Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

vacca nutrice

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

Vacca nutrice, fattore chiave per la ripresa del settore carne

C’è scarsità di ristalli ed è pressante la necessità di autoprodurli. Ma competenze e professionalità si perdono rapidamente ed è complesso ricrearle. Servono cultura e motivazione (non solo economica). I pascoli sono da recuperare e spesso presidiati da selvatici intoccabili. E infine è un lavoro faticoso ed estremamente impegnativo

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

carne Igp

Produzione di carne, la Igp è garanzia di qualità

Il caso del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, comprova che il marchio Igp è sinonimo di qualità, tipicità e territorialità. Il consorzio di tutela ribadisce l’importanza della certificazione nella Settimana anticontraffazione promossa dal Mise
carne rossa penalizzata

Penalizzare la carne rossa non salverà il pianeta

Dal simposio “Cow is Veg” di Assocarni-Coldiretti. Presentati a Roma dati inediti che rivelano il reale impatto degli alimenti di origine animale su nutrizione umana e ambiente.
emissioni zero

Filiera bovina italiana emissioni nette zero

Scordamaglia: “Ma politiche europee e disinformazione mettono a rischio il settore”. Prandini: “Urgente mettere in atto una corretta informazione che spieghi come la carne italiana nasca da un sistema di allevamento che per sicurezza, sostenibilità e qualità non ha eguali al mondo”
allevamento bovino

Quanto impatta davvero l’allevamento bovino

Guardando oltre i noti, artificiosi luoghi comuni. Questa attività in Italia è parte integrante della sostenibilità ambientale, economica e sociale. E non spreca risorse idriche. Ma deve combattere contro le solite fake news.
carne e sostenibilità

Carne e sostenibilità, un ginepraio di fake news

Il reale significato del termine sostenibilità. Il contributo della zootecnia alle emissioni in confronto con le altre attività. La water footprint. Il rapporto tra la zootecnia da carne e il territorio. Facciamo chiarezza

Webinar progetto BovINE, il benessere del bovino da carne

Organizzato da Unicarve, capofila, assieme al Crpa, di BovINE (Beef innovation network europe, Rete innovativa europea sulla carne bovina)

Video Assocarni-Coldiretti: la carne bovina? È sostenibile e fa bene

Il filmato è consultabile qui sotto. Sottolinea quanto sia rispettosa dell'ambiente la produzione di carne bovina. E quanto questo alimento sia indispensabile nella nostra dieta
filiera bovina

Filiera bovina, bilancio delle emissioni: il sistema italiano è già “Net...

Ma politiche Ue e disinformazione mettono a rischio il settore. Se n’è discusso in occasione del simposio internazionale “Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile”, organizzato da Assocarni in collaborazione con Coldiretti
sistema qualità carne

Carne, sistema qualità le incognite del decreto

Al via la nuova normativa sull’Sqnba, il Sistema di qualità nazionale per il benessere animale.

Appuntamento al Sommet de L’Élevage, dal 4 al 7 ottobre

Attesa per l’edizione 2022 dell’importante fiera zootecnica francese. Come sempre nella città di Clermont-Ferrant, in Francia