Notizie dalle aziende

Le novità tecniche proposte agli allevatori direttamente dalle aziende operanti nel settore

Nexulin ADM

NEXULIN, soluzione fitogenica avanzata per la gestione metabolica nella vacca da...

Nexulin di ADM Animal Nutrition supporta le vacche da latte in transizione con estratti fitogenici rumino-protetti: migliora metabolismo epatico, efficienza nutrizionale e fertilità, riducendo il rischio di squilibri

Sommet de l’Élevage, il summit mondiale dell’allevamento sostenibile

Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Clermont-Ferrand (Francia) si terrà il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, l’appuntamento mondiale che riunisce ogni anno l’intera filiera agricola...

Lattogeno Farm, il progetto sui mangimi a basso impatto ambientale

ll piano di investimenti “Lattogeno Farm” è stato presentato dal Consorzio Agrario di Cremona attraverso un Contratto di filiera nell’ambito del Pnrr finanziato dall’Unione Europea

Partecipa al SOMMET 2025: l’élite dell’allevamento!

Dal 7 al 10 ottobre 2025, torna a Clermont-Ferrand (Francia) il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, il salone leader in Europa per l’allevamento bovino e ovino....

Sollevatori telescopici al centro del rinnovamento

Tecnologie digitali, trasmissioni più fluide, soluzioni full electric e sistemi intelligenti per il controllo del carico: il comparto dei sollevatori telescopici è al centro...

Soluzioni di mungitura automatica lanciate durante i Lely Future Farm Days

Lely ha lanciato tre interessanti soluzioni. Astronaut A5 Next e Astronaut Max si basano sul successo del robot di mungitura Astronaut A5. È stato presentato anche Lely Hub, un dispositivo essenziale per la sicurezza dei dati degli allevatori. Queste soluzioni sono state progettate per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del moderno allevamento

Digitalizzazione, genomica e attenzione all’alimentazione: così l’allevatore diventa un manager

Il futuro della zootecnia da latte si basa su dati, genomica e alimentazione di precisione, supportati da tecnologie avanzate. Digitalizzazione e analisi genomiche migliorano produttività e sostenibilità, mentre razioni bilanciate garantiscono salute e performance degli animali. Fondamentale una gestione imprenditoriale competente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

automatizzazione in stalla

L’automatizzazione in stalla genera grandi risultati

L’obiettivo è quello di non sprecare le risorse riuscendo a valorizzare al meglio quello che si ha

Hera e Cremonini insieme per produrre biometano

Un biodigestore è stato riconvertito in un impianto per trasformare rifiuti organici e reflui in metano 100% rinnovabile. Un’evoluzione che dimostra come si possa aumentare il livello di sostenibilità e ridurre gli impatti ambientali creando allo stesso tempo più valore per la filiera zootecnica
impianti biogas acciaio

Impianti di biogas interamente in acciaio inox

BST, leader nella costruzione di impianti di cogenerazione a biogas e biometano, utilizza solamente acciaio inox per garantire una qualità superiore

Faresin, mezzo secolo di innovazione

L’azienda di Breganze (Vi) ha festeggiato i 50 anni di attività lanciando due novità, un carro miscelatore elettrico e un sollevatore telescopico di gamma media
laboratorio analisi mangimi

Laboratorio Progeo, garanzia sulla qualità dei mangimi

Questa struttura della grande cooperativa reggiana si applica al controllo delle materie prime e della produzione. Ma fa anche ricerca
malattie mucca in transizione

Rendi le malattie della mucca in transizione un ricordo del passato

Le tre settimane prima e dopo il parto, noto anche come periodo di transizione, sono piene di cambiamenti per la vacca da latte che la rendono molto vulnerabile. Tali cambiamenti includono cambiamenti ormonali, metabolici, immunologici, nutrizionali, ambientali e riproduttivi. In questo periodo delicato, se una mucca si ammala di malattie note...
assicurazioni agricole

VH Italia: una garanzia a tutela dei rischi agricoli

Una compagnia dinamica che guarda al futuro

Mangimi 2.0 – Veronesi sbarca su IG

Perché raccontarsi? Perché comunicare? Sicuramente aprirsi al mondo porta con sé tanti dubbi, ma sono ben di più le ragioni per non tirarsi indietro. Innanzitutto il mondo comunica già, le persone comunicano, sono interconnesse, si informano, dicono la loro. Le domande sono già nell’aria e girano, sta a ciascuno di...
novità sommet de l'élevange 2023

Sommet de l’élevage 2023: un’ambizione XXL

La 32esima edizione del Sommet de l’élevage (Vertice dell'allevamento) si svolgerà dal 3 al 6 ottobre 2023 a Clermont-Ferrand, in Francia. Luogo d’incontro internazionale per gli affari, il Sommet è il luogo d’incontro per i professionisti del settore zootecnico, ma non solo. Personalità politiche, istituzioni, organizzazioni professionali e sindacali,...
mangimi

Gestire e ridurre l’impatto delle ondate di caldo estivo sulla mandria

Per affrontare il problema dello stress da caldo delle bovine da latte si può integrare la loro alimentazione con bicarbonato di sodio. Per esempio con il Bicar Z di Solvay