contenuto sponsorizzato

Nexulin ADM

NEXULIN, soluzione fitogenica avanzata per la gestione metabolica nella vacca da...

Nexulin di ADM Animal Nutrition supporta le vacche da latte in transizione con estratti fitogenici rumino-protetti: migliora metabolismo epatico, efficienza nutrizionale e fertilità, riducendo il rischio di squilibri

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Sommet de l’Élevage, il summit mondiale dell’allevamento sostenibile

Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Clermont-Ferrand (Francia) si terrà il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, l’appuntamento mondiale che riunisce ogni anno l’intera filiera agricola...

Partecipa al SOMMET 2025: l’élite dell’allevamento!

Dal 7 al 10 ottobre 2025, torna a Clermont-Ferrand (Francia) il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, il salone leader in Europa per l’allevamento bovino e ovino....

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

robot di mungitura

Mungitura, l’evoluzione tecnologica dell’azienda Pautasso

Con la nuova situazione, sottolineano gli allevatori, non è soltanto migliorata la qualità del lavoro. Ma sono anche aumentati benessere animale e produttività latte
carro unifeed mulino

Carro unifeed, col mulino miscelata più omogenea

Miscelata più omogenea, ma anche maggiore capacità di lavoro, risparmio del tempo dedicato all’alimentazione, precision feeding. Sono le performance del carro miscelatore Leader PF 1.20 Ecomix della Faresin
gestione azienda agricola

Ricambio generazionale e priorità all’efficienza

I due giovani fratelli Manclossi hanno preso le redini dell’allevamento da pochi anni. Puntando più sulla razionalità e la gradualità che non sui grandi investimenti. Con risultati concreti: crescita produttiva senza che aumentasse il numero delle bovine, maggiore sanità, migliore fertilità. E l’attenta alimentazione degli animali ha supportato questa evoluzione virtuosa
laboratorio analisi mangimi

Laboratorio Progeo, garanzia sulla qualità dei mangimi

Questa struttura della grande cooperativa reggiana si applica al controllo delle materie prime e della produzione. Ma fa anche ricerca
malattie mucca in transizione

Rendi le malattie della mucca in transizione un ricordo del passato

Le tre settimane prima e dopo il parto, noto anche come periodo di transizione, sono piene di cambiamenti per la vacca da latte che la rendono molto vulnerabile. Tali cambiamenti includono cambiamenti ormonali, metabolici, immunologici, nutrizionali, ambientali e riproduttivi. In questo periodo delicato, se una mucca si ammala di malattie note...
novità sommet de l'élevange 2023

Le novità 2023 del Sommet de l’Élevage

La grande fiera dell’allevamento sostenibile ritorna a Clermont-Ferrand dal 3 al 6 ottobre

Francia, dal 3 al 6 ottobre ritorna la fiera Sommet de...

Già a fine giugno, per la fiera zootecnica di Clermont-Ferrand, gli espositori italiani erano settanta
frumento foraggero alimentazione bovine

Frumento foraggero e l’alimentazione migliora

L’esperienza dell’azienda Previdi, di Roncoferraro (Mantova). Inserire anche questo ingrediente nella razione per le bovine da latte comporta situazioni molto interessanti dal punto di vista nutritivo, sostengono i conduttori dell’allevamento Previdi. Molto concreti anche i vantaggi di tipo agronomico, dalla possibilità di fare un secondo raccolto all’elasticità fienagione-insilamento
assicurazioni agricole

VH Italia: una garanzia a tutela dei rischi agricoli

Una compagnia dinamica che guarda al futuro
carro miscelatore sgariboldi

Risparmiare tempo col carro miscelatore, l’esperienza dell’allevatore bresciano Francesco Bosetti

L’impiego di questa macchina “ci porta via soltanto 120 minuti al giorno per l’intera mandria; intuibili le ripercussioni positive sulla qualità del nostro lavoro”. Non è tutto: la miscelata è estremamente omogenea, la cabina è ergonomica e intuitiva. D’altra parte Sgariboldi offre soluzioni personalizzate, a misura di cliente