contenuto sponsorizzato

milk sustainability

Come portare la sostenibilità del caseificio ad un livello superiore con...

La nuova piattaforma online gratuita Milk Sustainability Center (MSC) aiuta a raggiungere questo obiettivo, automatizzando i dati per un settore lattiero-caseario più sostenibile ed efficiente

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

NEXULIN, soluzione fitogenica avanzata per la gestione metabolica nella vacca da...

Nexulin di ADM Animal Nutrition supporta le vacche da latte in transizione con estratti fitogenici rumino-protetti: migliora metabolismo epatico, efficienza nutrizionale e fertilità, riducendo il rischio di squilibri

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Sommet de l’Élevage, il summit mondiale dell’allevamento sostenibile

Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Clermont-Ferrand (Francia) si terrà il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, l’appuntamento mondiale che riunisce ogni anno l’intera filiera agricola...

Partecipa al SOMMET 2025: l’élite dell’allevamento!

Dal 7 al 10 ottobre 2025, torna a Clermont-Ferrand (Francia) il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, il salone leader in Europa per l’allevamento bovino e ovino....

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

garioni alimentazione bovine

Azienda Garioni, più latte e più qualità se l’alimentazione è al...

È la strategia dell’azienda Garioni, di Soncino (Cr). Questi allevatori cremonesi mettono in atto nuove scelte nutrizionali senza paura di sperimentare. È recente, per esempio; l’innovazione che prevede l’addizione ai mangimi di metionina e lisina rumino-protette

Italmix amplia la propria sede per carri unifeed d’avanguardia

L’area produttiva passa da 7mila a 14mila metri quadrati, facendo spazio a nuovi macchinari e a un’area di collaudo che garantirà la qualità delle macchine prodotte. Dall’elettrico all’autonomo, tanti i progetti allo studio. «Ma è soprattutto la competenza del nostro personale a dar valore alle macchine che produciamo», afferma l’ad Sergio Lanzanova

Inalca e Corteva scuotono Ecomondo

Insieme alla fiera di Rimini per una filiera agro-zootecnica più sostenibile. Il loro messaggio: valutare e potenziare nuove pratiche agronomiche per produrre foraggi per bovini in modo ecocompatibile. Con lo scopo di ridurre le emissioni, migliorare il rendimento delle colture e la gestione del suolo, aumentare il sequestro di carbonio
acidosi nei bovini da carne

Emissioni – Scope 3, il caso studio di Inalca

Ridurre la quantità di gas serra nell’atmosfera è fondamentale per Inalca. Per mettere in pratica azioni volte a questo scopo l’azienda segue da anni la Sbti (Science based targets initiative), ovvero la guida alla definizione di obiettivi basati sulla scienza che includono la riduzione e l'eliminazione delle emissioni di gas serra. Dal recente convegno Inalca (seconda parte)
Ied

Strategie per ridurre le emissioni dei ghg

Come la zootecnia incide sul cambiamento climatico. E quali sono le tattiche da applicare per la riduzione dei gas serra nella filiera della carne. Dal recente convegno Inalca (prima parte)

Grizzly Sgariboldi, un carro miscelatore a prova di influencer

L’allevatore padovano Davide Gomiero, star dei social, elenca le situazioni operative per le quali il mixer Grizzly 8130 S della Sgariboldi ha risposto in pieno alle sue necessità. Un imprenditore molto conosciuto, come dimostrano i suoi seguitissimi profili sui social media

Robot di mungitura BouMatic Gemini Up: il primo dicembre alla fiera...

L'appuntamento è dalle ore 17 allo stand di Enne Effe al padiglione 2 delle Fiere zootecniche internazionali di Cremona. Allevatori e tecnici sono invitati per l'aperitivo di presentazione

In Adm potenziamento del settore nutrizione animale

L'azienda Adm Animal Nutrition Italy si rafforza nel campo dell'alimentazione zootecnica per poter offrire agli allevatori un portafoglio prodotti ricco e facilmente identificabile
automatizzazione in stalla

L’automatizzazione in stalla genera grandi risultati

L’obiettivo è quello di non sprecare le risorse riuscendo a valorizzare al meglio quello che si ha
video

Filiera allevamenti-biometano, al via il progetto Bioenerys

Impianti biogas prima alimentati solo a trinciato di mais da marzo vengono gradualmente riforniti anche di liquami zootecnici. Con due grandi vantaggi: la produzione di biometano è più efficiente, le deiezioni animali non sono più un problema ma diventano una risorsa. Un progetto coordinato dalla società Bioenerys, appartenente al gruppo Snam