Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

vacca nutrice

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

Vacca nutrice, fattore chiave per la ripresa del settore carne

C’è scarsità di ristalli ed è pressante la necessità di autoprodurli. Ma competenze e professionalità si perdono rapidamente ed è complesso ricrearle. Servono cultura e motivazione (non solo economica). I pascoli sono da recuperare e spesso presidiati da selvatici intoccabili. E infine è un lavoro faticoso ed estremamente impegnativo

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Badino, zootecnia da carne: «Valuto la chiusura dell’azienda»

Ameglio, referente del settore zootecnico di Cia Alessandria, sollecita un intervento delle istituzioni per un accordo sul prezzo della carne
sostenibilità

Ismea, macellazioni bovine in crescita del 4% nei primi mesi del...

Da febbraio 2022 i prezzi dei bovini da macello sono aumentati raggiungendo, a giugno, valori notevolmente superiori a quelli dei precedenti anni
BovINE

Carne bovina, incontro al Mipaaf per Aop Italia Zootecnica

Il piano carni bovine nazionale e le proposte per il Piano strategico della Pac 2023-2027 i temi in discussione
hamburger vegano

In Francia vietato l’utilizzo di denominazioni animali per prodotti vegetali

Il presidente della Coldiretti, Prandini mette in guardia da una strategia di comunicazione subdola con la quale si approfitta deliberatamente della notorietà e tradizione delle denominazioni di maggior successo della filiera tradizionale dell’allevamento italiano.
carne di vitello

E la carne di vitello seduce la gastronomia

Una carne sempre più apprezzata dai consumatori, al centro ora anche di una importante campagna europea di promozione. Per spiegare ai consumatori pregi e qualità di questo prezioso alimento

Le Ana si associano a Fedana e programmano il futuro

La federazione nazionale delle associazioni di razza e specie

Carne, gli italiani temono perdita del potere di acquisto

Presentati a Roma i risultati del rapporto Censis sulle attese dei consumatori e prospettive e sfide dei settori avicolo e suinicolo. Il monito di Unaitalia e Assica alle istituzioni: «I consumatori chiedono sostenibilità ma senza maggiori costi. Attuare interventi di emergenza per sostenere i consumi».
furti

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, il 2021 annata positiva

Il 2021 ha accusato una flessione di carne certificata Vitellone Bianco sul fronte dell'horeca e un aumento, in particolare nelle macellerie tradizionali, e anche della gdo, delle vendite al dettaglio.

“Allevamenti sostenibili”, il progetto di un disciplinare globale

ll disciplinare può essere applicato non solo al bovino da carne, ma anche al vitello a carne bianca, alle vacche da latte, ai suini, con la possibilità di allargarlo a tutti gli altri allevamenti.