La carne bovina biologica interessa pochi allevatori
La carne bovina biologica può perdere valore aggiunto quando viene venduta al prezzo di quella convenzionale, ma è prodotta con costi nettamente superiori
Latte: siamo autosufficienti, ma a che prezzo?
La questione ora è quanto questo nuovo equilibrio possa tenere
(editoriale per IZ firmato da Matteo Lasagna, vice presidente di Confagricoltura)
Nel 2022 la produzione di Gorgonzola è scesa del 4%
È scesa del 4% la produzione di Gorgonzola. L’ha reso noto il Consorzio di tutela della Dop diffondendo i dati del 2022: 5.048.311 forme prodotte al 31 dicembre scorso dalle 39 aziende associate. Dopo una crescita ininterrotta dal 2012, lo scorso anno la produzione di Gorgonzola Dop ha fatto...
Ministro Lollobrigida: «Rinviato al 2024 l’iter dell’etichetta Nutriscore»
Il ministro ha annunciato un primo passo in avanti nel contrastare l'etichetta volontaria fronte pacco Nutriscore. La questione è stata rinviata al 2024 scomparendo dall’agenda europea a breve termine
Il prezzo del latte Ue sale solo dello 0,1% a dicembre...
Il Milk market observatory indica un prezzo del latte Ue e della materia prima tedesca ancora superiore rispetto a quello del latte italiano. Rispetto alla materia prima nazionale risulta inferiore, invece, il listino del latte francese,
Cesare Soldi: mais, di fronte al climate change innovazione e buone...
Conviene valutare ibridi con cicli di maturità più precoci: trinciati più “corti” che massimizzino l’energia per ettaro risparmiando l’ultima irrigazione (editoriale per IZ firmato dal presidente dell’associazione maiscoltori)
Nasce l’Osservatorio delle scorte di Parmigiano Reggiano
Un protocollo innovativo firmato dal Consorzio di tutela con Ismea, a cui è affidata la realizzazione del progetto per monitorare la produzione della Dop e rispettare il Piano di regolamentazione dell'offerta 2023-2025
Fieragricola Tech, l’automazione nell’alimentazione zootecnica
Il Crea spiegherà i vantaggi dell’intelligenza artificiale nel precision-feeding negli incontri organizzati in collaborazione con Edagricole New Business Media, di mercoledì 1° febbraio (Sala Blu, ore 12:30) e giovedì 2 febbraio (Sala Blu, ore 11).
Quanta urea nel latte, è importante saperlo
È un parametro molto utile per nutrizionisti e allevatori: serve a monitorare la funzionalità ruminale e la corretta formulazione della dieta. Conoscerlo permette di migliorare l’efficienza di utilizzo della componente proteica della razione, riducendo i costi alimentari e le escrezioni azotate
Progetto BovINE, definite 340 buone pratiche per la zootecnia
La ricerca delle buone pratiche e le soluzioni derivanti dalla ricerca su salute e benessere degli animali, resilienza socioeconomica, efficienza produttiva e qualità della carne e, ancora, sostenibilità ambientale.
Su questi quattro temi si sono focalizzate le presentazioni dei risultati da parte dei partner del progetto BovINE, Beef Innovation Network...