contenuto sponsorizzato

Nexulin ADM

NEXULIN, soluzione fitogenica avanzata per la gestione metabolica nella vacca da...

Nexulin di ADM Animal Nutrition supporta le vacche da latte in transizione con estratti fitogenici rumino-protetti: migliora metabolismo epatico, efficienza nutrizionale e fertilità, riducendo il rischio di squilibri

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Sommet de l’Élevage, il summit mondiale dell’allevamento sostenibile

Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Clermont-Ferrand (Francia) si terrà il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, l’appuntamento mondiale che riunisce ogni anno l’intera filiera agricola...

Partecipa al SOMMET 2025: l’élite dell’allevamento!

Dal 7 al 10 ottobre 2025, torna a Clermont-Ferrand (Francia) il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, il salone leader in Europa per l’allevamento bovino e ovino....

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

sicurezza informatica

La sicurezza informatica è importante anche per le aziende agricole

Con l'aumento dell'uso di tecnologie digitali e il lavoro a distanza anche in agricoltura cresce l'esigenza di proteggersi da cyberattacchi per evitare il furto di dati di campo, tutelare la privacy e difendere i dispositivi da virus
trasformazione digitale

Trasformazione digitale degli allevamenti, ecco gli strumenti per la connettività

Banda larga, creazione di sito web, e-commerce, pagamenti in mobilità, digital marketing, gestione delle recensioni: tutte le soluzioni di Vodafone per la trasformazione digitale degli allevamenti
unifeed

Da Lucagri una nuova idea per la gestione dell’unifeed: farselo preparare...

Si sta affermando una nuova modalità di preparazione dell’alimento per le bovine, delegare il problema a imprese mangimistiche che forniscano agli allevamenti il “piatto unico” già pronto. Due esempi di punta nel Vicentino: la ditta Fanin e la ditta Clavello & Bigarella
guaine

Prevenzione mastiti: attenzione alle guaine!

La riluttanza nel cambiare le guaine al momento appropriato può rivelarsi un falso risparmio. È fondamentale garantire la salute dei capezzoli delle bovine per questo le tecnologia sta progredendo velocemente nella progettazione di guaine in grado di assicurare il benessere della mandria e performance ottimali in fase di mungitura
carro miscelatore

La marcia in più del carro miscelatore PF della Faresin

Questa macchina non solo produce un unifeed omogeneo e ben appetibile da parte delle bovine. Ma risulta anche di comodo utilizzo nelle aziende zootecniche. L’esperienza di un allevamento della provincia di Vicenza
frumento foraggero

Non solo mais nella razione, è il momento del frumento foraggero

Sono sempre più numerose le stalle da latte che sostituiscono il silomais con il frumento foraggero. Un alimento dal grande potenziale che ha convinto gli allevatori italiani
digitale

Cosa serve alle aziende zootecniche per ripartire? Un alter ego digitale

Le imprese che hanno una doppia identità, fisica e digitale, possono affrontare il mercato con una marcia in più e guardare al futuro con maggiore ottimismo
Bvd

BVD, la prevenzione comincia dal test virologico

Il principale fattore di rischio per l’ingresso del virus della Diarrea Virale Bovina in una stalla indenne è l’introduzione di bovini immunotolleranti. In questo senso diventa decisiva la diagnosi precoce
aziende zootecniche

La nuova normalità è digitale anche per le aziende zootecniche

I robot di mungitura e i carri unifeed. I dispositivi per il monitoraggio della salute dei capi. Le piattaforme per il supporto alle decisioni e gli strumenti che rilevano le caratteristiche dei foraggi. Ma anche i sistemi per la misurazione della salute e il controllo degli accessi, oppure per vendere, incassare e consegnare prodotti. Questi ultimi importanti soprattutto per gli agriturismi. Il tutto su una rete ad alte prestazioni, quella di Vodafone
smart working

Smart working, c’è tanto lavoro da fare a distanza anche in...

Le aziende zootecniche sono alle prese con la digitalizzazione che può aiutare a svolgere molte attività in smart working: la ripartenza è l’occasione per mettere a frutto quanto si è sperimentato nei mesi di lockdown e anche per adeguare la propria visione del digitale