Agrisolare, ai blocchi di partenza il nuovo bando del Pnrr
Il ministro Lollobrigida ha sottolineato che la percentuale di finanziamento in alcuni casi e sono previsti soglie di potenza installabile e limiti di spesa più alti. Il bando srà pubblicato a breve
contenuto sponsorizzato
Alleva Forum, più di 600 all’incontro del Parmigiano Reggiano
All’evento l’Informatore Zootecnico ha dedicato una pubblicazione di ben 36 pagine. Ora consultabile anche in versione digitale sfogliabile
Assolatte Assemblea, export in crescita ma sui consumi pesa l’inflazione
Paolo Zanetti è stato riconfermato alla presidenza di Assolatte per il triennio 2023-2025
Assemblea Assalzoo, produzione di mangimi in netto calo nel 2022
Sull'andamento della mangimistica italiana hanno pesato i forti incrementi dei costi di produzione legati alla guerra in Ucraina. Anche per questo il fatturato è aumentato nel 2022
Nasce Confindustria agroalimentare della prima trasformazione
Rappresenterà l’industria italiana della filiera della prima trasformazione alimentare, ossia settori merceologici del valore complessivo di oltre 25 miliardi di euro
Il prezzo del latte Ue a maggio 2023 scivola dell’1,9%
I costi del latte Ue, della materia prima francese e di quella tedesca sono, ormai, inferiori a quelli del latte italiano, quotato 53,73 euro/100 kg
Psrn: 2,8 miliardi per il futuro agro-zootecnico italiano
Il Programma di sviluppo rurale nazionale ha finanziato per il comparto zootecnico progetti per il miglioramento genetico delle razze e per il mantenimento della biodiversità animale. Claudio Destro vicepresidente Aia e Giorgio Apostoli responsabile zootecnia Coldiretti spiegano l'importanza dei dati per un comparto più competitivo e sostenibile
Zootecnia sotto attacco, cosa c’è dietro
Non si comprende il motivo di tutto questo accanimento. Forse si cerca di preparare il terreno al lancio di prodotti zootecnici realizzati in laboratorio?
(dall’editoriale di Ettore Prandini per il n.11.2023 dell’Informatore Zootecnico)
Lactalis, semaforo verde dell’Antitrust all’acquisizione di Ambrosi
Il Gruppo Lactalis ha deciso di puntare su prodotti di punta nazionali, come il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano, per crescere in Italia