Economia e Mercati

La quotazione delle materie utilizzate nell'alimentazione dei bovini e del prezzo del latte e dei prodotti derivati

latte

Latte italiano, filiera da 29 miliardi in crescita la dimensione aziendale

La fotografia del settore scattata in occasione della presentazione a Roma dell’edizione 2025 di “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”, la campagna promossa dal settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane

Bruxelles amplia le zone di restrizione contro la Lumpy skin disease

La decisione è stata presa dopo gli otto nuovi focolai della malattia rilevati in Sardegna, tra le province di Nuoro e Sassari, tra il 24 settembre e il 10 ottobre 2025 e i nuovi casi scoperti al confine francese con la Valle D'aosta. Rilevato il primo focolaio in Spagna

Dall’Ue una nuova strategia per la zootecnia e per il ricambio...

La proposta si propone di superare le gabbie per le galline ovaiole e definire nuovi standard minimi per specie oggi meno tutelate. La nuova strategia per il ricambio generazionale prevede di raddoppiare la quota minima dei fondi agricoli nazionali e regionali (Pnr) destinata ai giovani

Quotazioni Bmti, ancora ribassi per burro, Grana Padano, Pecorino Romano e...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Assemblea Parmigiano Reggiano, aumenta il contributo per l’uso del marchio e...

È stato deliberato anche un “plafond oneroso” aggiuntivo di 200.000 quintali che può essere assegnato a determinate condizioni. Al via anche la nuova campagna di comunicazione

Prandini: punto fermo la redditività dell’allevatore

Il presidente Coldiretti sull’evoluzione del comparto lattiero caseario nazionale. “Ogni analisi e ogni iniziativa devono avere come primo riferimento la solidità del bilancio dell’azienda zootecnica”

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Parmigiano Reggiano, stop ai falsi: due casi segnalati ad Anuga 2025

Il Consorzio stima che il giro d’affari mondiale dei falsi formaggi “Parmesan” superi i 2 miliardi di euro, equivalenti a circa 200mila tonnellate di prodotto

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Parmigiano Reggiano, il Consorzio acquisterà dai suoi caseifici ben 320mila forme

L’assemblea generale dei consorziati ha approvato a larga maggioranza il bilancio consuntivo 2019. Confermate le misure straordinarie proposte dal consiglio di amministrazione per sostenere il riequilibrio delle condizioni di mercato dopo l’impatto di quattro fattori negativi come Covid, dazi Usa, Brexit e aumento dell’offerta

Fatturato e utile in crescita: così Granterre chiude il 2019

Il bilancio 2019, molto positivo grazie alle ottime performance di Parmareggio, consente al consorzio modenese di riconoscere ai soci altri 5 milioni di euro di dividendi e ristorni sui conferimenti. Riconfermato il cda uscente. Nominati tre ulteriori consiglieri per rafforzare la rappresentanza della base sociale e proseguire nel percorso di rinnovamento generazionale

Grana Padano assemblea: via libera al piano produttivo post Covid-19

Nel nuovo Consiglio del Consorzio di tutela del Grana Padano, eletto durante l'Assemblea Generale che si è svolta oggi a Veronafiere, 5 nuovi membri e 22 riconferme. Il piano produttivo del 2020 è stato approvato assieme al bilancio del 2019, annata soddisfacente, soprattutto sul versante dell'export.
farm to fork

Farm to fork, direzione sbagliata

In zootecnia la sostenibilità si ottiene con l’innovazione

In flessione in Europa il prezzo del latte

Nel maggio del 2020 in Italia il valore del latte ha subìto un calo rilevante rispetto a quello dello stesso mese dell’anno scorso. Tendenza simile, anche se in percentuale minore, anche a livello europeo. In Francia e in Germania invece le quotazioni si sono lievemente rafforzate

Ecco i premi accoppiati relativi all’anno 2019

Riportiamo i dettagli (fonte Agea) degli importi che gli allevatori percepiranno entro giugno, nelle modalità degli altri aiuti Pac. Sono aiuti specifici, cioè legati a un ben definito comparto produttivo, calcolati in funzione del numero di ettari o del numero di capi allevati.

Grana Padano, Stefano Berni: obiettivi per la ripresa post-covid

Il direttore generale del consorzio di tutela mette a fuoco le strategie per una solida ripartenza dopo i problemi generati dall’emergenza coronavirus. E propone un’analisi del mercato. In vista della prossima assemblea generale

Il Parmigiano Reggiano lancia un piano per sostenere il riequilibrio delle...

Il consiglio di amministrazione del consorzio di tutela lancia un programma per arginare il crollo dei prezzi del formaggio. Si tratta di questo: il ritiro di 320 mila forme, misure per riequilibrare il mercato, un piano di marketing che consenta di ridare al valore al prodotto e di garantire buone condizioni di reddito alla filiera. Il piano proposto verrà presentato all’assemblea dei consorziati il prossimo 24 giugno

Il lockdown ha sottolineato il ruolo chiave degli agricoltori

Poi c’è chi ha continuato a denigrarli, come la televisione. O a dimenticarli, come la politica. (l’editoriale di Gianpiero Calzolari, presidente del gruppo Granarolo, in uscita con il numero 10.2020 dell’Informatore Zootecnico)
prezzi prodotti zootecnici

Torna a salire il prezzo del latte spot

L’aumento deve essere ricondotto a una ripresa della domanda di latte, tanto italiano quanto di importazione. L’entrata nella “fase 2”, con la ripresa delle attività artigianali, industriali, e la riapertura del canale horeca, ha aumentato la richiesta di latte. Ma a trascinare la domanda, con ogni probabilità, è stato il ritorno all’attività dei caseifici che producono mozzarella e formaggi freschi