contenuto sponsorizzato

buon frumento

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

Animali sani e produttivi con nuove stalle e nuovo carro

L’azienda dei fratelli Dieci di Gragnano Trebbiense (Pc) ha raddoppiato la mandria nel giro di quattro anni, contando soprattutto sulla rimonta interna. Le nuove strutture ad alto benessere e il nuovo carro Faresin assicurano salute e tranquillità della mandria. E, di conseguenza, maggiori produzioni

Elanco lancia AGITA AMP100SG adulticida residuale per mosche

Elanco è lieta di annunciare il lancio di nuovi prodotti per la disinfestazione dalle mosche!

Automazione e igiene: la soluzione per i piedi bovini

MS AutoHoofClean propone una soluzione automatizzata e continua, che riduce le infezioni podali fino al 70% e aumenta benessere e resa produttiva delle vacche da latte. Facile da installare, si adatta a ogni allevamento

Si fa innovazione anche scegliendo il mais giusto

L’azienda della famiglia Bettoni di Zurlengo (Bs) si sta ampliando e dotando di energie rinnovabili. Per sostenere l’eccellente genetica della mandria sono stati scelti gli ibridi Dekalb, con positivi effetti sulla produzione da latte e gestione aziendale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

malattie mucca in transizione

Rendi le malattie della mucca in transizione un ricordo del passato

Le tre settimane prima e dopo il parto, noto anche come periodo di transizione, sono piene di cambiamenti per la vacca da latte che la rendono molto vulnerabile. Tali cambiamenti includono cambiamenti ormonali, metabolici, immunologici, nutrizionali, ambientali e riproduttivi. In questo periodo delicato, se una mucca si ammala di malattie note...
novità sommet de l'élevange 2023

Le novità 2023 del Sommet de l’Élevage

La grande fiera dell’allevamento sostenibile ritorna a Clermont-Ferrand dal 3 al 6 ottobre

Francia, dal 3 al 6 ottobre ritorna la fiera Sommet de...

Già a fine giugno, per la fiera zootecnica di Clermont-Ferrand, gli espositori italiani erano settanta
frumento foraggero alimentazione bovine

Frumento foraggero e l’alimentazione migliora

L’esperienza dell’azienda Previdi, di Roncoferraro (Mantova). Inserire anche questo ingrediente nella razione per le bovine da latte comporta situazioni molto interessanti dal punto di vista nutritivo, sostengono i conduttori dell’allevamento Previdi. Molto concreti anche i vantaggi di tipo agronomico, dalla possibilità di fare un secondo raccolto all’elasticità fienagione-insilamento
assicurazioni agricole

VH Italia: una garanzia a tutela dei rischi agricoli

Una compagnia dinamica che guarda al futuro
carro miscelatore sgariboldi

Risparmiare tempo col carro miscelatore, l’esperienza dell’allevatore bresciano Francesco Bosetti

L’impiego di questa macchina “ci porta via soltanto 120 minuti al giorno per l’intera mandria; intuibili le ripercussioni positive sulla qualità del nostro lavoro”. Non è tutto: la miscelata è estremamente omogenea, la cabina è ergonomica e intuitiva. D’altra parte Sgariboldi offre soluzioni personalizzate, a misura di cliente

Alleva Forum, più di 600 all’incontro del Parmigiano Reggiano

All’evento l’Informatore Zootecnico ha dedicato una pubblicazione di ben 36 pagine. Ora consultabile anche in versione digitale sfogliabile
mangimi

Gestire e ridurre l’impatto delle ondate di caldo estivo sulla mandria

Per affrontare il problema dello stress da caldo delle bovine da latte si può integrare la loro alimentazione con bicarbonato di sodio. Per esempio con il Bicar Z di Solvay
falciatrici Bellon

Una falciatrice che rispetta il foraggio, l’esperienza dell’azienda Mattioli

Dopo il taglio, lascia sul terreno andane soffici. E permette all’erba medica di non perdere le foglie. Risultati ottenuti grazie al condizionamento con rulli di gomma e all’efficacia del galleggiamento. Lo assicurano questi allevatori, che la utilizzano su 200 ettari a foraggere

Raffrescamento con nebulizzazione, la proposta Erilon

Con questa soluzione si riduce la temperatura dell’ambiente di stalla piuttosto che quella della singola bovina, con numerosi vantaggi in termini di benessere animale e di produttività latte. Lo afferma l’imprenditore zootecnico Giovanni Brunelli, conduttore di un allevamento di bovine da latte a Verolavecchia (Brescia)