Alimentazione di precisione: gli approfondimenti del webinar di IZ
Il precision feeding è una tecnica di alimentazione degli animali zootecnici basata sul continuo monitoraggio di alcuni parametri. Evidenti le ripercussioni positive sulla redditività aziendale, sull'impatto ambientale, sulla salute e sul benessere animale. Ecco il video e le relazioni dell'incontro andato in scena on line l'8 ottobre 2021
Dairy Summit, la filiera si confronta sulla sostenibilità della produzione
Alla fiera di Verona mercoledì 10 novembre dalle ore 10.00. Ma anche on line
Fiera di Montichiari verso il tutto esaurito
È quanto prospetta il presidente di Centro Fiera Gianantonio Rosa, parlando degli espositori alla Fazi, la Fiera agricola zootecnica italiana. Il grande richiamo della Mostra nazionale della frisona
Lattiero caseario 2021. Assolatte: segnali di ripartenza
Dall’assemblea annuale di Assolatte. L’incontro ha sottolineato la buona tenuta del settore lattiero caseario nel 2020, nonostante la pandemia. E nel primo semestre di quest’anno la produzione risulta in crescita, le vendite in riassestamento e l’export in forte incremento. Il commento di Paolo Zanetti, presidente dell’associazione
Mammi: Emilia-Romagna, dal Psr 120 milioni alla zootecnia
In particolare un solido impegno finanziario è destinato alle aree interne e di montagna
Berni: la redditività dipende anche dall’armonia di sistema
Certo, guardare a costi di produzione e prezzo è molto importante. Ma è necessario anche poter contare sulla convinta partecipazione di tutti gli attori della filiera
contenuto sponsorizzato
Frumento foraggero per tamponare il rincaro delle materie prime
Davanti a uno scenario che vede i prezzi delle materie prime schizzare alle stelle, l’allevatore-agricoltore deve cercare soluzioni alternative sostenibili per garantire la redditività dell’azienda. L’integrazione di frumento foraggero nella razione degli animali rappresenta una valida strategia
Puglia, settore lattiero-caseario: sottoscritto patto etico di filiera tra allevatori e...
Garantirà un prezzo di vendita etico del latte crudo, non inferiore ai costi sostenuti dagli allevatori. Per l’assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia il protocollo d’intesa siglato è finalizzato alla valorizzazione del settore. «Un passo storico nel segno della responsabilizzazione di tutti gli attori della filiera»
Tavolo Mipaaf, vicino l’accordo sul prezzo del latte alla stalla
Il ministro Patuanelli ha fatto il punto sull’incontro di ieri sul prezzo del latte alla stalla.
Confcooperative, al via la campagna che valorizza latte e formaggi italiani
Obiettivo della campagna di comunicazione "Think Milk, Taste Europe, Be Smart!” è la valorizzazione del settore lattiero-caseario, della sua cultura produttiva e degli alti standard in tema di qualità, sicurezza e benessere animale che contraddistinguono il comparto. Gardini: «Cresce rischio Italian sounding»