Farm to fork, direzione sbagliata
In zootecnia la sostenibilità si ottiene con l’innovazione
Uscito IZ 11.2020. Con il dossier “Contro le mastiti”
Ma c’è una seconda problematica tecnica affrontata a fondo da questo nuovo numero dell’Informatore Zootecnico. Si tratta dell’evenienza di trovare, in stalla, una bovina adagiata a terra
BovINE, il progetto Ue dedicato ai bovini da carne
Due milioni di euro stanziati dall'Ue per sviluppare una rete per l'innovazione negli allevamenti di bovini da carne in Europa. Tra i capofila del progetto: il Crpa e Unicarve
Grana Padano, Stefano Berni: obiettivi per la ripresa post-covid
Il direttore generale del consorzio di tutela mette a fuoco le strategie per una solida ripartenza dopo i problemi generati dall’emergenza coronavirus. E propone un’analisi del mercato. In vista della prossima assemblea generale
contenuto sponsorizzato
Lotta alle mosche: prevenire la diffusione dei patogeni
Applicare un approccio integrato in stalla al fine di contenere la numerosità delle mosche è fondamentale, anche in un’ottica di riduzione dell’uso di antibiotici. Sono infatti molte le malattie che questi parassiti possono veicolare
Il Parmigiano Reggiano lancia un piano per sostenere il riequilibrio delle...
Il consiglio di amministrazione del consorzio di tutela lancia un programma per arginare il crollo dei prezzi del formaggio. Si tratta di questo: il ritiro di 320 mila forme, misure per riequilibrare il mercato, un piano di marketing che consenta di ridare al valore al prodotto e di garantire buone condizioni di reddito alla filiera. Il piano proposto verrà presentato all’assemblea dei consorziati il prossimo 24 giugno
Primo luglio, data cruciale per la zootecnia italiana
Quel giorno infatti verranno presentati i nuovi palinsesti Rai. Ed è vivo il timore che venga annunciata una ripresa degli attacchi agli allevamenti da parte delle trasmissioni televisive
Tutto sui carri unifeed nel dossier di IZ 10.2020
Un dossier che parla della tecnologia degli ultimi modelli, ma anche delle buone pratiche d’uso di queste macchine in stalla. E poi questo numero della rivista ospita anche un editoriale firmato dal presidente della Granarolo
Il lockdown ha sottolineato il ruolo chiave degli agricoltori
Poi c’è chi ha continuato a denigrarli, come la televisione.
O a dimenticarli, come la politica.
(l’editoriale di Gianpiero Calzolari, presidente del gruppo Granarolo, in uscita con il numero 10.2020 dell’Informatore Zootecnico)
Carri unifeed, su IZ 10 un’ampia rassegna delle macchine disponibili per...
Due articoli, sedici pagine, quarantotto foto, ventiquattro costruttori citati. Così il numero 10.2020 dell’Informatore Zootecnico, in uscita in questi giorni, presenterà le novità, o i modelli di punta, in materia di carri miscelatori. Con un interessantissimo approfondimento sulle macchine robotizzate. Proponiamo qui un estratto di questa accoppiata di articoli, con solo alcune foto. Gli abbonati alla rivista invece potranno consultare i due articoli completi, con tutti i dettagli. E con tutte le foto