Home Featured Pagina 64

Featured

Featured posts

parmigiano

Deserti: Parmigiano vincente in montagna senza assistenzialismo

Il direttore del consorzio: questa parte della nostra produzione viene sostenuta da strumenti di mercato, senza aiuti pubblici

Listini Bmti, stop ai cali per burro, Grana Padano e Pecorino...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Clal e Ismea, produzione mondiale di latte in aumento e prezzi...

È atteso un calo delle quotazioni del latte alla stalla come effetto dell'aumento produttivo a livello internazionale e anche in Italia, secondo le stime del Clal. Un'analisi di Ismea rivela che le imprese agricole giovani sono più innovative e con maggiore propensione a investire in tecnologie e sostenibilità

Fazi di Montichiari, la zootecnia rilancia tra sostenibilità e digitalizzazione

Coldiretti punta a rilanciare la linea vacca-vitello, soprattutto al Sud, nelle aree interne e più fragili, per aumentare la produzione della zootecnia da carne. A complicare il quadro è l'avanzata della Lumpy skin disease in Francia che colpisce i broutard da cui l'Italia è dipendente per l'ingrasso

Bruxelles amplia le zone di restrizione contro la Lumpy skin disease

La decisione è stata presa dopo gli otto nuovi focolai della malattia rilevati in Sardegna, tra le province di Nuoro e Sassari, tra il 24 settembre e il 10 ottobre 2025 e i nuovi casi scoperti al confine francese con la Valle D'aosta. Rilevato il primo focolaio in Spagna

Dall’Ue una nuova strategia per la zootecnia e per il ricambio...

La proposta si propone di superare le gabbie per le galline ovaiole e definire nuovi standard minimi per specie oggi meno tutelate. La nuova strategia per il ricambio generazionale prevede di raddoppiare la quota minima dei fondi agricoli nazionali e regionali (Pnr) destinata ai giovani

Influenza aviaria, a ottobre altri tre focolai nel veronese

Il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali in grado di rilevare il virus con estrema precisione anche in matrici difficili, come le acque reflue

È uscito IZ 18.2025, il dossier discute dell’evoluzione dell’allevamento

Nei sette articoli del dossier si analizzano le prospettive della zootecnia italiana, dall'innovazione tecnica ai conti aziendali

Assemblea Parmigiano Reggiano, aumenta il contributo per l’uso del marchio e...

È stato deliberato anche un “plafond oneroso” aggiuntivo di 200.000 quintali che può essere assegnato a determinate condizioni. Al via anche la nuova campagna di comunicazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Polverizzatore latte, le cooperative ci stanno lavorando

Al via uno studio di fattibilità, coordinato da Alleanza Cooperative, per trasformazioni alternative del latte italiano
spandimenti

Seconda lettera “complementare” di messa in mora per la direttiva nitrati

Tra le principali la mancata designazione di nuove aree vulnerabili e la deroga al divieto continuativo di spandimento invernale degli effluenti

Uscito IZ 2.2021, ricco di spunti tecnici: trinciato di mais, stress...

Imperdibile in particolare, nel secondo numero dell’anno dell’Informatore Zootecnico, l’articolo sui problemi dei bovini da carne di fronte alle basse temperature. Firmato dal professor Carlo Angelo Sgoifo Rossi dell’Università di Milano
#NoBirdFlu

Torna a spaventare l’influenza aviaria, sale il livello di allerta in...

In Italia rilevati solo casi sporadici di uccelli selvatici cacciati in Veneto positivi al virus, ma il ministero della Salute ha emanato negli ultimi mesi due provvedimenti per rafforzare le misure di sicurezza e sorveglianza.
Tiziano Fusar Poli

Perché è opportuno pensare a un polverizzatore del latte

“A cambiamenti strutturali è necessario rispondere con cambiamenti strutturali”. Dall’editoriale di Tiziano Fusar Poli, presidente di Latteria Soresina, pubblicato sul numero 2.2021 dell’Informatore Zootecnico

Il Parmigiano Reggiano lancia “Amo ciò che mangio 3.0”

“Amo ciò che mangio 3.0” è una iniziativa del consorzio del Parmigiano Reggiano che si rivolge a tutte le scuole italiane, dall’infanzia alla secondaria di primo grado. Sarà completamente gratuito: nasce dall’esigenza di educare bambini e ragazzi alla ricerca di esperienze di benessere, in classe e in famiglia

S. Antonio, l’arcivescovo benedice gli animali della fattoria lombarda

Celebrata anche in Lombardia la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, con la visita dell’arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini a due aziende agricole della provincia di Milano per la benedizione degli allevamenti. Spiega Coldiretti Lombardia: l’arcivescovo ha fatto visita simbolicamente a due aziende in cui si allevano bovini da latte e da carne e suini, che sono tra i settori più colpiti dagli effetti del covid, con un calo dei prezzi alla stalla e un aumento dei costi di produzione

Uscito IZ 1.2021, con un dossier sul rilevamento dei calori

Ne presentiamo la copertina, sopra, e il sommario, più sotto

Fortunato Trezzi, Anafij: L’aggregazione per comparto è nell’interesse degli allevatori italiani

Molte attività sono identiche. Se aggregate, porteranno a una riduzione dei costi e a una ottimizzazione delle risorse investite dal pubblico. Allo scopo di evitare la frammentazione tra allevatori della medesima razza e di offrire un interlocutore unico (editoriale in uscita con IZ 1.2021)

Uscito IZ 21, con il dossier Qualità del latte e con...

È stato completato anche l’ultimo numero del 2020 dell’Informatore Zootecnico, fra pochi giorni nelle case degli abbonati. Ne vediamo qui sopra il sommario. Un numero di IZ che si segnala per un approfondito dossier sulla qualità del latte. E per l’attribuzione del tradizionale riconoscimento di Allevatore dell’anno