Home Featured Pagina 55

Featured

Featured posts

mammiferi

Efsa, l’influenza aviaria corre sempre di più tra i mammiferi

Le vie di introduzione in Europa del genotipo dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi

Audit Ue sull’influenza aviaria, Italia promossa senza il massimo dei voti

Cinque raccomandazioni su nove seguite in Italia. Anche se il nostro Paese non è bocciato dalla DgSanté, che ha diffuso un report sulla gestione del virus da parte di ciascun Stato membro, occorrerà prevenire e intervenire ancora più rapidamente con la collaborazione degli allevatori

Lumpy skin disease, nuovi casi in Sardegna, termina il blocco sanitario...

È di nuovo possibile movimentare gli animali con la cessazione del blocco sanitario stabilito dopo il primo e unico focolaio scoperto in Lombardia a Porto Mantovano negli ultimi tre mesi

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Sqnba, prima scadenza il 25 agosto

L’acronimo sta per Sistema di qualità nazionale per il benessere animale. Per aderire sono richiesti il rispetto del disciplinare e l’adesione entro il 25 agosto 2025 a uno degli Organismi di controllo accreditati

Il dazio Usa sul Parmigiano Reggiano scende al 15%

Dal prossimo 7 agosto si torna al 15% ma il consumatore è destinato a subire un rincaro del prezzo del Parmigiano Reggiano

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

Dazi al 15%, l’accordo Usa-Ue impatta in modo diverso

Usa e Ue, l’accordo sui dazi è arrivato lo scorso 27 luglio con una tariffa del 15% che dovranno pagare le merci dell'Ue dirette nel mercato statunitense. Dopo l'annuncio di dazi al 30%, arrivato l'11 luglio scorso da parte dell'amminstrazione Usa, si tratta per alcuni prodotti, ma non per tutti, di un pericolo scampato. C'è però una versione Usa e una versione Ue

Dazi Usa, Coldiretti stima 1 miliardo di euro di perdite

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha sottolineato la necessità di un interventi poltico più deciso a difesa dell'Europa perchè a pagare il prezzo di questa politica remissiva non sarà solo l’agricoltura

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Zanetti, Assolatte: «La pandemia ha spostato i consumi dall’ho.re.ca alla gdo»

L’export nel 2020 è cresciuto dell’1,7% in volume perdendo però il 3% circa in valore. Il 2021, invece, è partito male con una ripresa negli ultimi tre mesi. I primi cinque mesi del 2021 segnano tendenzialmente un incremento a due cifre all’estero.

Parmigiano Reggiano, sabato 11 e domenica 12 settembre il Festival dei...

L’appuntamento è al Campovolo di Reggio Emilia. Una festa nel segno della convivialità, per tornare a stare insieme in sicurezza. Saranno coinvolte diverse realtà profondamente radicate al territorio, come Dinamico, Uisp, Grade

Psr Lazio, 74 milioni alla zootecnia

L’emergenza Covid è costata alle stalle italiane 1,7 miliardi di euro. Granieri: «Questi finanziamenti rappresentano una boccata di ossigeno per le tante aziende laziali vessate dalla crisi»

Meeting di Rimini, il Grana Padano propone la sua transizione ecologica

Stefano Berni: per migliorare la sostenibilità del settore agroalimentare è necessario un approccio olistico che affronti in modo coordinato tutte le sue componenti
agricoltura digitale

A Fieragricola spazi dedicati all’agricoltura digitale e alle agroenergie

Oltre ai soliti spazi dedicati alla meccanizzazione agricola e alla zootecnia, due aree riservate a droni, sensori, soluzioni IoT, software gestionali, biogas e biometano

Buone pratiche zootecniche, ecco i disciplinari emiliani

Pubblicati sul sito internet della Regione Emilia Romagna cinque “Disciplinari per la valutazione degli allevamenti”. Dedicati agli allevamenti di suini, galline ovaiole, polli da carne, bovini da latte, bovini da carne. L’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi commenta l’operazione

Dairy Summit 2021, focus sulla sostenibilità

L’evento di riferimento per il settore lattiero caseario andrà in scena a Verona il prossimo 10 novembre. Offrirà agli operatori della filiera una importante opportunità per confrontarsi e farsi conoscere. Organizzato da Tecniche Nuove
Stato-Regioni

Stato-Regioni, 94 milioni di euro al settore zootecnico

La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’intesa sui decreti attuativi che assegnano le risorse previste dall’ultima Legge di Bilancio come ristori alle filiere zootecniche. Via libera anche a provvedimenti riguardanti il settore latte bovino e ovi-caprino

Anche l’Asiago dop dice no al Nutriscore

Il consorzio tutela Formaggio Asiago non autorizzerà richieste di modifica dell’etichettatura dell’Asiago dop che contemplino la presenza di indicazioni a semaforo o sistemi equivalenti. Il consorzio ha fatto questa scelta per contrastare una misura che considera “svalorizzante” per l’immagine del formaggio Asiago. E invita la Ue a tener fede alla tutela del suo patrimonio identitario e a rispettare le stesse proprie norme, a partire da riconoscimento e tutela del valore della qualità e della diversità delle produzioni agricole

Uscito IZ 14, con un dossier dedicato alle operazioni di mungitura

E nell'editoriale l'assessore agricoltura della Lombardia parla, fra l'altro, anche dei robot di mungitura