contenuto sponsorizzato

buon frumento

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

Animali sani e produttivi con nuove stalle e nuovo carro

L’azienda dei fratelli Dieci di Gragnano Trebbiense (Pc) ha raddoppiato la mandria nel giro di quattro anni, contando soprattutto sulla rimonta interna. Le nuove strutture ad alto benessere e il nuovo carro Faresin assicurano salute e tranquillità della mandria. E, di conseguenza, maggiori produzioni

Elanco lancia AGITA AMP100SG adulticida residuale per mosche

Elanco è lieta di annunciare il lancio di nuovi prodotti per la disinfestazione dalle mosche!

Automazione e igiene: la soluzione per i piedi bovini

MS AutoHoofClean propone una soluzione automatizzata e continua, che riduce le infezioni podali fino al 70% e aumenta benessere e resa produttiva delle vacche da latte. Facile da installare, si adatta a ogni allevamento

Si fa innovazione anche scegliendo il mais giusto

L’azienda della famiglia Bettoni di Zurlengo (Bs) si sta ampliando e dotando di energie rinnovabili. Per sostenere l’eccellente genetica della mandria sono stati scelti gli ibridi Dekalb, con positivi effetti sulla produzione da latte e gestione aziendale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

carro miscelatore

La marcia in più del carro miscelatore PF della Faresin

Questa macchina non solo produce un unifeed omogeneo e ben appetibile da parte delle bovine. Ma risulta anche di comodo utilizzo nelle aziende zootecniche. L’esperienza di un allevamento della provincia di Vicenza
frumento foraggero

Non solo mais nella razione, è il momento del frumento foraggero

Sono sempre più numerose le stalle da latte che sostituiscono il silomais con il frumento foraggero. Un alimento dal grande potenziale che ha convinto gli allevatori italiani
digitale

Cosa serve alle aziende zootecniche per ripartire? Un alter ego digitale

Le imprese che hanno una doppia identità, fisica e digitale, possono affrontare il mercato con una marcia in più e guardare al futuro con maggiore ottimismo
Bvd

BVD, la prevenzione comincia dal test virologico

Il principale fattore di rischio per l’ingresso del virus della Diarrea Virale Bovina in una stalla indenne è l’introduzione di bovini immunotolleranti. In questo senso diventa decisiva la diagnosi precoce
aziende zootecniche

La nuova normalità è digitale anche per le aziende zootecniche

I robot di mungitura e i carri unifeed. I dispositivi per il monitoraggio della salute dei capi. Le piattaforme per il supporto alle decisioni e gli strumenti che rilevano le caratteristiche dei foraggi. Ma anche i sistemi per la misurazione della salute e il controllo degli accessi, oppure per vendere, incassare e consegnare prodotti. Questi ultimi importanti soprattutto per gli agriturismi. Il tutto su una rete ad alte prestazioni, quella di Vodafone
smart working

Smart working, c’è tanto lavoro da fare a distanza anche in...

Le aziende zootecniche sono alle prese con la digitalizzazione che può aiutare a svolgere molte attività in smart working: la ripartenza è l’occasione per mettere a frutto quanto si è sperimentato nei mesi di lockdown e anche per adeguare la propria visione del digitale
lotta alle mosche

Lotta alle mosche: prevenire la diffusione dei patogeni

Applicare un approccio integrato in stalla al fine di contenere la numerosità delle mosche è fondamentale, anche in un’ottica di riduzione dell’uso di antibiotici. Sono infatti molte le malattie che questi parassiti possono veicolare
Tenuta Aimonetta

Tenuta Aimonetta, Alessandria: un allevamento al top

Incontriamo Daniele Dinosio, titolare dell’azienda Tenuta Aimonetta di Carentino (Al). Conduttore di un allevamento di bovine da latte tra i più avanzati della zootecnia piemontese. Una realtà produttiva di punta anche grazie all’impiego di un carro miscelatore Siloking-Lucagri che si è dimostrato particolarmente efficiente. Della serie “Le stalle di… Lucagri”, primo video di un totale di quattro (gli altri tre prossimamente su questo sito web)
stress da caldo

Stress da caldo, prevenire i danni con il monitoraggio costante

Prevenire lo stress da caldo in allevamento è oggi un obiettivo comune a tutti gli allevatori. Le strategie più efficaci riguardano la stabulazione, il management della mungitura, i sistemi di raffrescamento e l’alimentazione. L’allevatore di oggi può inoltre contare sulla tecnologia, sempre più specializzata
video

Magniva, nuovi inoculi Lallemand per sostenere la qualità degli insilati

Una produzione efficiente aumenta il profitto aziendale