Home Bovini da latte Pagina 11

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Cremona

Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello

I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

stress da caldo

Eit DairySust, per gestire lo stress da caldo

Un progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna
Giornata mondiale

Assolatte, prezzo del latte spot +3,2% su base mensile

A settembre 2022 quotato 66,75 euro/100 kg in base ai dati di Assolatte

La nazionale italiana dei giovani allevatori Anafibj vince in Belgio

L'Eybs è un appuntamento internazionale per la formazione dei giovani, dai 13 ai 25 anni, che si svolge ogni anno e dura 3 giorni

Durrina e nitrati: quale gestione dei foraggi di sorgo e mais...

Durrina: il sorgo, anche in condizioni ottimali di crescita, nella fase vegetativa precoce contiene un glicoside cianogenetico (durrina) tossico per gli animali, situazione che si aggrava nel caso di crescita in condizioni di stress idrico prolungato. Nitrati: in situazioni di grave stress idrico sia il mais sia il sorgo possono accumulare grandi quantità di nitrati che, se non gestiti, possono determinare situazioni di intossicazione acuta o cronica negli animali; nelle colture raccolte a stadi molto precoci perché in grave sofferenza idrica, come accaduto quest'anno, occorre monitorare con attenzione la presenza di nitrati per evitare rischi per la salute animale
Francesco Bosetti, Andrea Filippini della Enne Effe, Federico Bosetti all’ingresso dell’allevamento della Bosetti Farm Holsteins (società agricola Bosetti Pietro e Figli).

Tutta la tecnologia dei fratelli Bosetti

Allevano bovine da latte a Pompiano, Brescia. Gran parte degli impianti più avanzati ruotano attorno all'operazione di mungitura. Prelievo latte più veloce e delicato, zootecnia di precisione, cancello selettore, impiego di uno scambiatore di calore latte-acqua. Importante la collaborazione con la cremonese Enne Effe
telescopici

Telescopici: è vero boom?

Impennata nelle vendite del 2019 e ancor più del 2021, dopo una battuta d’arresto dovuta alla pandemia. Agricoltura 4.0 spinge gli ordini, ma i costruttori si domandano cosa accadrà con la fine degli incentivi
prezzo del latte Ue

Il prezzo del latte Ue aumenta dell’1,9 %

A giugno 2022 quotato 48,52 euro/100kg secondo le stime del Milk Market Observatory

Dairy Summit 2022 il 13 ottobre a Bologna

Un breve “save the date” in vista della quarta edizione del grande evento sulla filiera lattiero casearia, organizzato da Tecniche Nuove

Mais da trinciato, silomais e siccità estrema: come salvare il salvabile

COSA POSSONO FARE I COLTIVATORI DI MAIS DA TRINCIATO DI FRONTE ALL'EMERGENZA IRRIGUA? ECCO LE POSSIBILI STRATEGIE SECONDO GLI ESPERTI DEL FORAGE TEAM DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO E I TECNICI ARAP. INIZIANDO DALLE INDICAZIONI DEL PROFESSOR GIORGIO BORREANI, RACCOLTE IN QUESTO VIDEO: