Parmigiano Reggiano, i consumi crescono del 2,6% nel 2022
Le quotazioni del Parmigiano Reggiano hanno registrato nel 2022 una media annua di 10,65 euro al chilo
Listino del latte Ue, in flessione anche a febbraio 2023
Il prezzo del latte in Germania continua a essere superiore rispetto a quello della materia prima italiana
Consiglio ambiente Ue, bovini imbrigliati nella direttiva sulle emissioni
Sulla questione si deve esprimere ancora il Parlamento europeo e le organizzazioni agricole annunciano battaglia per mantenere il settore bovino escluso com'è attualmente
Mais da insilato al via fra incognite pesanti
Come riempire la trincea al meglio? Lo slancio in partenza sarà fondamentale. A partire dalla scelta delle varietà
Tutti contro la direttiva Ue che penalizza gli allevamenti bovini
Giovedì 16 marzo ci sarò la discussione al Consiglio Ambiente dell’Ue di sulla proposta della Commissione di revisione della direttiva Ue sulle emissioni industriali (Ied)
A che punto siamo con la direttiva IED, emissioni industriali
La discussione e il voto avranno luogo domani 16 marzo prossimo al Consiglio che riunisce i 27 ministri dell’Ambiente
Il progetto “Think Milk, Taste Europe, Be smart!” dedicato ai consumatori
Alleanza vuole insistere proprio sulla sostenibilità del settore ricordando il ruolo della filiera a tutti i livelli.
Università Sassari: «L’impronta carbonica della zootecnia è zero»
. Nell’ultimo decennio (2010-2020), la zootecnia italiana avrebbe contribuito a produrre non più oltre 206 milioni di tonnellate di anidiride carbonica equivalente, ma solo 49 milioni di tonnellate.
Psr Lombardia, finanziamenti record per le stalle mantovane
Coldiretti Mantova ha sottolineato che oltre il 30% delle risorse erogate dall'ultimo bando del Psr Lombardia sono state intercettate dalle imprese agricole della provincia
Zanetti, Assolatte: «Difficile fare impresa con questo quadro di riferimento»
L'export continua a trainare la crescita: secondo il presidente di Assolatte nel 2022 verranno superate le 550mila tonnellate e il tetto dei 4 miliardi di euro