Parmigiano Reggiano, il Consorzio acquisterà dai suoi caseifici ben 320mila forme
L’assemblea generale dei consorziati ha approvato a larga maggioranza il bilancio consuntivo 2019. Confermate le misure straordinarie proposte dal consiglio di amministrazione per sostenere il riequilibrio delle condizioni di mercato dopo l’impatto di quattro fattori negativi come Covid, dazi Usa, Brexit e aumento dell’offerta
Fatturato e utile in crescita: così Granterre chiude il 2019
Il bilancio 2019, molto positivo grazie alle ottime performance di Parmareggio, consente al consorzio modenese di riconoscere ai soci altri 5 milioni di euro di dividendi e ristorni sui conferimenti. Riconfermato il cda uscente. Nominati tre ulteriori consiglieri per rafforzare la rappresentanza della base sociale e proseguire nel percorso di rinnovamento generazionale
Grana Padano assemblea: via libera al piano produttivo post Covid-19
Nel nuovo Consiglio del Consorzio di tutela del Grana Padano, eletto durante l'Assemblea Generale che si è svolta oggi a Veronafiere, 5 nuovi membri e 22 riconferme. Il piano produttivo del 2020 è stato approvato assieme al bilancio del 2019, annata soddisfacente, soprattutto sul versante dell'export.
Farm to fork, direzione sbagliata
In zootecnia la sostenibilità si ottiene con l’innovazione
In flessione in Europa il prezzo del latte
Nel maggio del 2020 in Italia il valore del latte ha subìto un calo rilevante rispetto a quello dello stesso mese dell’anno scorso. Tendenza simile, anche se in percentuale minore, anche a livello europeo. In Francia e in Germania invece le quotazioni si sono lievemente rafforzate
Ecco i premi accoppiati relativi all’anno 2019
Riportiamo i dettagli (fonte Agea) degli importi che gli allevatori percepiranno entro giugno, nelle modalità degli altri aiuti Pac. Sono aiuti specifici, cioè legati a un ben definito comparto produttivo, calcolati in funzione del numero di ettari o del numero di capi allevati.
Grana Padano, Stefano Berni: obiettivi per la ripresa post-covid
Il direttore generale del consorzio di tutela mette a fuoco le strategie per una solida ripartenza dopo i problemi generati dall’emergenza coronavirus. E propone un’analisi del mercato. In vista della prossima assemblea generale
Il Parmigiano Reggiano lancia un piano per sostenere il riequilibrio delle...
Il consiglio di amministrazione del consorzio di tutela lancia un programma per arginare il crollo dei prezzi del formaggio. Si tratta di questo: il ritiro di 320 mila forme, misure per riequilibrare il mercato, un piano di marketing che consenta di ridare al valore al prodotto e di garantire buone condizioni di reddito alla filiera. Il piano proposto verrà presentato all’assemblea dei consorziati il prossimo 24 giugno
Il lockdown ha sottolineato il ruolo chiave degli agricoltori
Poi c’è chi ha continuato a denigrarli, come la televisione.
O a dimenticarli, come la politica.
(l’editoriale di Gianpiero Calzolari, presidente del gruppo Granarolo, in uscita con il numero 10.2020 dell’Informatore Zootecnico)
Torna a salire il prezzo del latte spot
L’aumento deve essere ricondotto a una ripresa della domanda di latte, tanto italiano quanto di importazione. L’entrata nella “fase 2”, con la ripresa delle attività artigianali, industriali, e la riapertura del canale horeca, ha aumentato la richiesta di latte. Ma a trascinare la domanda, con ogni probabilità, è stato il ritorno all’attività dei caseifici che producono mozzarella e formaggi freschi



















