Quanta urea nel latte, è importante saperlo
È un parametro molto utile per nutrizionisti e allevatori: serve a monitorare la funzionalità ruminale e la corretta formulazione della dieta. Conoscerlo permette di migliorare l’efficienza di utilizzo della componente proteica della razione, riducendo i costi alimentari e le escrezioni azotate
Progetto BovINE, definite 340 buone pratiche per la zootecnia
La ricerca delle buone pratiche e le soluzioni derivanti dalla ricerca su salute e benessere degli animali, resilienza socioeconomica, efficienza produttiva e qualità della carne e, ancora, sostenibilità ambientale.
Su questi quattro temi si sono focalizzate le presentazioni dei risultati da parte dei partner del progetto BovINE, Beef Innovation Network...
Con il progetto LEO la zootecnia italiana è nel futuro
Realizzato con i fondi della Sottomisura 16.2 del Psrn 2014-2022, la piattaforma Open data per il comparto zootecnico rappresenta un’importante fonte di dati integrati in un sistema accessibile. Coinvolte 18.194 aziende e raccolte informazioni su 201 razze allevate in Italia, delle quali circa 100 autoctone e a bassa diffusione
Assemblea Grana Padano: crescita del 2,4% delle vendite nel 2022
Approvata l'assegnazione dell'1,5% di quote aggiuntive nel 2023 su richiesta del singolo caseificio
È nata la Fondazione Grana Padano presso l’Abbazia di Chiaravalle
Il Consorzio di tutela del Grana Padano rinnova il proprio impegno nel sociale. La Fondazione diventerà veramente operativa nell'arco di un biennio
Assemblea Parmigiano Reggiano, sì alle “leve di flessibilità” dell’offerta
Approvati 34,2 milioni di euro di investimenti per azioni di marketing e comunicazione. Necessario vendere tutta la produzione record del 2021
Il prezzo del latte Ue è aumentato dell’1,1% a novembre
Stabile il valore del latte italiano, pari a 55,35 euro/100 kg. Costa sempre di più il latte tedesco, mentre quello francese è diventato più conveniente rispetto alla materia prima nazionale.
Ok della Conferenza Stato-Regioni al Sistema di qualità nazionale zootecnia
Secondo il direttore di Unicarve Marchesin da novembre 2023 si potrebbe già applicare il claim “prodotto da allevamento sostenibile” per il bovino da carne il cui disciplinare è già stato condiviso e presentato ufficialmente.
Lollobrigida, Fiere Zootecniche: «L’Italia va di qualità, non di quantità»
Dura condanna da parte del titolare del dicastero dell'agricoltura verso il cibo sintetico creato in laboratorio
Uscito IZ 20.2022, con un dossier tecnico-scientifico sulla nutrizione delle bovine
Dieci articoli, quarantacinque pagine, tutti dedicati agli spunti su alimentazione e nutrizione delle vacche da latte messi a fuoco dagli scienziati dell’accademia statunitense Nasem. Contenuti di primissimo riferimento tra i nutrizionisti e gli alimentaristi della zootecnia bovina


















