Cooperative lattiere, serve un cambio di marcia
Nel settore lattiero caseario la cooperazione è lo strumento più efficace per cogliere le nuove necessità del consumatore. E per parlarne con l’allevatore. Ma sono necessarie nuove fonti finanziarie
Accordo sul prezzo del latte, nuovo indice per il 2020
Raggiunta l’intesa tra gli allevatori e la Lactalis. Si torna all’utilizzo del prezzo indicizzato, modificato però con l’introduzione di una soglia minima e massima per il valore del Grana
Padano dop. Per il 2019 il prezzo medio è di 40,5 centesimi al litro
I primi sessant’anni di Granterre Modena
È il consorzio che commercializza Parmigiano Reggiano con la marca Parmareggio. Che oggi vanta 564mila forme vendute, 300 dipendenti, 420 milioni di fatturato. Il presidente Ivano Chezzi: tutto questo grazie alla forza della cooperazione e al legame col territorio
Accordo latte allevatori-Lactalis: un nuovo indice per il prezzo
Raggiunto l'accordo sul prezzo del latte per il 2019 e sul nuovo indice per la rilevazione del valore di mercato della materia prima che sarà utilizzato nel 2020 tra gli allevatori e la multinazionale francese Lactalis. Il paniere di prodotti che funziona da indice è stato modificato soprattutto per quanto riguarda il Grana Padano.
contenuto sponsorizzato
Alimentazione unifeed, la tecnologia riduce al minimo tempi e costi
Il carro semovente rappresenta la soluzione tecnologica più efficiente per ottimizzare i processi di alimentazione unifeed in stalla: riduce costi, tempi e, migliorando la qualità della miscelata, garantisce un nutrimento equilibrato per il miglioramento generale del benessere dell’animale aumentandone in questo modo la produttività
Multe quote latte work in progress
Di recente la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha contestato all’Italia i criteri della compensazione di fine periodo. Ma senza toccare l’obbligo che avevano gli allevatori di rispettare le quote latte, e dunque di pagare le multe
contenuto sponsorizzato
Tutti uniti per difendere il latte italiano
A sei mesi dal via la campagna “Verde, latte, rosso” lanciata dall’Alleanza delle cooperative ha raggiunto cinque milioni di persone ma serve allargare la platea dei sostenitori per far sentire ancora più forte la voce in difesa del latte e del settore lattiero-caseario italiano
Razze autoctone a confronto
L’aumento dell’attenzione del consumatore verso gli aspetti nutrizionali, la salubrità e la tipicità degli alimenti rappresenta un’opportunità per la valorizzazione del latte e dei prodotti lattiero-caseari di razze autoctone, in particolare per quelle a rischio di estinzione. Le iniziative mirate al riconoscimento della qualità del latte e dei prodotti...
Così la citogenetica negli allevamenti
In zootecnia, questa disciplina permette di identificare alcune cause dell’alterazione della fertilità. E i lavori che hanno valutato il rapporto costo/benefici dello screening citogenetico nei tori e nei verri utilizzati per l’inseminazione artificiale suggeriscono che investire in questi programmi ha un costo molto inferiore rispetto alla perdita economica derivante dall'uso di riproduttori affetti da anomalie cromosomiche
Export boom in Usa per il Grana padano
Intervento di Stefano Berni, dg del Consorzio di tutela del Grana Padano, a margine del convegno sull’economia circolare organizzato da Veronafiere al mangimificio di Valdaro (Mn). Fra giugno e luglio le vendite verso gli Stati Uniti sono aumentate del 55%. “Ora dobbiamo aprire il canale verso la Russia: in due anni riusciremmo ad esportare 50mila forme all’anno, pari all’1% della nostra produzione”


















