Home Bovini da latte Pagina 20

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Cremona

Fiera di Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello

I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

efficienza alimentare

L’efficienza alimentare non è solo questione di dieta

Dall’Università Cattolica di Piacenza. Una sperimentazione suggerisce che, nell’allevamento della bovina da latte, l’efficienza di conversione alimentare non dipende solo da fattori di carattere nutrizionale oppure dal rapporto foraggi/concentrati. Più che il cambio di dieta, sembrano maggiormente responsabili della diversa efficienza nella conversione degli alimenti fattori legati all’animale. Ad esempio fattori genetici e probabilmente caratteristiche della microflora ruminale

Trinciatura foraggi, i vari metodi di raccolta

Il ventaglio di applicazioni della trinciacaricatrice si è notevolmente ampliato. Tuttavia per trattare prodotti alternativi come cereali vernini, graminacee e medica occorrono testate di diversa natura. O il ricorso ad attrezzi più tradizionali
proteine medica

Le proteine della medica come alternativa alla soia?

Dall'Università Cattolica. Un’opportunità indagata dalle attività di ricerca in corso presso il Dipartimento Diana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nell’ambito del progetto europeo ProRefine - New methods for producing high quality feed locally. Interessanti i risultati preliminari relativi alle rese nelle diverse frazioni ottenibili bioraffinando la medica prodotta dai diversi tagli condotti in appezzamenti di diversa età

Monitorare la stalla per dare più benessere

Dall'Università di Milano. Il benessere delle bovine da latte si può ottenere solo con un approccio integrato. Per esempio mediante un sistema di monitoraggio che integri le diverse informazioni (microclimatiche, non climatiche, comportamentali, produttive, alimentari, gestionali) in modo da fornire elementi per il controllo automatico di alcuni dispositivi. Con successiva segnalazione all’allevatore. Se ne occupa il progetto Gala
zootecnia di precisione

Zootecnia di precisione verso il futuro

Dall’Università di Milano. Lo sviluppo di questa tecnica va al passo con l’evoluzione della tecnologia. E l’Europa sarà il continente in cui si prevede la crescita più alta del relativo mercato, grazie alla particolare diffusione dell’automazione negli allevamenti locali

Per un uso efficiente dei reflui zootecnici

Dal Crea di Lodi. Il Gruppo Operativo “Consensi” sta studiando come arrivare a un uso efficiente dei reflui zootecnici mediante le tecnologie dell’agricoltura di precisione. Negli areali di pianura dove si impiegano effluenti zootecnici gli apporti di azoto derivanti dal suolo attraverso la mineralizzazione della sostanza organica e l’effetto residuo dei reflui raggiungono gli 80-130 kg/ha, costituendo il 30-50% del fabbisogno totale di azoto del mais
latte digitale

Latte Digitale, la frontiera dell’innovazione

Dal Crea di Lodi. L’adozione nell’allevamento bovino di tecnologie per il monitoraggio delle attività aziendali dipende dal livello di digitalizzazione. Ma c’è il rischio di non poter utilizzare i dati. Il progetto lombardo Latte Digitale cerca di dare risposte concrete a queste problematiche
dieta bovine

Per ottimizzare la dieta delle bovine delle Prealpi

Dall’Università degli studi di Padova. Con il progetto Alpfeed (Psr Veneto) la tecnologia va a supporto dell’allevamento della vacca da latte in zone collinari e montane. Analizzato l’impatto della preparazione degli unifeed con l’aiuto di strumenti Nirs portatili sulle performance latte, sul benessere animale, sul bilancio economico e sul rilascio di azoto nell’ambiente
robot di mungitura

Robot di mungitura, mastiti e antibiotici

Dal Crea di Lodi. Una riduzione dell’uso degli antibiotici, in particolare nei confronti delle mastiti, e in presenza di sistemi di mungitura automatizzati, è un obiettivo raggiungibile. Si applica al problema il progetto Ctrl-C-Mast, del Psr Lombardia, con capofila il Crea di Lodi e due importanti partner come l’Aral e l’Università di Milano
Maschera neutralizza-metano per bovini progettata dalla startup Zelp

La tecnologia strumento di efficienza e sostenibilità

Dall’Università di Milano. In zootecnia la tecnologia è in continua evoluzione, principalmente mirata ai grandi temi del momento cioè sostenibilità e aspettative del consumatore. L’approccio è estremamente concreto ma viene apprezzato purtroppo sempre e solo tra gli operatori del settore, non giungendo invece mai al consumatore