Home Bovini da latte Pagina 15

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Cremona

Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello

I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

robot mungitura

Con il robot la mungitura è più facile e razionale

Lo sostengono gli allevatori Roberto e Massimo Robbiati. Nel loro allevamento di Abbadia Cerreto, Lodi, con 170 bovine in lattazione, hanno installato tre robot di mungitura della Boumatic. Semplice l’inserimento delle macchine nella stalla, naturale il comportamento delle bovine, minore il fabbisogno di manodopera, maggiore la produttività latte
progetto “DDD”

Coldiretti Mantova: l’innovazione in zootecnia sostiene i giovani

Al Bovimac di Gonzaga Coldiretti Mantova presenta le innovazioni dedicate alla zootecnia da latte. Aumento delle lattazioni e automazione delle operazioni di stalla fra gli obiettivi. A vantaggio in particolare delle nuove generazioni di allevatori
asciutta selettiva

La Plf a supporto dell’asciutta selettiva

Con il progetto di ricerca PlfNoDrug nell’allevamento delle bovine da latte la zootecnia di precisione (precision livestock farming, plf) può agevolare la messa in asciutta selettiva. Allo scopo di ridurre l’impiego degli antibiotici. Un’opportunità che viene studiata dai ricercatori del Crea di Lodi
precision feeding

Così l’alimentazione di precisione

Dal recente webinar organizzato da IZ. Misurare, elaborare e correggere: queste le parole chiave per ottenere un razionamento di successo finalizzato a ottimizzare l’efficienza alimentare delle bovine da latte
costo fienagione

Costo della fienagione 12 euro al quintale

Parla Rino Ghelfi, Università di Bologna. Il docente dell’ateneo felsineo, intervenuto in “Nova Agricoltura Fienagione”, ha spiegato: il costo dell’operazione effettuata con rotopressa si attesta sui 12,55 euro per quintale di fieno. La cifra scende a 12,05 euro con l’utilizzo di big baler
registro elettronico

Dal 28 gennaio il Registro elettronico dei trattamenti

È la data in cui entrerà in vigore l’obbligo dell’utilizzo del Registro elettronico dei trattamenti veterinari per gli allevamenti zootecnici. E così si completa la digitalizzazione della tracciabilità del medicinale veterinario e del monitoraggio del consumo dei farmaci
benessere animale

Cassandro: selezionare il benessere animale

I requisiti dell’animal welfare stanno diventando più numerosi. Per questo il ruolo della selezione diventa cruciale anche in quest’ambito
Coldiretti

Latte: Coldiretti, arriva make up in stalla, mucche su red carpet

Mucche al make up per la sfilata sul red carpet alla Fiera di Montichiari con i giovani allevatori della Coldiretti
alimentazione di precisione

Alimentazione di precisione: gli approfondimenti del webinar di IZ

Il precision feeding è una tecnica di alimentazione degli animali zootecnici basata sul continuo monitoraggio di alcuni parametri. Evidenti le ripercussioni positive sulla redditività aziendale, sull'impatto ambientale, sulla salute e sul benessere animale. Ecco il video e le relazioni dell'incontro andato in scena on line l'8 ottobre 2021
dairy summit 2021

Dairy Summit, la filiera si confronta sulla sostenibilità della produzione

Alla fiera di Verona mercoledì 10 novembre dalle ore 10.00. Ma anche on line