Home I VIDEO DI IZ Pagina 6

I VIDEO DI IZ

Le video notizie dell'Informatore Zootecnico, le interviste agli allevatori eccellenti e le visite in campo negli allevamenti ad alto grado di innovazione

buon frumento

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

Animali sani e produttivi con nuove stalle e nuovo carro

L’azienda dei fratelli Dieci di Gragnano Trebbiense (Pc) ha raddoppiato la mandria nel giro di quattro anni, contando soprattutto sulla rimonta interna. Le nuove strutture ad alto benessere e il nuovo carro Faresin assicurano salute e tranquillità della mandria. E, di conseguenza, maggiori produzioni

Con Frisona e Reggiana il reddito è garantito

Visitiamo l’azienda della famiglia Zerbini, con 160 vacche Holstein e altrettante di razza Reggiana. Coltivano principalmente medica, che da decenni raccolgono con le falciatrici Bellon, per sfruttare i vantaggi delle barre a tamburi

Preceon, il mais che non alletta

L’azienda San Giovanni, della provincia di Vicenza, ha testato Preceon-Smart Corn System di Bayer per gli insilati: un ibrido più basso della media, ma con semina ravvicinata e produttività paragonabile ai tradizionali mais da trinciato. “Risolve il problema dell’allettamento e ha una fibra altamente digeribile, che permette di aumentare la quota di silomais in razione”, spiega uno dei proprietari

Si fa innovazione anche scegliendo il mais giusto

L’azienda della famiglia Bettoni di Zurlengo (Bs) si sta ampliando e dotando di energie rinnovabili. Per sostenere l’eccellente genetica della mandria sono stati scelti gli ibridi Dekalb, con positivi effetti sulla produzione da latte e gestione aziendale

Una storia di collaborazione e continua crescita

L'azienda, situata in provincia di Crema, si distingue per un allevamento di vacche da latte di alta qualità e un’ottima gestione. Grazie al supporto del Consorzio Agrario di Cremona e all’impiego di tecniche innovative, l'azienda raggiunge livelli produttivi eccellenti. La continua evoluzione dell’impresa si riflette anche nelle buone performance riproduttive degli animali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

alimentazione di precisione

Alimentazione di precisione: gli approfondimenti del webinar di IZ

Il precision feeding è una tecnica di alimentazione degli animali zootecnici basata sul continuo monitoraggio di alcuni parametri. Evidenti le ripercussioni positive sulla redditività aziendale, sull'impatto ambientale, sulla salute e sul benessere animale. Ecco il video e le relazioni dell'incontro andato in scena on line l'8 ottobre 2021

Perché ho adottato una grande sala a giostra

Parla l’allevatore mantovano Roberto Chizzoni. Nella sua azienda di Bozzolo (Mn), con 656 bovine in lattazione, ha installato un impianto di mungitura rotativo da sessanta poste. Dietro questa scelta la prospettiva di far crescere la propria mandria. E di spingere sulla robotizzazione
carro unifeed

Un carro unifeed perfetto anche per i bovini da carne

Nelle grandi stalle dell’azienda Visentini, di Ostellato (Fe), ben 2.500 esemplari di razze francesi da carne vengono alimentati con il carro miscelatore Leader PF 2.26 plus Ecomode della Faresin. Il direttore dell’azienda, Andrea Destro, spiega perché questa macchina lavora con grande efficacia
carro miscelatore

Negli Usa rivoluzionaria gestione dell’unifeed con i carri miscelatori Sgariboldi

Incremento della produzione di latte, tempi di lavoro ridotti, risparmio di costi e crescita complessiva dell’efficienza. Grandi numeri oltreoceano per i miscelatori semoventi verticali Sgariboldi, che raccontiamo attraverso l’esperienza di due grandi aziende americane: la Union Go Dairy Farm (Indiana) e la Sugar Lane Dairy Farm (Ohio)
climatizzazione stalle

Le stalle di… Erilon: il sistema di climatizzazione applicato all’azienda Zanesi,...

In questa stalla il microclima diventa più gradevole per le bovine grazie alla nebulizzazione operata, in modo automatizzato, dal sistema di ventilazione Erilon. La temperatura si abbassa senza che pavimenti e cuccette vengano coperti da pozzanghere. In conclusione, niente stress da caldo, ambiente pulito e asciutto
mosche in allevamento

Mosche in allevamento, la risposta di Newpharm

La presenza di questi insetti nelle stalle di bovine da latte provoca problemi di stress e di igiene con conseguenti riduzioni nell’accrescimento, del periodo di decubito e nelle produzioni di latte. Inoltre questi ditteri sono vettori meccanici di microrganismi patogeni, sia allo stadio di larva che adulto, portando a...
precision feeding

Dove regna l’innovazione c’è anche precision feeding

L’esperienza delle Aziende agricole Fugazza, Piacenza, incredibile allevamento di Gragnanino Trebbiense (Pc) dove le novità costruttive e tecnologiche sono all’avanguardia, operano due carri miscelatori Faresin dalle caratteristiche altrettanto avanzate. Ecco come ne giudica il lavoro chi li utilizza quotidianamente

Benessere animale, nuovi spunti dal webinar di IZ

L'incontro, andato in scena on line l'11 maggio, ha avuto come protagonisti Luigi Bertocchi, dello Zooprofilattico di Brescia, e Andrea Formigoni, dell'Università di Bologna. E ha messo a fuoco idee tecniche originali sulla realizzazione del welfare nell’allevamento delle bovine da latte. Disponibile la registrazione video dell'evento
carro unifeed

Il nostro carro unifeed Sgariboldi? Grande ma anche agile

Nel nuovo miscelatore semovente Grizzly Titanium di Sgariboldi l’estrema maneggevolezza convive con le grandi cubature. Lo confermano gli allevatori protagonisti di questo report, i conduttori dell’azienda Lupo Stanghellini, di Chieve (Cr). Nonostante i 36 mc di capacità, dicono, l’agilità della macchina è assicurata e i tempi di lavoro si sono notevolmente ridotti
giostra per la mungitura

All’azienda Rinaldi, Lodi, una giostra avveniristica per mungere 700 bovine

Varando una nuova stalla e ampliando il numero dei capi allevati, i giovani allevatori Roberto e Riccardo Rinaldi hanno scommesso sulla tecnologia. Passando da un classico impianto di mungitura 24+24 in parallelo a una sala giostra che oltre a velocizzare il prelievo del latte offre numerose opzioni di zootecnia di precisione