Home I VIDEO DI IZ Pagina 5

I VIDEO DI IZ

Le video notizie dell'Informatore Zootecnico, le interviste agli allevatori eccellenti e le visite in campo negli allevamenti ad alto grado di innovazione

buon frumento

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

Animali sani e produttivi con nuove stalle e nuovo carro

L’azienda dei fratelli Dieci di Gragnano Trebbiense (Pc) ha raddoppiato la mandria nel giro di quattro anni, contando soprattutto sulla rimonta interna. Le nuove strutture ad alto benessere e il nuovo carro Faresin assicurano salute e tranquillità della mandria. E, di conseguenza, maggiori produzioni

Con Frisona e Reggiana il reddito è garantito

Visitiamo l’azienda della famiglia Zerbini, con 160 vacche Holstein e altrettante di razza Reggiana. Coltivano principalmente medica, che da decenni raccolgono con le falciatrici Bellon, per sfruttare i vantaggi delle barre a tamburi

Preceon, il mais che non alletta

L’azienda San Giovanni, della provincia di Vicenza, ha testato Preceon-Smart Corn System di Bayer per gli insilati: un ibrido più basso della media, ma con semina ravvicinata e produttività paragonabile ai tradizionali mais da trinciato. “Risolve il problema dell’allettamento e ha una fibra altamente digeribile, che permette di aumentare la quota di silomais in razione”, spiega uno dei proprietari

Si fa innovazione anche scegliendo il mais giusto

L’azienda della famiglia Bettoni di Zurlengo (Bs) si sta ampliando e dotando di energie rinnovabili. Per sostenere l’eccellente genetica della mandria sono stati scelti gli ibridi Dekalb, con positivi effetti sulla produzione da latte e gestione aziendale

Una storia di collaborazione e continua crescita

L'azienda, situata in provincia di Crema, si distingue per un allevamento di vacche da latte di alta qualità e un’ottima gestione. Grazie al supporto del Consorzio Agrario di Cremona e all’impiego di tecniche innovative, l'azienda raggiunge livelli produttivi eccellenti. La continua evoluzione dell’impresa si riflette anche nelle buone performance riproduttive degli animali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Mais da trinciato, silomais e siccità estrema: come salvare il salvabile

COSA POSSONO FARE I COLTIVATORI DI MAIS DA TRINCIATO DI FRONTE ALL'EMERGENZA IRRIGUA? ECCO LE POSSIBILI STRATEGIE SECONDO GLI ESPERTI DEL FORAGE TEAM DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO E I TECNICI ARAP. INIZIANDO DALLE INDICAZIONI DEL PROFESSOR GIORGIO BORREANI, RACCOLTE IN QUESTO VIDEO:
Da sinistra Giorgio, Roberto e Carlo Vigo

Un carro performante ma anche agile

La sua applicazione in un allevamento del Lodigiano. Si tratta del Grizzly 8100 della ditta Sgariboldi adottato dall’azienda zootecnica della famiglia Vigo. Grandi dimensioni ma anche elevata manovrabilità. E un taglio del foraggio particolarmente accurato
biogas

Economia circolare imperniata sul biogas

Accade alla Cascina Bosco Gerolo, del Piacentino. Una stazione di rifornimento di metano per le auto, primo caso in Italia da un’impresa agricola. Macchine aziendali e caldaie del caseificio alimentate da energia autoprodotta. Realizzazioni avanzate garantite da due grandi impianti biogas, che utilizzano le deiezioni zootecniche. E l’impostazione multifunzionale di questa azienda non si ferma qui.

Benessere assicurato dal raffrescamento

Con questi ventilatori, e con questi materassini sulle cuccette, è aumentato notevolmente il benessere delle nostre bovine. E con il benessere sono aumentate le loro performance produttive e riproduttive”. L’allevatore cremonese Giansirio Bellaviti riassume così la svolta che si è verificata nel proprio allevamento dopo l’attivazione, giugno 2020, dell’impianto...
carro miscelatore faresin

Carro miscelatore Faresin affidabilità e precisione

La stalla del futuro si basa su una gestione di precisione. Quello di Maccarese spa, società agrico­la benefit situata a Maccarese - Fiumicino (Roma), è uno degli alleva­menti che ha fatto dell’innovazione il suo segno di distinzione. L’azienda si sviluppa su 3.400 ettari e dispone al suo interno di...

Stress da caldo delle bovine, il video e le relazioni del...

L’incontro, organizzato da IZ, si è tenuto il 20 aprile scorso. Due ore di discussione sul comportamento degli animali, l’opportuna impiantistica della stalla, le decisioni tattiche e strategiche. Qui e la registrazione delle due ore di discussione e le presentazioni

Intensificazione sostenibile della produzione del latte: il successo del webinar Arap

L’incontro, organizzato da Edagricole in collaborazione con Ara Piemonte, si è tenuto online il 13 aprile 2022. E ha registrato una partecipazione particolarmente elevata, segno delle potenzialità del know-how di cui è ricco il sistema delle associazioni allevatori. Ecco le relazioni e la registrazione video

I video dell’incontro “La gestione della biosicurezza nell’allevamento dei bovini e...

Il meeting è andato in scena alla Fiera di Cremona 2021 a cura di Ecolab. Guarda gli interventi dei relatori
robot di mungitura

Usare il robot di mungitura per fare sperimentazione

Avviene alla stalla didattica dell’Università di Bologna, dove sono stati installati due robot Merlin della Tdm. Qui, grazie ad alcune particolari funzionalità, è possibile condurre attività di ricerca su questioni nutrizionali. Tutto questo tramite la somministrazione di mangimi differenti e la separazione del latte

Le stalle di… Arienti: Cooling evaporativo diretto sulla bovina

L’allevatore mantovano Giorgio De Cao, che produce latte per il Grana Padano, ha scelto un sistema di raffrescamento Arienti per le proprie vacche. E afferma: le loro performance produttive restano elevate anche d’estate