contenuto sponsorizzato

Nexulin ADM

NEXULIN, soluzione fitogenica avanzata per la gestione metabolica nella vacca da...

Nexulin di ADM Animal Nutrition supporta le vacche da latte in transizione con estratti fitogenici rumino-protetti: migliora metabolismo epatico, efficienza nutrizionale e fertilità, riducendo il rischio di squilibri

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Sommet de l’Élevage, il summit mondiale dell’allevamento sostenibile

Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Clermont-Ferrand (Francia) si terrà il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, l’appuntamento mondiale che riunisce ogni anno l’intera filiera agricola...

Partecipa al SOMMET 2025: l’élite dell’allevamento!

Dal 7 al 10 ottobre 2025, torna a Clermont-Ferrand (Francia) il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, il salone leader in Europa per l’allevamento bovino e ovino....

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

carri miscelatori sgariboldi

Carri, l’innovazione passa dall’elettronica

Comandi in cabina che si appoggiano alla realtà aumentata. Mixer di grande cubatura che offrono una interazione più spinta con l’operatore. Miscelatori più piccoli in grado mettersi in sinergia con gli altri mezzi aziendali. Isobus applicato anche ai carri trainati. Tutte novità appena presentate all’Eurotier di Hannover

Tre robot per ottimizzare l’allevamento delle bovine

Il sistema automatizzato di mungitura Gemini si caratterizza per l’attacco posteriore. Lo spingiforaggio Ranger per la sua semplicità e robustezza. Il robot SR2 per il servizio che offre al lavoro della giostra
carne rossa penalizzata

Penalizzare la carne rossa non salverà il pianeta

Dal simposio “Cow is Veg” di Assocarni-Coldiretti. Presentati a Roma dati inediti che rivelano il reale impatto degli alimenti di origine animale su nutrizione umana e ambiente.
carne e sostenibilità

Carne e sostenibilità, un ginepraio di fake news

Il reale significato del termine sostenibilità. Il contributo della zootecnia alle emissioni in confronto con le altre attività. La water footprint. Il rapporto tra la zootecnia da carne e il territorio. Facciamo chiarezza
Da sinistra Luca Volpi, Pietro Bertolli, Piergiacomo Bertolli, Giorgio Pretalli, Luca Cossa.

Più caseina nel latte con il Lattogeno Lysmetio

L’esperienza dell’azienda Bertolli, della provincia di Pavia, con gli alimenti di Consorzio Agrario Cremona. Nell’autunno del 2020 c’è stata una svolta nell’alimentazione delle bovine grazie all’adozione di un nuovo nutriente proteico, additivato di lisina e metionina. Da quel momento la qualità del latte si è impennata. E con questa i premi della cooperativa casearia
stress da caldo

Eit DairySust, per gestire lo stress da caldo

Un progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna

Precision feeding anche in Basilicata

Le scelte tecniche dell’azienda Santa Sofia. Alimentazione di precisione e omogeneità della miscelata sono tra le principali performance dei carri unifeed addottati in questo allevamento della provincia di Potenza. L’opinione dei conduttori dell’azienda, Angelo e Giuseppe Ferrone

Cereali autunno vernini, una risposta a costi delle materie prime e...

I cereali autunno vernini da biomassa, come frumento foraggero, orzo, triticale, eccetera, rappresentano una valida soluzione per l’alimentazione zootecnica: sicura, alternativa e sostenibile. Con la certezza di ottenere una biomassa prevedibile, affidabile, economica, in grado di dare reddito all’azienda

Appuntamento al Sommet de L’Élevage, dal 4 al 7 ottobre

Attesa per l’edizione 2022 dell’importante fiera zootecnica francese. Come sempre nella città di Clermont-Ferrant, in Francia

Le grandi potenzialità del lattiero caseario del Trentino

Nello Speciale di otto pagine dedicato a questa importantissima realtà produttiva, i protagonisti della filiera sottolineano i legami strategici con il turismo e con il territorio. Ma ricordano: indispensabile il sostegno delle istituzioni