Auricchio: cerchiamo di fare gli interessi della filiera
«I nostri allevatori – dice Antonio - cercano sempre di migliorare la qualità del latte e questo si trasforma in un vantaggio anche per loro. Non c’è poi differenza tra noi e l’allevatore, che spesso vanta stalle da grandi numeri: siamo entrambi imprenditori allo stesso livello»
Montichiari 2019, la relazione di Daniele Rama alla tavola rotonda IZ-Coldiretti...
All'incontro sono intervenuti anche cinque allevatori, che hanno parlato dei propri costi di produzione del latte, e il presidente nazionale Coldiretti Ettore Prandini. Al termine c'è stata la premiazione dell'Allevatore dell'anno, il mantovano Paolo Benedusi
Antonio Boselli: bene il prezzo del latte, ma restano le criticità
L'editoriale di IZ 3 firmato dal presidente di Confagricoltura Lombardia (nella foto). Il prezzo fissato con Lactalis permette agli allevatori di respirare. Ma purtroppo non tutte le industrie di trasformazione sono allineate su quelle cifre. Anzi, molte imprese fanno valere una posizione di forza verso gli allevatori per spuntare prezzi più bassi
Stefano Fontana: gorgonzola sempre più in salute
Parla il direttore del Consorzio di tutela: produzione record nel 2018, con un +2,46%. Bene in particolare l’export: +3,1%. E c’è una riscoperta della tipologia Piccante, a conferma che il consumatore è tornato ad apprezzare formaggi dal gusto più marcato e deciso
Nitrati, va avanti l’iter Ue della procedura d’infrazione
Gli addebiti più gravi sono a carico di alcune regioni del Sud-Italia. Poco o nulla invece viene attribuito alle regioni del bacino padano, le più vocate per la zootecnia. L’Italia deve rispondere entro il 9 marzo
Perché il Grana Padano è il prodotto Dop più consumato...
A rendere vincente il prodotto è la coesione di un sistema, costituito da duecento consorziati, capace di confrontarsi. E di procedere con energia
(dall'editoriale di Stefano Berni pubblicato sul n.2.2019 dell'Informatore Zootecnico)
Gennaio, il prezzo del latte dovrebbe superare i 40 cent
Lo dice l’accordo dell’ottobre scorso, che prevede l’indicizzazione appunto da gennaio 2019 e che è destinato a restare in vigore per tutto l’anno. Per l’ultimo trimestre del 2018 era stato fissato un prezzo medio di 38 centesimi al litro
Cosa vuol dire fare innovazione
Con quel termine non dobbiamo indicare solo la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti. Ma anche formazione e informazione, rapporti equi e trasparenti con clienti e fornitori, qualità della produzione. Dall'editoriale di IZ 1.2019
Granarolo dà voce agli allevatori con la nuova campagna pubblicitaria dedicata...
Il gruppo agroindustriale bolognese torna in comunicazione su Tv e Web con una campagna che mette al centro gli allevamenti del Gruppo. Per nove settimane
Modena, nasce Bonterre: salumi più Parmigiano
Dall’aggregazione di Grandi Salumifici Italiani e Parmareggio nasce il gruppo Bonterre. Il nuovo gruppo, a totale proprietà cooperativa e fortemente radicato nel territorio modenese, esprime un fatturato superiore al miliardo di euro e la leadership nella produzione dei salumi e nella filiera del Parmigiano Reggiano. L’ad Giuliano Carletti: una dimensione economica e produttiva che poche imprese italiane alimentari possono vantare


















