Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

vacca nutrice

Vacca nutrice, la chiave della ripresa del settore carne

C’è scarsità di ristalli ed è pressante la necessità di autoprodurli. Ma competenze e professionalità si perdono rapidamente ed è complesso ricrearle. Servono cultura e motivazione (non solo economica). I pascoli sono da recuperare e spesso presidiati da selvatici intoccabili. E infine è un lavoro faticoso ed estremamente impegnativo

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

Anche il Consorzio lombardo punta sul Beef on dairy

Dall’assemblea annuale del Consorzio lombardo produttori carne bovina. L’intervento dell’assessore regionale Alessandro Beduschi

Zootecnia da carne: per le filiere 14,5 milioni in due fondi

Sostegno massimo di 100 €/Uba per le razze autoctone italiane e di 150 €/capo per chi alleva capi iscritti ai Libri genealogici. Domande da presentare tramite il portale Sian entro il 23 giugno 2025

Evento il 27 giugno a Carrù per i trent’anni del Centro...

Giornata "Porte aperte" organizzata dall'Associazione nazionale allevatori di bovini di razza Piemontese

Decarbonizzazione, parte integrante del modello di business

Durante il convegno organizzato da Confindustria Emilia e Granarolo, Giovanni Sorlini ha ribadito il ruolo centrale della sostenibilità come strategia industriale. La decarbonizzazione deve tradursi in una gestione integrata delle emissioni lungo l’intera filiera, puntando sulla sinergia tra i settori latte e carne

Zootecnia da carne, un Piano nazionale per la linea vacca-vitello

L’obiettivo è ridurre la dipendenza dall’estero visto che il tasso di autoapprovvigionamento per la prima volta dall’anno scorso è sceso sotto il 40%

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

carne di vitello

E la carne di vitello seduce la gastronomia

Una carne sempre più apprezzata dai consumatori, al centro ora anche di una importante campagna europea di promozione. Per spiegare ai consumatori pregi e qualità di questo prezioso alimento

Le Ana si associano a Fedana e programmano il futuro

La federazione nazionale delle associazioni di razza e specie

Carne, gli italiani temono perdita del potere di acquisto

Presentati a Roma i risultati del rapporto Censis sulle attese dei consumatori e prospettive e sfide dei settori avicolo e suinicolo. Il monito di Unaitalia e Assica alle istituzioni: «I consumatori chiedono sostenibilità ma senza maggiori costi. Attuare interventi di emergenza per sostenere i consumi».
furti

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, il 2021 annata positiva

Il 2021 ha accusato una flessione di carne certificata Vitellone Bianco sul fronte dell'horeca e un aumento, in particolare nelle macellerie tradizionali, e anche della gdo, delle vendite al dettaglio.

“Allevamenti sostenibili”, il progetto di un disciplinare globale

ll disciplinare può essere applicato non solo al bovino da carne, ma anche al vitello a carne bianca, alle vacche da latte, ai suini, con la possibilità di allargarlo a tutti gli altri allevamenti.
minerali e vitamine

Minerali e vitamine tra necessità e sostenibilità

L’integrazione minerale-vitaminica nell’allevamento del bovino da carne. Non c’è meccanismo fisiologico in cui non siano coinvolti almeno un minerale o una vitamina. E spesso il loro ruolo, singolo o abbinato, riguarda più processi di fondamentale importanza per l’organismo

Coldiretti: una proposta Ue attesa per il 5 aprile mette a...

Spiega Ettore Prandini: una revisione della direttiva sulle emissioni industriali viene allargata al settore delle produzioni bovine

Fileni vince i premi Coop for Future e Miglior prodotto Food...

Doppio podio per l’eccellenza Fileni: grazie alla sostenibilità della sua filiera, Fileni ha vinto il prestigioso premio Coop For Future 2022, ma non è tutto l’azienda vince anche il premio “Miglior prodotto Food 2022” per il Maxi Hamburger di Bovino Fileni Bio nella categoria carni, salumi e pesce
allevatore anno

A Verona la premiazione dell’Allevatore dell’Anno

Le categorie premiate erano tre: il miglior allevatore di bovine da latte, il miglior allevatore di bovini da carne, il miglior suinicoltore. Gli imprenditori che hanno ottenuto il riconoscimento sono Leonardo Barozzi, Federico Merlo e Sergio Visini
impianti fotovoltaici

Stefano Benni, Unibo: perché gli impianti fotovoltaici negli allevamenti

Editoriale del professore dell'Università di Bologna su IZ 5. Allestirli sui tetti di stalle e fienili permette di ricercare indipendenza energetica e neutralità climatica