Home Bovini da latte Pagina 24

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Fieragricola

Webinar a Fieragricola martedì 18 novembre “Verso il Dairy Show”

Il webinar di presentazione del Dairy Show 2026 si terrà lunedì 18 novembre, dalle ore 12 alle 13, a cura di Edagricole in collaborazione con Fieragricola Verona. Durante l’incontro verranno illustrati obiettivi e caratteristiche della grande mostra bovina organizzata da Anafibj, che si svolgerà a Veronafiere il 5 e 6 febbraio 2026

Il primo appuntamento alla fiera di Cremona: giovedì 27 novembre, ore...

Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il primo, il 27 novembre alle 11.00 con il Dimevet dell’Università di Bologna, tratterà nuovi spunti per l’allevamento della bovina da latte.

Fiera di Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Lombardia: 3 milioni per l’acquisto di formaggi di montagna

Con questa dotazione la Regione acquisterà formaggi di montagna per destinarli agli indigenti e ridurre così la pressione sul mercato legata all'emergenza coronavirus nell'ambito di un piano di difesa dei prodotti agroalimentari lombardi.
Consorzio provinciale

Consorzio Provinciale, così la qualità del latte

Viene premiata agendo sul prezzo. E non è tutto: «Stiamo valutando se nel piano provinciale di pagamento qualità che approveremo per il 2020 sia già possibile introdurre qualche strumento per incentivare le aziende agricole a procedere con una loro valutazione sul benessere animale»
qualità e remunerazione

Ca’ de’ Stefani, qualità e remunerazione dei soci

Lavora solo il latte dei soci. Ogni anno produce 80 mila forme di Grana padano e 1.200 quintali di provolone Valpadana. E non commercializza tramite la grande distribuzione
Arborea

Arborea, dalla Sardegna ai mercati internazionali

Grande concentrazione sulla Cina, ma sono destinazioni in crescita anche Vietnam, la Corea del sud, Singapore e Indonesia. Ci sono solo altri due mercati di riferimento: la Francia e la Libia. Comunque la gran parte del suo volume di vendita resta riferita alla regione
latterie vicentine

Latterie Vicentine, da qui il 40% dell’Asiago dop

La nostra ricchezza, dice il presidente della cooperativa, Alessandro Mocellin, è la filiera interna dei nostri 350 produttori associati. Le cui stalle sono disseminate dall’Altopiano di Asiago ai Colli Euganei. Abbiamo allevatori con più di cento capi ma anche tante piccole aziende con meno di dieci bovine
integrazione alimentare

L’integrazione alimentare secondo Assalzoo, parlano Lea Pallaroni e Matteo Crovetto

L’integrazione alimentare secondo Assalzoo, parlano Lea Pallaroni e Matteo Crovetto
prospettive di selezione

Da Anafij nuove prospettive di selezione

L’attività genetica svolta da Anafij nell’ultimo triennio. E quella che si apre ora: portare a completamento alcuni obiettivi, fra cui l’indice per lo stress termico, e sviluppare nuovi indici genetici a supporto dell’attività degli allevatori
stress da caldo

Stress da caldo, prevenire i danni con il monitoraggio costante

Prevenire lo stress da caldo in allevamento è oggi un obiettivo comune a tutti gli allevatori. Le strategie più efficaci riguardano la stabulazione, il management della mungitura, i sistemi di raffrescamento e l’alimentazione. L’allevatore di oggi può inoltre contare sulla tecnologia, sempre più specializzata

Lombardia, prezzo latte: «L’accordo Galbani deve proseguire»

I contratti sul prezzo del latte devono essere rispettati dall'industria anche a marzo. Lo chiedono in Lombardia i rappresentanti del mondo agricolo e l'assessore regionale Rolfi che invita industriali e produtto ri di latte a definire un prezzo di riferimento. La parte agricola e l'assessore hanno proposto quello del contratto firmato da allevatori e Galbani (multinazionale Lactalis).