Home I VIDEO DI IZ Pagina 4

I VIDEO DI IZ

Le video notizie dell'Informatore Zootecnico, le interviste agli allevatori eccellenti e le visite in campo negli allevamenti ad alto grado di innovazione

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

Animali sani e produttivi con nuove stalle e nuovo carro

L’azienda dei fratelli Dieci di Gragnano Trebbiense (Pc) ha raddoppiato la mandria nel giro di quattro anni, contando soprattutto sulla rimonta interna. Le nuove strutture ad alto benessere e il nuovo carro Faresin assicurano salute e tranquillità della mandria. E, di conseguenza, maggiori produzioni

Con Frisona e Reggiana il reddito è garantito

Visitiamo l’azienda della famiglia Zerbini, con 160 vacche Holstein e altrettante di razza Reggiana. Coltivano principalmente medica, che da decenni raccolgono con le falciatrici Bellon, per sfruttare i vantaggi delle barre a tamburi

Preceon, il mais che non alletta

L’azienda San Giovanni, della provincia di Vicenza, ha testato Preceon-Smart Corn System di Bayer per gli insilati: un ibrido più basso della media, ma con semina ravvicinata e produttività paragonabile ai tradizionali mais da trinciato. “Risolve il problema dell’allettamento e ha una fibra altamente digeribile, che permette di aumentare la quota di silomais in razione”, spiega uno dei proprietari

Si fa innovazione anche scegliendo il mais giusto

L’azienda della famiglia Bettoni di Zurlengo (Bs) si sta ampliando e dotando di energie rinnovabili. Per sostenere l’eccellente genetica della mandria sono stati scelti gli ibridi Dekalb, con positivi effetti sulla produzione da latte e gestione aziendale

Una storia di collaborazione e continua crescita

L'azienda, situata in provincia di Crema, si distingue per un allevamento di vacche da latte di alta qualità e un’ottima gestione. Grazie al supporto del Consorzio Agrario di Cremona e all’impiego di tecniche innovative, l'azienda raggiunge livelli produttivi eccellenti. La continua evoluzione dell’impresa si riflette anche nelle buone performance riproduttive degli animali

Verde Oro guarda al futuro con la mungitura robotizzata

L'azienda Verde Oro, di Fanano (Mo), ha affrontato e superato un devastante incendio che ha distrutto la stalla. Con il supporto della ditta Enne Effe, ha intrapreso un percorso di rinnovamento che ha visto l'introduzione dei nuovi robot Gemini Up. Dotati di avanzate tecnologie, hanno migliorato l'efficienza degli animali, segnando una nuova fase di crescita per l'azienda

Un carro miscelatore tagliato su misura

Roberto Chizzoni, allevatore dell’anno 2023, racconta come gestisce una stalla da duemila capi. «Per noi le tecnologie digitali sono indispensabili», dice il figlio Davide, spiegando come la partnership con Sgariboldi abbia cambiato la qualità della razione alimentare

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

1 - L’allevamento dell’azienda Zappaterra conta 1.280 capi bovini, compresa la rimonta

La mandria si espande il carro si cambia

L’esperienza dell’azienda Zappaterra, del Mantovano
carri miscelatori sgariboldi

Carri, l’innovazione passa dall’elettronica

Comandi in cabina che si appoggiano alla realtà aumentata. Mixer di grande cubatura che offrono una interazione più spinta con l’operatore. Miscelatori più piccoli in grado mettersi in sinergia con gli altri mezzi aziendali. Isobus applicato anche ai carri trainati. Tutte novità appena presentate all’Eurotier di Hannover

Tre robot per ottimizzare l’allevamento delle bovine

Il sistema automatizzato di mungitura Gemini si caratterizza per l’attacco posteriore. Lo spingiforaggio Ranger per la sua semplicità e robustezza. Il robot SR2 per il servizio che offre al lavoro della giostra

Video Assocarni-Coldiretti: la carne bovina? È sostenibile e fa bene

Il filmato è consultabile qui sotto. Sottolinea quanto sia rispettosa dell'ambiente la produzione di carne bovina. E quanto questo alimento sia indispensabile nella nostra dieta
Da sinistra Luca Volpi, Pietro Bertolli, Piergiacomo Bertolli, Giorgio Pretalli, Luca Cossa.

Più caseina nel latte con il Lattogeno Lysmetio

L’esperienza dell’azienda Bertolli, della provincia di Pavia, con gli alimenti di Consorzio Agrario Cremona. Nell’autunno del 2020 c’è stata una svolta nell’alimentazione delle bovine grazie all’adozione di un nuovo nutriente proteico, additivato di lisina e metionina. Da quel momento la qualità del latte si è impennata. E con questa i premi della cooperativa casearia

Precision feeding anche in Basilicata

Le scelte tecniche dell’azienda Santa Sofia. Alimentazione di precisione e omogeneità della miscelata sono tra le principali performance dei carri unifeed addottati in questo allevamento della provincia di Potenza. L’opinione dei conduttori dell’azienda, Angelo e Giuseppe Ferrone

Cereali autunno vernini, una risposta a costi delle materie prime e...

I cereali autunno vernini da biomassa, come frumento foraggero, orzo, triticale, eccetera, rappresentano una valida soluzione per l’alimentazione zootecnica: sicura, alternativa e sostenibile. Con la certezza di ottenere una biomassa prevedibile, affidabile, economica, in grado di dare reddito all’azienda
Francesco Bosetti, Andrea Filippini della Enne Effe, Federico Bosetti all’ingresso dell’allevamento della Bosetti Farm Holsteins (società agricola Bosetti Pietro e Figli).

Tutta la tecnologia dei fratelli Bosetti

Allevano bovine da latte a Pompiano, Brescia. Gran parte degli impianti più avanzati ruotano attorno all'operazione di mungitura. Prelievo latte più veloce e delicato, zootecnia di precisione, cancello selettore, impiego di uno scambiatore di calore latte-acqua. Importante la collaborazione con la cremonese Enne Effe

Mais da trinciato, silomais e siccità estrema: come salvare il salvabile

COSA POSSONO FARE I COLTIVATORI DI MAIS DA TRINCIATO DI FRONTE ALL'EMERGENZA IRRIGUA? ECCO LE POSSIBILI STRATEGIE SECONDO GLI ESPERTI DEL FORAGE TEAM DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO E I TECNICI ARAP. INIZIANDO DALLE INDICAZIONI DEL PROFESSOR GIORGIO BORREANI, RACCOLTE IN QUESTO VIDEO:
Da sinistra Giorgio, Roberto e Carlo Vigo

Un carro performante ma anche agile

La sua applicazione in un allevamento del Lodigiano. Si tratta del Grizzly 8100 della ditta Sgariboldi adottato dall’azienda zootecnica della famiglia Vigo. Grandi dimensioni ma anche elevata manovrabilità. E un taglio del foraggio particolarmente accurato