Calzolari: Prezzo semestrale per il latte, ma il negoziato ormai è...
Il presidente del Gruppo Calzolari sottolinea l'utilità di un prezzo di durata semestrale capace, innanzitutto, di offrire certezze e mettere d'accordo le due anime, allevatoriale e industriale, della cooperativa
Lactalis: recuperare efficienza per rimanere competitivi
E i relativi investimenti non devono essere finalizzati soltanto a innovare sui prodotti. Ma devono riguardare anche l’evoluzione digitale del settore e lo sviluppo della tecnologia, soprattutto sul terreno della sostenibilità (l’editoriale per IZ di Giovanni Pomella, di Lactalis Italia)
Coda Zabetta, Cia Piemonte: «Inaccettabili le riduzioni di prezzo del latte»
Nelle trattative in corso per il rinnovo dei contratti di fornitura viene offerto un prezzo di 57,5 centesimi al litro fino a giugno
Latte Ue, il prezzo scende per la prima volta in un...
Secondo le stime del Milk market observatory a gennaio 2023 il valore del latte italiano è ora più alto rispetto a quello medio della materia prima Ue
Prezzo del latte, il vento è cambiato
In gennaio il prezzo ha toccato il suo massimo con 60 centesimi per litro, per i cinque mesi successivi si prevede una riduzione del 4% circa. Editoriale per IZ del direttore della Smea
Accordo sul prezzo del latte a 57,5 cent/litro con Italatte
Il valore concordato sarà valido da febbraio a giugno 2023 ma ad aprile le parti faranno in ogni caso il punto sulla situazione di mercato
Latteria Soresina, raggiunta l’intesa per l’acquisizione di F.lli Oioli
La cooperativa mette nel portafoglio la terza Dop italiana dopo quelle del Grana Padano e Parmigiano Reggiano
Parmigiano Reggiano, vendite in crescita del 3% nel 2022
Nel 2023 la domanda potrebbe essere superiore all'offerta che è diminuita del 2,2% nel 2022.
La carne bovina biologica interessa pochi allevatori
La carne bovina biologica può perdere valore aggiunto quando viene venduta al prezzo di quella convenzionale, ma è prodotta con costi nettamente superiori
Latte: siamo autosufficienti, ma a che prezzo?
La questione ora è quanto questo nuovo equilibrio possa tenere
(editoriale per IZ firmato da Matteo Lasagna, vice presidente di Confagricoltura)