Floriano De Franceschi: innovazione, sfida accettata dagli allevatori veneti
"Quanto è accaduto ai pastori sardi non ci ha lasciato indifferenti perché è capitato anche a noi". Dall'editoriale del presidente Arav Floriano De Franceschi (nella foto) pubblicato sul n. 7.2019 dell'Informatore Zootecnico
Parmigiano Reggiano, crescono produzione e ricavi
L’assemblea generale dei consorziati ha approvato il bilancio consuntivo 2018. Il Consorzio chiude un anno da record per produzione e investimenti in comunicazione. Ricavi +23,3%: quasi 34 milioni di euro contro i 27,5 milioni del 2017
Latte ovino sardo, cosa c’è oltre i 74 centesimi
Latte pagato ai pastori 74 centesimi al litro, un nuovo profilo per il consorzio. Sono le ultime due decisioni del tavolo di filiera, prese rispettivamente l’8 e il 15 marzo. Prossimo round il 22 marzo, quando si inizieranno a discutere le proposte di modifica allo statuto e al disciplinare del consorzio del pecorino romano
Montasio dop, nel 2018 offerta in aumento
Il Consorzio ha annunciato la volontà di protrarre anche nel 2019 le azioni di promozione volte a migliorare il posizionamento e incentivare le vendite nella grande distribuzione. In più intende entrare nel canale horeca
Regime de minimis, aumentato il plafond
Nuovo regolamento Ue sulla possibilità concessa agli stati membri di effettuare limitati interventi di politica agricola nazionale.
La quantità di denaro erogabile per azienda in tre anni passa da 15mila a 25.000 euro
Razionalizzeremo i costi, aumenteremo i servizi
Così l’attività dell’Aral nei prossimi anni. "E vogliamo offrire al consumatore un prodotto al 100% trasparente e al 100% sicuro". Dall'editoriale di IZ 5/2019
Crisi del latte ovino, serve un gioco di squadra
Allevatori, cooperative, consorzi e caseifici non possono più procedere su strade diverse. Dall'editoriale di IZ 4/2019
Crisi del latte ovino in Sardegna, alla ricerca di contromisure
Dai pastori al governo agli operatori commerciali ecco cosa sta bollendo nella pentola della filiera lattiero casearia regionale. Una situazione in progress ma che rivela la grande volontà di contrapporre solide contromisure all’emergenza
Latte ovino, vacilla l’intesa sul prezzo a quota 72 cent
Era la proposta messa a fuoco dal tavolo di filiera di sabato 16 a Cagliari. All’ottimismo di Centinaio e Salvini si contrappone il no della Cia, di Felice Floris e degli stessi pastori, molti dei quali non hanno interrotto le azioni di protesta. E Coldiretti: bisogna aggiungere alla bozza una clausola di garanzia. Prossimo tavolo di filiera: il 21 a Roma
Formaggio gorgonzola sempre più in salute
Produzione record nel 2018: +2,46%. Bene in particolare l’export: +3,1%. E c’è una riscoperta della tipologia Piccante, a conferma che il consumatore è tornato ad apprezzare formaggi dal gusto più marcato e deciso. Grande impegno sul fronte promozione-comunicazione


















