Berni: il Grana Padano si fa solo rispettando il benessere animale
Il dg del consorzio: chi ha notizie di violazioni ce le segnali. Nelle stalle verrà adottato il sistema di valutazione Classyfarm con parametri precisi. La tutela delle bovine attende di essere inserita nel Disciplinare e nel Piano di controllo
contenuto sponsorizzato
Fienagione, uno spago di qualità può fare la differenza
Dalla coltivazione all’operazione di taglio, dalla raccolta al processo di legatura delle balle: le fasi della fienagione sono tante e tutte decisive per una buona riuscita. L’attenzione ai dettagli (come la scelta dello spago), inoltre, non è da trascurare
Milk Day: le fake news penalizzano l’immagine del latte
Coldiretti, Confagricoltura , Cia, Copagri e Confcooperative sottolineano l'importanza della zootecnia da latte nella giornata dedicata all’oro bianco.
Andrighetto: il benessere della vacca tra bisogni e preconcetti
Uno degli ostacoli che incontra l’allevatore è l’incertezza delle disposizioni da attuare. L'editoriale di Igino Andrighetto, dell'Università di Padova
Nova Fienagione rimane sul web. Ecco i quattro appuntamenti del 2021
Confermata anche quest’anno la versione digitale della manifestazione in campo con tre puntate dedicate alla fienagione e a tutte le sue operazioni colturali e una all’ottimizzazione della fienagione al fine di ottenere un latte di qualità
Benessere animale, nuovi spunti dal webinar di IZ
L'incontro, andato in scena on line l'11 maggio, ha avuto come protagonisti Luigi Bertocchi, dello Zooprofilattico di Brescia, e Andrea Formigoni, dell'Università di Bologna. E ha messo a fuoco idee tecniche originali sulla realizzazione del welfare nell’allevamento delle bovine da latte. Disponibile la registrazione video dell'evento
Benessere animale, webinar IZ martedì 11 maggio ore 11
Il titolo dell’incontro, che si svolgerà on line, è “Realizzare il benessere animale nell’allevamento delle bovine da latte - Approcci avanzati e scelte operative”. Parleranno due grandi esperti: Luigi Bertocchi, dello Zooprofilattico di Brescia, e Andrea Formigoni, dell’Università di Bologna. Partecipazione gratuita
Nessuna traccia di antibiotici nel latte prodotto a Brescia
Obiettivo della ricerca, abbassare il più possibile il limite di rilevazione dei residui applicando una tecnica innovativa basata sulla combinazione di cromatografia liquida e spettrometria di massa ad alta risoluzione (metodica Lc-Hrms).
L’Allevatore Dell’Anno: la premiazione
Com’è noto, è stato attribuito al piacentino Fausto Gandolfi l’affermato riconoscimento di Allevatore Dell’Anno 2020. La premiazione è andata in scena l’11 marzo, ovviamente on line, in collaborazione con il consorzio di tutela del Grana Padano.
Inalpi, una seconda torre per il latte in polvere
Al via un piano di investimenti per 148 milioni di euro, tra il 2021 e il 2025, per la costruzione della seconda torre di sprayatura dello stabilimento di Moretta e per la realizzazione di un moderno caseificio. La soddisfazione degli allevatori cuneesi


















