Lombardia: 3 milioni per l’acquisto di formaggi di montagna
Con questa dotazione la Regione acquisterà formaggi di montagna per destinarli agli indigenti e ridurre così la pressione sul mercato legata all'emergenza coronavirus nell'ambito di un piano di difesa dei prodotti agroalimentari lombardi.
Consorzio Provinciale, così la qualità del latte
Viene premiata agendo sul prezzo. E non è tutto: «Stiamo valutando se nel piano provinciale di pagamento qualità che approveremo per il 2020 sia già possibile introdurre qualche strumento per incentivare le aziende agricole a procedere con una loro valutazione sul benessere animale»
Ca’ de’ Stefani, qualità e remunerazione dei soci
Lavora solo il latte dei soci. Ogni anno produce 80 mila forme di Grana padano e 1.200 quintali di provolone Valpadana. E non commercializza tramite la grande distribuzione
Arborea, dalla Sardegna ai mercati internazionali
Grande concentrazione sulla Cina, ma sono destinazioni in crescita anche Vietnam, la Corea del sud, Singapore e Indonesia. Ci sono solo altri due mercati di riferimento: la Francia e la Libia. Comunque la gran parte del suo volume di vendita resta riferita alla regione
Latterie Vicentine, da qui il 40% dell’Asiago dop
La nostra ricchezza, dice il presidente della cooperativa, Alessandro Mocellin, è la filiera interna dei nostri 350 produttori associati. Le cui stalle sono disseminate dall’Altopiano di Asiago ai Colli Euganei. Abbiamo allevatori con più di cento capi ma anche tante piccole aziende con meno di dieci bovine
L’integrazione alimentare secondo Assalzoo, parlano Lea Pallaroni e Matteo Crovetto
L’integrazione alimentare secondo Assalzoo, parlano Lea Pallaroni e Matteo Crovetto
Da Anafij nuove prospettive di selezione
L’attività genetica svolta da Anafij nell’ultimo triennio.
E quella che si apre ora: portare a completamento alcuni obiettivi, fra cui l’indice per lo stress termico, e sviluppare nuovi indici genetici a supporto dell’attività degli allevatori
contenuto sponsorizzato
Stress da caldo, prevenire i danni con il monitoraggio costante
Prevenire lo stress da caldo in allevamento è oggi un obiettivo comune a tutti gli allevatori. Le strategie più efficaci riguardano la stabulazione, il management della mungitura, i sistemi di raffrescamento e l’alimentazione. L’allevatore di oggi può inoltre contare sulla tecnologia, sempre più specializzata
Lombardia, prezzo latte: «L’accordo Galbani deve proseguire»
I contratti sul prezzo del latte devono essere rispettati dall'industria anche a marzo. Lo chiedono in Lombardia i rappresentanti del mondo agricolo e l'assessore regionale Rolfi che invita industriali e produtto ri di latte a definire un prezzo di riferimento. La parte agricola e l'assessore hanno proposto quello del contratto firmato da allevatori e Galbani (multinazionale Lactalis).
Effetto coronavirus sul mercato del latte, la testimonianza di Filippo Boffelli
Notizie contrastanti non fermano la produzione


















