Home Bovini da latte Pagina 14

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

Uscito IZ 15.2025, con il dossier sulle buone pratiche in vitellaia

Spicca in questo numero 15.2025 dell’Informatore Zootecnico la presenza di ben tre contributi provenienti dal Piemonte, a conferma della vivacità e della rappresentatività della zootecnia...

Uscito IZ 14.2025, con il dossier sulla mungitura

Particolarmente ricco di contenuti tecnici questo numero 14.2025 di IZ. Dall’intervento del professor Sgoifo Rossi sulla linea vacca-vitello sino all’articolo dell’associazione Aral sulla prevenzione...

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

In sala: tra luce naturale e luce artificiale

Il contributo della luce naturale all’illuminamento delle aree sede del compito visivo del mungitore può aumentare gestendo opportunamente l’orario di inizio delle sessioni di mungitura mattutine

La buona mungitura secondo ClassyFarm

Cosa prescrivono, uno per uno, gli “elementi di verifica” che direttamente o indirettamente possono risultare determinanti per la corretta esecuzione di questa operazione

Illuminare bene la sala di mungitura si può, ecco come

La questione è di primaria importanza. Spesso infatti la situazione in questo ambiente non è conforme alla norma Uni di riferimento. Anzi, di frequente all’interno della stalla la sala risulta l’area con la peggiore intensità luminosa

Così l’illuminazione e l’ombreggiamento

Lampade Led regolabili, sistemi automatizzati di illuminazione e ombreggiamento, sensori ambientali e piattaforme IoT permettono di ottimizzare i ritmi circadiani delle vacche, migliorare la produzione di latte, favorire l’accrescimento ponderale e ridurre lo stress da caldo. Sebbene l’adozione di queste soluzioni richieda investimenti e competenze tecniche, rappresenta un passo cruciale verso una zootecnia moderna

Ventilazione e raffrescamento per una migliore qualità dell’aria

Negli edifici destinati all’allevamento bovino i parametri come temperatura, umidità, concentrazioni di gas nocivi e velocità dell’aria devono essere mantenuti entro soglie ottimali, soprattutto nei mesi caldi. Tecniche innovative, sistemi di monitoraggio e di gestione del microclima permettono oggi una regolazione più precisa e sostenibile delle condizioni ambientali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

produzione latte

Allevatori lombardi in presidio per il prezzo del latte

Secondo il presidente di Confagricoltura Lombardia Crotti il prezzo del latte non arriva a coprire i costi di produzione che si attestano tra i 43 e i 45 centesimi al litro. L'accordo ministeriale sul prezzo resta inapplicato, ma ormai i 41 centesimi al litro non bastano più.
selezione genetica

Con Clarifide Plus la selezione genetica è più veloce e mirata

Per una mandria sana e redditizia. Il test genomico di Zoetis Italia permette di individuare le bovine con il maggior potenziale genetico in termini di produttività, fertilità e resistenza alle principali patologie
robot mungitura

Con il robot la mungitura è più facile e razionale

Lo sostengono gli allevatori Roberto e Massimo Robbiati. Nel loro allevamento di Abbadia Cerreto, Lodi, con 170 bovine in lattazione, hanno installato tre robot di mungitura della Boumatic. Semplice l’inserimento delle macchine nella stalla, naturale il comportamento delle bovine, minore il fabbisogno di manodopera, maggiore la produttività latte
progetto “DDD”

Coldiretti Mantova: l’innovazione in zootecnia sostiene i giovani

Al Bovimac di Gonzaga Coldiretti Mantova presenta le innovazioni dedicate alla zootecnia da latte. Aumento delle lattazioni e automazione delle operazioni di stalla fra gli obiettivi. A vantaggio in particolare delle nuove generazioni di allevatori
asciutta selettiva

La Plf a supporto dell’asciutta selettiva

Con il progetto di ricerca PlfNoDrug nell’allevamento delle bovine da latte la zootecnia di precisione (precision livestock farming, plf) può agevolare la messa in asciutta selettiva. Allo scopo di ridurre l’impiego degli antibiotici. Un’opportunità che viene studiata dai ricercatori del Crea di Lodi
precision feeding

Così l’alimentazione di precisione

Dal recente webinar organizzato da IZ. Misurare, elaborare e correggere: queste le parole chiave per ottenere un razionamento di successo finalizzato a ottimizzare l’efficienza alimentare delle bovine da latte
costo fienagione

Costo della fienagione 12 euro al quintale

Parla Rino Ghelfi, Università di Bologna. Il docente dell’ateneo felsineo, intervenuto in “Nova Agricoltura Fienagione”, ha spiegato: il costo dell’operazione effettuata con rotopressa si attesta sui 12,55 euro per quintale di fieno. La cifra scende a 12,05 euro con l’utilizzo di big baler
registro elettronico

Dal 28 gennaio il Registro elettronico dei trattamenti

È la data in cui entrerà in vigore l’obbligo dell’utilizzo del Registro elettronico dei trattamenti veterinari per gli allevamenti zootecnici. E così si completa la digitalizzazione della tracciabilità del medicinale veterinario e del monitoraggio del consumo dei farmaci
benessere animale

Cassandro: selezionare il benessere animale

I requisiti dell’animal welfare stanno diventando più numerosi. Per questo il ruolo della selezione diventa cruciale anche in quest’ambito
Coldiretti

Latte: Coldiretti, arriva make up in stalla, mucche su red carpet

Mucche al make up per la sfilata sul red carpet alla Fiera di Montichiari con i giovani allevatori della Coldiretti