Home Bovini da latte Pagina 22

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Fieragricola

Webinar a Fieragricola martedì 18 novembre “Verso il Dairy Show”

Il webinar di presentazione del Dairy Show 2026 si terrà lunedì 18 novembre, dalle ore 12 alle 13, a cura di Edagricole in collaborazione con Fieragricola Verona. Durante l’incontro verranno illustrati obiettivi e caratteristiche della grande mostra bovina organizzata da Anafibj, che si svolgerà a Veronafiere il 5 e 6 febbraio 2026

Il primo appuntamento alla fiera di Cremona: giovedì 27 novembre, ore...

Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il primo, il 27 novembre alle 11.00 con il Dimevet dell’Università di Bologna, tratterà nuovi spunti per l’allevamento della bovina da latte.

Fiera di Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

transizione

Anche in transizione meglio prevenire che curare

Le patologie del periodo di transizione sono costose e molto deleterie per il benessere e la produttività della bovina da latte. Monitorare le variazioni fisiologiche consente all’allevatore di rilevare precocemente le malattie e anticipare le tempistiche di intervento sull’animale
Dairy Self

Con Dairy Self le aziende diventano più solide

Da Arap Piemonte per gli allevamenti da latte. È il servizio di consulenza tecnica promosso dall’Associazione regionale allevatori Piemonte per tutti gli allevatori di bovine da latte. Si avvale del supporto del Forage Team dell’Università degli Studi di Torino, referente scientifico Giorgio Borreani.
Bonifiche Ferraresi

E a Bonifiche Ferraresi 4.500 bovini da carne

Mega-allevamento a Jolanda di Savoia (Fe). Grandi dimensioni per l’allevamento di bovini da carne di questa altrettanto grande azienda agricola. «Il nostro metodo si basa sul benessere animale, sulla sicurezza e sulla sostenibilità economica e ambientale: ampi spazi per i capi nei box, controlli sanitari, riutilizzo del letame come fertilizzante»
Tiziano Fusar Poli

Tiziano Fusar Poli: perché la cooperazione è vincente

Il presidente di Latteria Soresina: le cooperative garantiscono agli allevatori un prezzo del latte alla stalla mediamente più alto. In più la capacità del sistema di trasformare la gran parte del nostro latte in formaggi Dop, o comunque in prodotti ad alto valore aggiunto, si è rivelata efficace dal punto di vista della redditività
unità e lungimiranza

Raimondo: «Servono unità e lungimiranza»

Riequilibrare il mercato e far tornare a crescere le vendite. Un impegno che deve essere condiviso da tutti

L’intesa Coldiretti-Italatte sul prezzo del latte fissa una penale sugli esuberi

L'accordo con la multinazionale francese, che opera in Italia con i marchi Galbani Cademartori, Invernizzi e Parmalat, prevede un prezzo di base variabile negli ultimi mesi del 2020. Sarà, invece, di 35,5 centesimi al litro di latte nel 2021.
aflatossine

Contro le aflatossine il progetto Afla1Milk

Additivi per l’insilamento e ottimizzazione della funzionalità del rumine per attenuare i rischi di trasferimento di aflatossine nel latte. Su queste nuove possibilità è in corso un progetto di ricerca finanziato dal Mipaaf. Vi lavorano le Università di Udine e di Piacenza
guaine

Prevenzione mastiti: attenzione alle guaine!

La riluttanza nel cambiare le guaine al momento appropriato può rivelarsi un falso risparmio. È fondamentale garantire la salute dei capezzoli delle bovine per questo le tecnologia sta progredendo velocemente nella progettazione di guaine in grado di assicurare il benessere della mandria e performance ottimali in fase di mungitura
Aral

Aral continuerà ad essere all’altezza

Abbiamo davanti molte grandi sfide, importanti e delicate, per il futuro della zootecnia regionale. Interpreteremo le richieste di chi fa impresa per continuare a crescere e per dare risposte efficaci ai nuovi bisogni del settore
frumento foraggero

Non solo mais nella razione, è il momento del frumento foraggero

Sono sempre più numerose le stalle da latte che sostituiscono il silomais con il frumento foraggero. Un alimento dal grande potenziale che ha convinto gli allevatori italiani