Zanetti, Assolatte: «La pandemia ha spostato i consumi dall’ho.re.ca alla gdo»
L’export nel 2020 è cresciuto dell’1,7% in volume perdendo però il 3% circa in valore. Il 2021, invece, è partito male con una ripresa negli ultimi tre mesi. I primi cinque mesi del 2021 segnano tendenzialmente un incremento a due cifre all’estero.
Parmigiano Reggiano, sabato 11 e domenica 12 settembre il Festival dei...
L’appuntamento è al Campovolo di Reggio Emilia. Una festa nel segno della convivialità, per tornare a stare insieme in sicurezza.
Saranno coinvolte diverse realtà profondamente radicate al territorio, come Dinamico, Uisp, Grade
Psr Lazio, 74 milioni alla zootecnia
L’emergenza Covid è costata alle stalle italiane 1,7 miliardi di euro. Granieri: «Questi finanziamenti rappresentano una boccata di ossigeno per le tante aziende laziali vessate dalla crisi»
Meeting di Rimini, il Grana Padano propone la sua transizione ecologica
Stefano Berni: per migliorare la sostenibilità del settore agroalimentare è necessario un approccio olistico che affronti in modo coordinato tutte le sue componenti
A Fieragricola spazi dedicati all’agricoltura digitale e alle agroenergie
Oltre ai soliti spazi dedicati alla meccanizzazione agricola e alla zootecnia, due aree riservate a droni, sensori, soluzioni IoT, software gestionali, biogas e biometano
Buone pratiche zootecniche, ecco i disciplinari emiliani
Pubblicati sul sito internet della Regione Emilia Romagna cinque “Disciplinari per la valutazione degli allevamenti”. Dedicati agli allevamenti di suini, galline ovaiole, polli da carne, bovini da latte, bovini da carne. L’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi commenta l’operazione
Dairy Summit 2021, focus sulla sostenibilità
L’evento di riferimento per il settore lattiero caseario andrà in scena a Verona il prossimo 10 novembre. Offrirà agli operatori della filiera una importante opportunità per confrontarsi e farsi conoscere. Organizzato da Tecniche Nuove
Stato-Regioni, 94 milioni di euro al settore zootecnico
La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’intesa sui decreti attuativi che assegnano le risorse previste dall’ultima Legge di Bilancio come ristori alle filiere zootecniche. Via libera anche a provvedimenti riguardanti il settore latte bovino e ovi-caprino
Anche l’Asiago dop dice no al Nutriscore
Il consorzio tutela Formaggio Asiago non autorizzerà richieste di modifica dell’etichettatura dell’Asiago dop che contemplino la presenza di indicazioni a semaforo o sistemi equivalenti. Il consorzio ha fatto questa scelta per contrastare una misura che considera “svalorizzante” per l’immagine del formaggio Asiago. E invita la Ue a tener fede alla tutela del suo patrimonio identitario e a rispettare le stesse proprie norme, a partire da riconoscimento e tutela del valore della qualità e della diversità delle produzioni agricole
Uscito IZ 14, con un dossier dedicato alle operazioni di mungitura
E nell'editoriale l'assessore agricoltura della Lombardia parla, fra l'altro, anche dei robot di mungitura