Home Featured Pagina 40

Featured

Featured posts

influenza aviaria

Audit Ue sull’influenza aviaria, Italia promossa senza il massimo dei voti

Cinque raccomandazioni su nove seguite in Italia. Anche se il nostro Paese non è bocciato dalla DgSanté, che ha diffuso un report sulla gestione del virus da parte di ciascun Stato membro, occorrerà prevenire e intervenire ancora più rapidamente con la collaborazione degli allevatori

Lumpy skin disease, nuovi casi in Sardegna, termina il blocco sanitario...

È di nuovo possibile movimentare gli animali con la cessazione del blocco sanitario stabilito dopo il primo e unico focolaio scoperto in Lombardia a Porto Mantovano negli ultimi tre mesi

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Sqnba, prima scadenza il 25 agosto

L’acronimo sta per Sistema di qualità nazionale per il benessere animale. Per aderire sono richiesti il rispetto del disciplinare e l’adesione entro il 25 agosto 2025 a uno degli Organismi di controllo accreditati

Il dazio Usa sul Parmigiano Reggiano scende al 15%

Dal prossimo 7 agosto si torna al 15% ma il consumatore è destinato a subire un rincaro del prezzo del Parmigiano Reggiano

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

Dazi al 15%, l’accordo Usa-Ue impatta in modo diverso

Usa e Ue, l’accordo sui dazi è arrivato lo scorso 27 luglio con una tariffa del 15% che dovranno pagare le merci dell'Ue dirette nel mercato statunitense. Dopo l'annuncio di dazi al 30%, arrivato l'11 luglio scorso da parte dell'amminstrazione Usa, si tratta per alcuni prodotti, ma non per tutti, di un pericolo scampato. C'è però una versione Usa e una versione Ue

Dazi Usa, Coldiretti stima 1 miliardo di euro di perdite

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha sottolineato la necessità di un interventi poltico più deciso a difesa dell'Europa perchè a pagare il prezzo di questa politica remissiva non sarà solo l’agricoltura

Nicola Bertinelli: Parmigiano Reggiano come marca iconica

Il presidente rivela le nuove strategie del consorzio di tutela. Il prodotto “deve essere sempre di più un love brand”. E lancia l’idea dei Caseifici turistici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

BovINE

Il latte costa più della benzina, ma le stalle sono in...

Alcuni allevamenti storici hanno già abbandonato l’attività a marzo

Gorgonzola: l’export traina i consumi nella prima parte del 2022

L’attività di valorizzazione prosegue con la partecipazione alla Festa della Pasta di Gragnano Igp e a B2Cheese e con le iniziative di promozione all'estero
bovini

Caro-energia, Coldiretti: a rischio 1 allevamento da latte su 10

Necessario lavorare su accordi di filiera in grado di definire obiettivi di qualità, volumi e prezzi mai al di sotto dei costi di produzione di un allevamento
formaggi

Granarolo e Lactalis lanciano un sos al Governo per la...

L’inflazione ha portato a un aumento di listino del 23/24% e i costi energetici continuano a crescere in misura esponenziale. Il consumatore potrebbe non poter sostenere l'aumento del prezzo del latte al dettaglio.
mercato del latte

Digitalizzazione, un progetto europeo coinvolge 47 stalle italiane

A regime il progetto sperimentale di monitoraggio verrà esteso a 400 stalle che conferiscono latte ai diversi stabilimenti Parmalat in tutta Italia
dl energia

La Commissione Ue ha approvato la misura del Pnrr sul biometano

Confagricoltura Piacenza ipotizza che l’apertura del bando avvenga da fine settembre

Parco Agrisolare, al via il bando con incentivi per 1,5 miliardi

Una quota di 1,2 miliardi di euro è destinata a interventi nel comparto agricolo. Resta il vincolo dell'autoconsumo.
Pac

Allevamenti veneti strozzati dai costi di produzione, soprattutto energetici

Secondo il presidente De Franceschi il prezzo del latte è troppo basso rispetto agli incrementi dei costi produttivi. Per 100 bovini da latte si pagano oltre 100mila euro in più. Anche per produrre suini e bovini da carne gli incrementi sono a doppia cifra.

Sale a 50,33 euro/100 kg il prezzo medio del latte alla...

È rimasto fermo, invece, il valore medio del latte italiano per il terzo mese consecutivo

Aumentare la produzione di cereali per tutelare le filiere zootecniche e...

L’appello è stato lanciato da Assalzoo, Aires, Ami, Associazione Granaria Milano, Assosementi, Cap Ancona, Compag, Origin Italia e Unicarve