Dazi al 15%, l’accordo Usa-Ue impatta in modo diverso
Usa e Ue, l’accordo sui dazi è arrivato lo scorso 27 luglio con una tariffa del 15% che dovranno pagare le merci dell'Ue dirette nel mercato statunitense. Dopo l'annuncio di dazi al 30%, arrivato l'11 luglio scorso da parte dell'amminstrazione Usa, si tratta per alcuni prodotti, ma non per tutti, di un pericolo scampato. C'è però una versione Usa e una versione Ue
Dazi Usa, Coldiretti stima 1 miliardo di euro di perdite
Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha sottolineato la necessità di un interventi poltico più deciso a difesa dell'Europa perchè a pagare il prezzo di questa politica remissiva non sarà solo l’agricoltura
Nicola Bertinelli: Parmigiano Reggiano come marca iconica
Il presidente rivela le nuove strategie del consorzio di tutela. Il prodotto “deve essere sempre di più un love brand”. E lancia l’idea dei Caseifici turistici
La Lumpy skin disease in Francia minaccia gli allevamenti italiani
Il pascolo, paradossalmente, potrebbe favore la circolazione del virus come sta accadendo in Francia, secondo Antonio Boselli presidente di Confagricoltura Lombardia. Le importazioni di vitelli da ingrasso dai Paesi Ue più orientali, dove circola il virus della Dnc, non fanno dormire sonni tranquilli
Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello
È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”
NewPrinces, ex NewLat Food, dal latte all’acquisizione di Carrefour Italia
il Gruppo agroalimentare italiano nato da una costola di Parmalat ha sottoscritto un accordo vincolante da circa 1 miliardo di euro per acquisire il 100% di Carrefour Italia
Lumpy skin disease, oltre 10 focolai in Francia
In Francia sono state create una zona di restrizione di 50 chilometri e una zona di protezione di 20 chilometri per impedire il cobntagio, ma il virus potrebbe lambire i confini nazionali mettendo a rischio, in particolare, la zootecnia da carne italiana, soprattutto l'allevamento da ingrasso. Non solo dalal FRancia potrebbe arrivare il contagio ma anche da alcuni Paesi dell'Europa Orientale dove l'Italia si rifornisce di capi da ingrasso
Agrifish, l’Italia sostiene il piano Ue di diversificazione delle colture proteiche
Necessario aumentare la produzione delle colture proteiche in Europa per ridurre le importazioni necessarie per soddisfare il fabbisogno
Aflatossine nel latte: autocontrollo dei produttori e limiti un po’ più...
Le novità in termini di prevenzione illustrate da Paolo Daminelli dell’Izsler, l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna, con sede centrale a Brescia
Trump all’Unione Europea: «I nuovi dazi Usa al 30%»
L'entrata in vigore è stabilita per l'1 agosto. Se ci saranno reazioni, ha avvertito Trump, ci sarà un ulteriore inasprimento.
Per il Brasile i dazi stabiliti da Trump saranno del 50% mentre per il Canada del 35%, come aveva già indicato nei giorni scorsi. Per il direttore generale del Consorzio del Grana Padano, Stefano Berni, Trump diventa un nemico