Torna a salire il prezzo del latte spot
L’aumento deve essere ricondotto a una ripresa della domanda di latte, tanto italiano quanto di importazione. L’entrata nella “fase 2”, con la ripresa delle attività artigianali, industriali, e la riapertura del canale horeca, ha aumentato la richiesta di latte. Ma a trascinare la domanda, con ogni probabilità, è stato il ritorno all’attività dei caseifici che producono mozzarella e formaggi freschi
Allevamenti in linea sul tema sostenibilità
Nella zootecnia bovina è ormai un dato acquisito l’associazione tra impatto ambientale ed efficienza. È il rapporto tra quanto si produce e quanto si impatta il parametro che conta. Efficienza in primis produttiva per perseguire anche quella ambientale. A riguardo, il comparto agro-zootecnico non teme rivali, essendo perfettamente in linea con il nuovo Green Deal promosso dalla Ue; producendo, tra l’altro, beni indispensabili per la sopravvivenza dell’umanità
Finanziamento da 30 milioni di euro per Latteria Soresina
Il Gruppo Iccrea e la Cassa Depositi e Prestiti intervengono a sostegno della cooperativa cremonese. L’operazione consentirà a Latteria Soresina di affrontare il piano di sviluppo del triennio 2020-2022 con una solida struttura finanziaria. Il presidente della cooperativa Tiziano Fusar Poli: un accordo che vuole fare da apripista per ulteriori future operazioni
Uscito IZ 9.2020, con un denso dossier sui bovini da carne
Vediamo il sommario di questo numero dell’Informatore Zootecnico nell’immagine riprodotta qui sopra. Argomento clou i bovini da carne. Ma si segnalano anche altri articoli di grande interesse, come quello sulla climatizzazione delle stalle, o come quello che presenta la storia della Latteria Santangiolina
E il laboratorio di Arap Piemonte rileva il virus sulle superfici
Nuovo servizio, oltre a quelli normali, attivato dal laboratorio di analisi dell’Associazione regionale allevatori del Piemonte: la ricerca di Sars-Cov-2 su tamponi ambientali. Il responsabile Daniele Giaccone: viene rilevata la presenza di RNA virale sulle superfici con cui quotidianamente veniamo a contatto, per verificare l’efficacia dei trattamenti di pulizia o sanificazione
Lombardia: 3 milioni per l’acquisto di formaggi di montagna
Con questa dotazione la Regione acquisterà formaggi di montagna per destinarli agli indigenti e ridurre così la pressione sul mercato legata all'emergenza coronavirus nell'ambito di un piano di difesa dei prodotti agroalimentari lombardi.
Così gli allevatori possono chiedere gli aiuti agli ammassi delle carni
Al via le domande che incentivano i ritiri dal mercato delle carni bovine, ovine e caprine come misura anticrisi legata al coronavirus prevista dal pacchetto di aiuti alle filiere varato dalla Commissione europea il 30 aprile scorso.
Fase 2, sempre operativi Aia e Sistema allevatori
Roberto Nocentini, presidente Aia: le associazioni degli allevatori continueranno a fornire i propri servizi
Al via le domande per gli aiuti agli ammassi di formaggi...
Gli aiuti agli ammassi per formaggi e latte sono previsti dal pacchetto Ue anticrisi che per il settore ha messo in campo 30 milioni di euro per tutti gli stati membri. In base alla circolare del Mipaaf del 5 maggio scorso possono essere stoccate 12.654 tonnellate di formaggi tra Dop, generici e cagliate. Le domande possono essere presentate fino al 30 giugno 2020.
Regione Puglia, approvata legge di sostegno al settore lattiero-caseario
Stanzia due milioni di euro a favore degli allevatori che hanno dovuto ridurre la produzione di latte e subito una riduzione del prezzo del latte alla stalla e i caseifici che non hanno diminuito tale prezzo