articoli completi, con tutti i dettagli. E con tutte le foto