Economia e Mercati

La quotazione delle materie utilizzate nell'alimentazione dei bovini e del prezzo del latte e dei prodotti derivati

Clal e Ismea, produzione mondiale di latte in aumento e prezzi...

È atteso un calo delle quotazioni del latte alla stalla come effetto dell'aumento produttivo a livello internazionale e anche in Italia, secondo le stime del Clal. Un'analisi di Ismea rivela che le imprese agricole giovani sono più innovative e con maggiore propensione a investire in tecnologie e sostenibilità

Prezzi Bmti, giù i listini di burro, Grana Padano, Pecorino Romano...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Granarolo acquisisce West Horsley Dairy Limited nel Regno Unito

West Horsley Dairy Limited è un’azienda di distribuzione di prodotti lattiero-caseari (latte, panna, formaggi, yogurt) e prodot e per la colazione. Nel 2024 l'azienda ha realizzato un fatturato di 16 milioni di sterline

Latte italiano, filiera da 29 miliardi in crescita la dimensione aziendale

La fotografia del settore scattata in occasione della presentazione a Roma dell’edizione 2025 di “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”, la campagna promossa dal settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane

Bruxelles amplia le zone di restrizione contro la Lumpy skin disease

La decisione è stata presa dopo gli otto nuovi focolai della malattia rilevati in Sardegna, tra le province di Nuoro e Sassari, tra il 24 settembre e il 10 ottobre 2025 e i nuovi casi scoperti al confine francese con la Valle D'aosta. Rilevato il primo focolaio in Spagna

Dall’Ue una nuova strategia per la zootecnia e per il ricambio...

La proposta si propone di superare le gabbie per le galline ovaiole e definire nuovi standard minimi per specie oggi meno tutelate. La nuova strategia per il ricambio generazionale prevede di raddoppiare la quota minima dei fondi agricoli nazionali e regionali (Pnr) destinata ai giovani

Quotazioni Bmti, ancora ribassi per burro, Grana Padano, Pecorino Romano e...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Assemblea Parmigiano Reggiano, aumenta il contributo per l’uso del marchio e...

È stato deliberato anche un “plafond oneroso” aggiuntivo di 200.000 quintali che può essere assegnato a determinate condizioni. Al via anche la nuova campagna di comunicazione

Prandini: punto fermo la redditività dell’allevatore

Il presidente Coldiretti sull’evoluzione del comparto lattiero caseario nazionale. “Ogni analisi e ogni iniziativa devono avere come primo riferimento la solidità del bilancio dell’azienda zootecnica”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Auricchio: cerchiamo di fare gli interessi della filiera

«I nostri allevatori – dice Antonio - cercano sempre di migliorare la qualità del latte e questo si trasforma in un vantaggio anche per loro. Non c’è poi differenza tra noi e l’allevatore, che spesso vanta stalle da grandi numeri: siamo entrambi imprenditori allo stesso livello»

Montichiari 2019, la relazione di Daniele Rama alla tavola rotonda IZ-Coldiretti...

All'incontro sono intervenuti anche cinque allevatori, che hanno parlato dei propri costi di produzione del latte, e il presidente nazionale Coldiretti Ettore Prandini. Al termine c'è stata la premiazione dell'Allevatore dell'anno, il mantovano Paolo Benedusi

Antonio Boselli: bene il prezzo del latte, ma restano le criticità

L'editoriale di IZ 3 firmato dal presidente di Confagricoltura Lombardia (nella foto). Il prezzo fissato con Lactalis permette agli allevatori di respirare. Ma purtroppo non tutte le industrie di trasformazione sono allineate su quelle cifre. Anzi, molte imprese fanno valere una posizione di forza verso gli allevatori per spuntare prezzi più bassi

Stefano Fontana: gorgonzola sempre più in salute

Parla il direttore del Consorzio di tutela: produzione record nel 2018, con un +2,46%. Bene in particolare l’export: +3,1%. E c’è una riscoperta della tipologia Piccante, a conferma che il consumatore è tornato ad apprezzare formaggi dal gusto più marcato e deciso
nitrati

Nitrati, va avanti l’iter Ue della procedura d’infrazione

Gli addebiti più gravi sono a carico di alcune regioni del Sud-Italia. Poco o nulla invece viene attribuito alle regioni del bacino padano, le più vocate per la zootecnia. L’Italia deve rispondere entro il 9 marzo
Grana Padano

Perché il Grana Padano è il prodotto Dop più consumato...

A rendere vincente il prodotto è la coesione di un sistema, costituito da duecento consorziati, capace di confrontarsi. E di procedere con energia (dall'editoriale di Stefano Berni pubblicato sul n.2.2019 dell'Informatore Zootecnico)
latte spot

Gennaio, il prezzo del latte dovrebbe superare i 40 cent

Lo dice l’accordo dell’ottobre scorso, che prevede l’indicizzazione appunto da gennaio 2019 e che è destinato a restare in vigore per tutto l’anno. Per l’ultimo trimestre del 2018 era stato fissato un prezzo medio di 38 centesimi al litro

Cosa vuol dire fare innovazione

Con quel termine non dobbiamo indicare solo la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti. Ma anche formazione e informazione, rapporti equi e trasparenti con clienti e fornitori, qualità della produzione. Dall'editoriale di IZ 1.2019

Granarolo dà voce agli allevatori con la nuova campagna pubblicitaria dedicata...

Il gruppo agroindustriale bolognese torna in comunicazione su Tv e Web con una campagna che mette al centro gli allevamenti del Gruppo. Per nove settimane

Modena, nasce Bonterre: salumi più Parmigiano

Dall’aggregazione di Grandi Salumifici Italiani e Parmareggio nasce il gruppo Bonterre. Il nuovo gruppo, a totale proprietà cooperativa e fortemente radicato nel territorio modenese, esprime un fatturato superiore al miliardo di euro e la leadership nella produzione dei salumi e nella filiera del Parmigiano Reggiano. L’ad Giuliano Carletti: una dimensione economica e produttiva che poche imprese italiane alimentari possono vantare