contenuto sponsorizzato

buon frumento

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

Animali sani e produttivi con nuove stalle e nuovo carro

L’azienda dei fratelli Dieci di Gragnano Trebbiense (Pc) ha raddoppiato la mandria nel giro di quattro anni, contando soprattutto sulla rimonta interna. Le nuove strutture ad alto benessere e il nuovo carro Faresin assicurano salute e tranquillità della mandria. E, di conseguenza, maggiori produzioni

Elanco lancia AGITA AMP100SG adulticida residuale per mosche

Elanco è lieta di annunciare il lancio di nuovi prodotti per la disinfestazione dalle mosche!

Automazione e igiene: la soluzione per i piedi bovini

MS AutoHoofClean propone una soluzione automatizzata e continua, che riduce le infezioni podali fino al 70% e aumenta benessere e resa produttiva delle vacche da latte. Facile da installare, si adatta a ogni allevamento

Si fa innovazione anche scegliendo il mais giusto

L’azienda della famiglia Bettoni di Zurlengo (Bs) si sta ampliando e dotando di energie rinnovabili. Per sostenere l’eccellente genetica della mandria sono stati scelti gli ibridi Dekalb, con positivi effetti sulla produzione da latte e gestione aziendale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Da sinistra Luca Volpi, Pietro Bertolli, Piergiacomo Bertolli, Giorgio Pretalli, Luca Cossa.

Più caseina nel latte con il Lattogeno Lysmetio

L’esperienza dell’azienda Bertolli, della provincia di Pavia, con gli alimenti di Consorzio Agrario Cremona. Nell’autunno del 2020 c’è stata una svolta nell’alimentazione delle bovine grazie all’adozione di un nuovo nutriente proteico, additivato di lisina e metionina. Da quel momento la qualità del latte si è impennata. E con questa i premi della cooperativa casearia
stress da caldo

Eit DairySust, per gestire lo stress da caldo

Un progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna

Precision feeding anche in Basilicata

Le scelte tecniche dell’azienda Santa Sofia. Alimentazione di precisione e omogeneità della miscelata sono tra le principali performance dei carri unifeed addottati in questo allevamento della provincia di Potenza. L’opinione dei conduttori dell’azienda, Angelo e Giuseppe Ferrone

Cereali autunno vernini, una risposta a costi delle materie prime e...

I cereali autunno vernini da biomassa, come frumento foraggero, orzo, triticale, eccetera, rappresentano una valida soluzione per l’alimentazione zootecnica: sicura, alternativa e sostenibile. Con la certezza di ottenere una biomassa prevedibile, affidabile, economica, in grado di dare reddito all’azienda

Appuntamento al Sommet de L’Élevage, dal 4 al 7 ottobre

Attesa per l’edizione 2022 dell’importante fiera zootecnica francese. Come sempre nella città di Clermont-Ferrant, in Francia

Le grandi potenzialità del lattiero caseario del Trentino

Nello Speciale di otto pagine dedicato a questa importantissima realtà produttiva, i protagonisti della filiera sottolineano i legami strategici con il turismo e con il territorio. Ma ricordano: indispensabile il sostegno delle istituzioni
Da sinistra Giorgio, Roberto e Carlo Vigo

Un carro performante ma anche agile

La sua applicazione in un allevamento del Lodigiano. Si tratta del Grizzly 8100 della ditta Sgariboldi adottato dall’azienda zootecnica della famiglia Vigo. Grandi dimensioni ma anche elevata manovrabilità. E un taglio del foraggio particolarmente accurato
dairysust

Per il latte big data e analisi avanzate

Due risorse divenute imprescindibili per una gestione sostenibile dell’allevamento di bovine da latte. La cui applicazione viene indagata da DairySust, un progetto EIT Food finanziato per il biennio 2021-2022
carne di vitello

E la carne di vitello seduce la gastronomia

Una carne sempre più apprezzata dai consumatori, al centro ora anche di una importante campagna europea di promozione. Per spiegare ai consumatori pregi e qualità di questo prezioso alimento
selezione genomica

Migliorare la redditività con la selezione genomica

Nell’allevamento della bovina da latte