Home Bovini da latte Pagina 14

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Cremona

Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello

I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

stress da caldo

Webinar: Lo stress da caldo delle bovine da latte, come monitorarlo...

L’analisi del comportamento degli animali, l’opportuna impiantistica della stalla, decisioni tattiche e strategiche

Produttività del latte 2021, on-line sul “bollettino.aia.it”

Circa 15mila aziende controllate per i bovini da latte, sul podio i 10.285 kg di latte a lattazione prodotti dalla bovina Frisona Italiana.

L’obiettivo della sostenibilità nella produzione di latte

L’attività di miglioramento genetico o una migliore gestione della fase di rimonta possono aiutare a incrementare la sostenibilità. Gli allevamenti più sostenibili, del resto, come sottolineato Igino Andrighetti dell’Università di Padova, sono proprio quelli intensivi.
sezione olistica

La selezione olistica della vacca da latte

L’orientamento strategico dell’associazione Anafibj. Nei prossimi decenni gli obiettivi della selezione saranno quelli definiti da una società sempre più consapevole e responsabile su nuovi aspetti. Tra i quali la tutela delle risorse naturali, l’energia alternativa, la salute umana, la riduzione di farmaci, l’interazione genotipo-ambiente, la promozione di alleli di interesse

Sostenibilità latte, webinar Arap mercoledì 13 aprile ore 16

Fra pochi giorni on line un incontro tecnico organizzato da Edagricole in collaborazione con l’Arap, Associazione regionale allevatori del Piemonte. Il titolo dell’incontro è “Strategie per un’intensificazione sostenibile della produzione di latte”

Mercuri, Fedagri: «Servono sì interventi d’emergenza, ma anche strutturali»

Secondo il coordinatore della filiera lattiero casearia la Gdo dovrebbe adeguare i listini senza fare muro. In modo che il consumatore si renda conto dell'aumento dei costi produttivi.
mungitura

Salute delle mammelle, indispensabile un’adeguata mungitura

La mungitura, se mal gestita, può svolgere un ruolo predisponente nel determinare le patologie dell’apparato mammario, sia per azione traumatica sui capezzoli sia come veicolo attivo di ingresso di potenziali agenti patogeni. Punti critici e fattori da tenere in considerazione per non sbagliare

La protesta degli allevatori sul prezzo del latte parte da Cremona

Se non ci saranno riscontri al tavolo regionale del 17 febbraio scatterà lo stato di agitazione permanente.
produzione latte

Allevatori lombardi in presidio per il prezzo del latte

Secondo il presidente di Confagricoltura Lombardia Crotti il prezzo del latte non arriva a coprire i costi di produzione che si attestano tra i 43 e i 45 centesimi al litro. L'accordo ministeriale sul prezzo resta inapplicato, ma ormai i 41 centesimi al litro non bastano più.
selezione genetica

Con Clarifide Plus la selezione genetica è più veloce e mirata

Per una mandria sana e redditizia. Il test genomico di Zoetis Italia permette di individuare le bovine con il maggior potenziale genetico in termini di produttività, fertilità e resistenza alle principali patologie