Home Bovini da latte Pagina 15

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

Uscito IZ 15.2025, con il dossier sulle buone pratiche in vitellaia

Spicca in questo numero 15.2025 dell’Informatore Zootecnico la presenza di ben tre contributi provenienti dal Piemonte, a conferma della vivacità e della rappresentatività della zootecnia...

Uscito IZ 14.2025, con il dossier sulla mungitura

Particolarmente ricco di contenuti tecnici questo numero 14.2025 di IZ. Dall’intervento del professor Sgoifo Rossi sulla linea vacca-vitello sino all’articolo dell’associazione Aral sulla prevenzione...

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

In sala: tra luce naturale e luce artificiale

Il contributo della luce naturale all’illuminamento delle aree sede del compito visivo del mungitore può aumentare gestendo opportunamente l’orario di inizio delle sessioni di mungitura mattutine

La buona mungitura secondo ClassyFarm

Cosa prescrivono, uno per uno, gli “elementi di verifica” che direttamente o indirettamente possono risultare determinanti per la corretta esecuzione di questa operazione

Illuminare bene la sala di mungitura si può, ecco come

La questione è di primaria importanza. Spesso infatti la situazione in questo ambiente non è conforme alla norma Uni di riferimento. Anzi, di frequente all’interno della stalla la sala risulta l’area con la peggiore intensità luminosa

Così l’illuminazione e l’ombreggiamento

Lampade Led regolabili, sistemi automatizzati di illuminazione e ombreggiamento, sensori ambientali e piattaforme IoT permettono di ottimizzare i ritmi circadiani delle vacche, migliorare la produzione di latte, favorire l’accrescimento ponderale e ridurre lo stress da caldo. Sebbene l’adozione di queste soluzioni richieda investimenti e competenze tecniche, rappresenta un passo cruciale verso una zootecnia moderna

Ventilazione e raffrescamento per una migliore qualità dell’aria

Negli edifici destinati all’allevamento bovino i parametri come temperatura, umidità, concentrazioni di gas nocivi e velocità dell’aria devono essere mantenuti entro soglie ottimali, soprattutto nei mesi caldi. Tecniche innovative, sistemi di monitoraggio e di gestione del microclima permettono oggi una regolazione più precisa e sostenibile delle condizioni ambientali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

alimentazione di precisione

Alimentazione di precisione: gli approfondimenti del webinar di IZ

Il precision feeding è una tecnica di alimentazione degli animali zootecnici basata sul continuo monitoraggio di alcuni parametri. Evidenti le ripercussioni positive sulla redditività aziendale, sull'impatto ambientale, sulla salute e sul benessere animale. Ecco il video e le relazioni dell'incontro andato in scena on line l'8 ottobre 2021
dairy summit 2021

Dairy Summit, la filiera si confronta sulla sostenibilità della produzione

Alla fiera di Verona mercoledì 10 novembre dalle ore 10.00. Ma anche on line
Fiera di Montichiari

Fiera di Montichiari verso il tutto esaurito

È quanto prospetta il presidente di Centro Fiera Gianantonio Rosa, parlando degli espositori alla Fazi, la Fiera agricola zootecnica italiana. Il grande richiamo della Mostra nazionale della frisona
lattiero caseario

Lattiero caseario 2021. Assolatte: segnali di ripartenza

Dall’assemblea annuale di Assolatte. L’incontro ha sottolineato la buona tenuta del settore lattiero caseario nel 2020, nonostante la pandemia. E nel primo semestre di quest’anno la produzione risulta in crescita, le vendite in riassestamento e l’export in forte incremento. Il commento di Paolo Zanetti, presidente dell’associazione
Psr

Mammi: Emilia-Romagna, dal Psr 120 milioni alla zootecnia

In particolare un solido impegno finanziario è destinato alle aree interne e di montagna
redditività

Berni: la redditività dipende anche dall’armonia di sistema

Certo, guardare a costi di produzione e prezzo è molto importante. Ma è necessario anche poter contare sulla convinta partecipazione di tutti gli attori della filiera
Frumento foraggero

Frumento foraggero per tamponare il rincaro delle materie prime

Davanti a uno scenario che vede i prezzi delle materie prime schizzare alle stelle, l’allevatore-agricoltore deve cercare soluzioni alternative sostenibili per garantire la redditività dell’azienda. L’integrazione di frumento foraggero nella razione degli animali rappresenta una valida strategia
puglia accordo allevatori trasformatori

Puglia, settore lattiero-caseario: sottoscritto patto etico di filiera tra allevatori e...

Garantirà un prezzo di vendita etico del latte crudo, non inferiore ai costi sostenuti dagli allevatori. Per l’assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia il protocollo d’intesa siglato è finalizzato alla valorizzazione del settore. «Un passo storico nel segno della responsabilizzazione di tutti gli attori della filiera»
produzione latte

Tavolo Mipaaf, vicino l’accordo sul prezzo del latte alla stalla

Il ministro Patuanelli ha fatto il punto sull’incontro di ieri sul prezzo del latte alla stalla.
prezzi prodotti zootecnici

Confcooperative, al via la campagna che valorizza latte e formaggi italiani

Obiettivo della campagna di comunicazione "Think Milk, Taste Europe, Be Smart!” è la valorizzazione del settore lattiero-caseario, della sua cultura produttiva e degli alti standard in tema di qualità, sicurezza e benessere animale che contraddistinguono il comparto. Gardini: «Cresce rischio Italian sounding»