Home Bovini da latte Pagina 18

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Cremona

Fiera di Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello

I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

allevatori del Parmigiano

I sorrisi e la determinazione degli allevatori del Parmigiano

Credono nel benessere animale. Cercano di concretizzare anche gli altri aspetti “etici” della produzione zootecnica, dall’ambiente al lavoro. Si impegnano in stalla con passione e applicazione.
controlli funzionali

Aral Lombardia, così i controlli funzionali

L’esperienza di Aral Lombardia. Il rapporto tra questa attività, svolta dalle associazioni allevatori, e il miglioramento genetico.

Confagricoltura, il latte secondo Francesco Martinoni

L’allevatore bresciano è stato eletto presidente della Federazione nazionale lattiero casearia di Confagricoltura.
alimentazione

Lavori in corso sul Sistema di qualità nazionale per il benessere...

Presentato ufficialmente in quattro incontri on line organizzati dai ministeri della Salute e delle Politiche agricole, alimentari e forestali e da Accredia.

Padenghe 2021, torna il super specialistico seminario Sata-Aral

Antimicrobico resistenza, benessere animale, sostenibilità ambientale, software Si@lleva, nell’allevamento delle bovine da latte. Queste le tematiche al centro del tradizionale appuntamento annuale con il Seminario Bovini Sata organizzato dall’Aral, l’Associazione regionale allevatori della Lombardia. Appuntamento in rete da giovedì 4 marzo per una serie di quattro webinar
guaina

La guaina come alleata nella lotta all’antibioticoresistenza

I componenti dei sistemi di mungitura - se scelti e gestiti correttamente - possono rivelarsi utili strumenti per contrastare i fenomeni di antibioticoresistenza e rendere efficiente il management dell’azienda

L’Informatore Zootecnico premia l’Allevatore dell’Anno 2020

C'è attesa negli ambienti zootecnici per il webinar “Rispetto ambientale e produzione lattiero casearia: l’esempio della filiera Grana Padano Dop”. In occasione del quale avrà luogo la premiazione dell'Allevatore dell'Anno, riconoscimento istituito dalla rivista IZ. L'evento si potrà seguire on line giovedì 11 marzo 2021 ore 11.00-12.30

EuroTier 2021, assegnati gli Innovation Awards

La mega rassegna zootecnica tedesca premia con una medaglia d'oro e sette medaglie d'argento i campioni dell’innovazione zootecnica. Ecco i dettagli sui prodotti prescelti
festival vacca da latte

L’originalità del Festival della vacca da latte

Organizzato in streaming da Cremonafiere. La rassegna, non ufficiale, si è svolta il 14 dicembre. Vi hanno partecipato circa 300 animali, provenienti da 45 allevamenti italiani. Campionessa assoluta Deghi Zenit, bovina di razza Bruna della provincia di Bergamo

Fortunato Trezzi, Anafij: L’aggregazione per comparto è nell’interesse degli allevatori italiani

Molte attività sono identiche. Se aggregate, porteranno a una riduzione dei costi e a una ottimizzazione delle risorse investite dal pubblico. Allo scopo di evitare la frammentazione tra allevatori della medesima razza e di offrire un interlocutore unico (editoriale in uscita con IZ 1.2021)