I VIDEO DI IZ

Le video notizie dell'Informatore Zootecnico, le interviste agli allevatori eccellenti e le visite in campo negli allevamenti ad alto grado di innovazione

Preceon, il mais che non alletta

L’azienda San Giovanni, della provincia di Vicenza, ha testato Preceon-Smart Corn System di Bayer per gli insilati: un ibrido più basso della media, ma con semina ravvicinata e produttività paragonabile ai tradizionali mais da trinciato. “Risolve il problema dell’allettamento e ha una fibra altamente digeribile, che permette di aumentare la quota di silomais in razione”, spiega uno dei proprietari

Si fa innovazione anche scegliendo il mais giusto

L’azienda della famiglia Bettoni di Zurlengo (Bs) si sta ampliando e dotando di energie rinnovabili. Per sostenere l’eccellente genetica della mandria sono stati scelti gli ibridi Dekalb, con positivi effetti sulla produzione da latte e gestione aziendale

Una storia di collaborazione e continua crescita

L'azienda, situata in provincia di Crema, si distingue per un allevamento di vacche da latte di alta qualità e un’ottima gestione. Grazie al supporto del Consorzio Agrario di Cremona e all’impiego di tecniche innovative, l'azienda raggiunge livelli produttivi eccellenti. La continua evoluzione dell’impresa si riflette anche nelle buone performance riproduttive degli animali

Verde Oro guarda al futuro con la mungitura robotizzata

L'azienda Verde Oro, di Fanano (Mo), ha affrontato e superato un devastante incendio che ha distrutto la stalla. Con il supporto della ditta Enne Effe, ha intrapreso un percorso di rinnovamento che ha visto l'introduzione dei nuovi robot Gemini Up. Dotati di avanzate tecnologie, hanno migliorato l'efficienza degli animali, segnando una nuova fase di crescita per l'azienda

Un carro miscelatore tagliato su misura

Roberto Chizzoni, allevatore dell’anno 2023, racconta come gestisce una stalla da duemila capi. «Per noi le tecnologie digitali sono indispensabili», dice il figlio Davide, spiegando come la partnership con Sgariboldi abbia cambiato la qualità della razione alimentare

Allevatore dell’Anno 2024, tre storie vincenti

Il riconoscimento è stato attribuito a imprenditori zootecnici del mantovano, del modenese e della provincia di Torino. Obiettivo della premiazione presentare scelte gestionali, o tecniche, in grado di costituire un esempio

Un nuovo capitolo per l’azienda Benatti

La società agricola La Spina, di Guastalla (Re), ha inaugurato una nuova stalla per bovine da latte puntando sull’innovazione targata Enne Effe. L’introduzione di robot di mungitura assicura mungiture più efficaci contribuendo a una migliore gestione degli animali. Inoltre, grazie a un robot spingiforaggio e a un’allattatrice automatica per vitelli, viene garantita un’alimentazione costante e personalizzata

Cambiare il carro ha rivoluzionato la stalla

Roberto Bartolomei, con il fratello Michele, alleva 1.400 capi a Bressanvido, nel Vicentino. Sfruttano ogni risorsa aziendale grazie a fotovoltaico, biogas, impianto di essiccamento e pellettizzazione del digestato solido, mentre con il calore residuo riscaldano locali e acqua di abbeverata. «Grazie al Faresin Leader PF 2.33 Ecomix sono scomparsi i problemi in fase di close-up e questo ha dato nuova spinta alla mandria», spiega l’allevatore

Mangimi a basso impatto per un’economia circolare

Il Gruppo Ferraroni, da tempo, si impegna in una continua attività di ricerca e sviluppo e nella formazione e crescita professionale del personale. Con la stesura del bilancio di sostenibilità l’azienda si pone l’obiettivo di trovare soluzioni per obiettivi fondamentali come la riduzione degli sprechi, la conservazione delle risorse idrichee il miglioramento del benessere animale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

garioni alimentazione bovine

Azienda Garioni, più latte e più qualità se l’alimentazione è al...

