Consegnata al ministro Bellanova la Carta del Latte, manifesto di settore...
L’evento sulle dinamiche del comparto lattiero caseario, organizzato da Tecniche Nuove, ha prodotto un documento sulle criticità e le emergenze da affrontare. La responsabile delle Politiche agricole lo ha voluto visionare per impiegarlo come base di lavoro per il prossimo tavolo di filiera
Cooperative lattiere, serve un cambio di marcia
Nel settore lattiero caseario la cooperazione è lo strumento più efficace per cogliere le nuove necessità del consumatore. E per parlarne con l’allevatore. Ma sono necessarie nuove fonti finanziarie
Cina, a gogo l’import di prodotti lattiero caseari
Lo scorso settembre le importazioni cinesi sono aumentate del 14,1% in quantità e del 6,1% in valore. In particolare l’import di latte e panna è cresciuto del 67,3% in quantità e del 45,9% in valore su base tendenziale. Aumentati anche gli acquisti di polvere di latte intero (+17% in quantità e +24,3% in valore) e di polvere di latte scremato (+30,3% in quantità e +61,9% in valore)
«A Fieracavalli il meglio del nostro allevamento»
Equini esempio della biodiversità italiana. La parola a Roberto Maddé
Un bicchiere di latte al giorno riduce del 25% il rischio...
È il risultato di uno studio condotto da ricercatori italiani pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition. Alleanza cooperative: Sono messaggi positivi e rassicuranti come questi quelli stiamo diffondendo nella campagna di comunicazione "Verde Latte Rosso", autofinanziata dalle cooperative
Accordo latte allevatori-Lactalis: un nuovo indice per il prezzo
Raggiunto l'accordo sul prezzo del latte per il 2019 e sul nuovo indice per la rilevazione del valore di mercato della materia prima che sarà utilizzato nel 2020 tra gli allevatori e la multinazionale francese Lactalis. Il paniere di prodotti che funziona da indice è stato modificato soprattutto per quanto riguarda il Grana Padano.
contenuto sponsorizzato
Tutti uniti per difendere il latte italiano
A sei mesi dal via la campagna “Verde, latte, rosso” lanciata dall’Alleanza delle cooperative ha raggiunto cinque milioni di persone ma serve allargare la platea dei sostenitori per far sentire ancora più forte la voce in difesa del latte e del settore lattiero-caseario italiano
Arborea, dalla Sardegna ai mercati internazionali
Grande concentrazione sulla Cina, ma sono destinazioni in crescita anche Vietnam, la Corea del sud, Singapore e Indonesia. Ci sono solo altri due mercati di riferimento: la Francia e la Libia. Comunque la gran parte del suo volume di vendita resta riferita alla regione
L’Allevatore dell’Anno 2019? Sarà premiato a Fieragricola
La proclamazione dell’Allevatore dell’Anno avrà luogo in occasione della rassegna Fieragricola, che si terrà a Verona dal 29 gennaio al 1° febbraio 2020
Meat Summit: la carne italiana è sostenibile
Incontro a Milano, organizzato da Tecniche Nuove, fra i principali esponenti della filiera, dal mondo degli allevatori a quello degli industriali sino alla grande distribuzione. La produzione italiana è di qualità, hanno detto, ma ci sono problemi nella comunicazione al consumatore