È la strategia dell’azienda Garioni, di Soncino (Cr). Questi allevatori cremonesi mettono in atto nuove scelte nutrizionali senza paura di sperimentare. È recente, per esempio; l’innovazione che prevede l’addizione ai mangimi di metionina e lisina rumino-protette

Ecco il video con le anticipazioni sul Dairy Show di Verona...

Il filmato presenta la registrazione del webinar che ha anticipato i contenuti dell'evento. Il Dairy Show, un'importantissima mostra di bovine da latte, si terrà durante Fieragricola Verona 2024. Il seminario on line è stato realizzato da Anafibj e dall’Informatore Zootecnico in collaborazione con Veronafiere

Grizzly Sgariboldi, un carro miscelatore a prova di influencer

L’allevatore padovano Davide Gomiero, star dei social, elenca le situazioni operative per le quali il mixer Grizzly 8130 S della Sgariboldi ha risposto in pieno alle sue necessità. Un imprenditore molto conosciuto, come dimostrano i suoi seguitissimi profili sui social media
video

Filiera allevamenti-biometano, al via il progetto Bioenerys

Impianti biogas prima alimentati solo a trinciato di mais da marzo vengono gradualmente riforniti anche di liquami zootecnici. Con due grandi vantaggi: la produzione di biometano è più efficiente, le deiezioni animali non sono più un problema ma diventano una risorsa. Un progetto coordinato dalla società Bioenerys, appartenente al gruppo Snam
robot di mungitura

Mungitura, l’evoluzione tecnologica dell’azienda Pautasso

Con la nuova situazione, sottolineano gli allevatori, non è soltanto migliorata la qualità del lavoro. Ma sono anche aumentati benessere animale e produttività latte
carro unifeed mulino

Carro unifeed, col mulino miscelata più omogenea

Miscelata più omogenea, ma anche maggiore capacità di lavoro, risparmio del tempo dedicato all’alimentazione, precision feeding. Sono le performance del carro miscelatore Leader PF 1.20 Ecomix della Faresin
gestione azienda agricola

Ricambio generazionale e priorità all’efficienza

I due giovani fratelli Manclossi hanno preso le redini dell’allevamento da pochi anni. Puntando più sulla razionalità e la gradualità che non sui grandi investimenti. Con risultati concreti: crescita produttiva senza che aumentasse il numero delle bovine, maggiore sanità, migliore fertilità. E l’attenta alimentazione degli animali ha supportato questa evoluzione virtuosa
frumento foraggero alimentazione bovine

Frumento foraggero e l’alimentazione migliora

L’esperienza dell’azienda Previdi, di Roncoferraro (Mantova). Inserire anche questo ingrediente nella razione per le bovine da latte comporta situazioni molto interessanti dal punto di vista nutritivo, sostengono i conduttori dell’allevamento Previdi. Molto concreti anche i vantaggi di tipo agronomico, dalla possibilità di fare un secondo raccolto all’elasticità fienagione-insilamento
carro miscelatore sgariboldi

Risparmiare tempo col carro miscelatore, l’esperienza dell’allevatore bresciano Francesco Bosetti

L’impiego di questa macchina “ci porta via soltanto 120 minuti al giorno per l’intera mandria; intuibili le ripercussioni positive sulla qualità del nostro lavoro”. Non è tutto: la miscelata è estremamente omogenea, la cabina è ergonomica e intuitiva. D’altra parte Sgariboldi offre soluzioni personalizzate, a misura di cliente
falciatrici Bellon

Una falciatrice che rispetta il foraggio, l’esperienza dell’azienda Mattioli

Dopo il taglio, lascia sul terreno andane soffici. E permette all’erba medica di non perdere le foglie. Risultati ottenuti grazie al condizionamento con rulli di gomma e all’efficacia del galleggiamento. Lo assicurano questi allevatori, che la utilizzano su 200 ettari a foraggere