Aral, Plinio Vanini è il nuovo presidente dell’associazione
Sostituisce Fortunato Trezzi alla guida dell’Associazione regionale allevatori della Lombardia. «Razionalizzeremo i costi, aumenteremo i servizi, offriremo trasparenza ai consumatori»
Alta genetica alla Fiera di Cremona
Ecco i risultati finali delle Mostre Zootecniche 2018 organizzate da Anafi nell'ambito delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. I più importanti appuntamenti dell'anno per i concorsi di genetica bovina per la razza Frisona Italiana
Piercristiano Brazzale ai vertici della Federazione internazionale del latte
L’imprenditore vicentino Piercristiano Brazzale è stato eletto vicepresidente della Federazione internazionale del latte, Fil-Idf: «Dobbiamo riuscire a promuovere il lattiero caseario come elemento fondamentale nella nutrizione e nella salute»
Multe quote latte legate al decreto fiscale?
Il debito che alcuni allevatori hanno verso lo stato potrebbe essere assimilato ad altri di natura tributaria. E quindi ricadere nei benefici della "pace fiscale" voluta dal governo. Lo ipotizzano alcuni osservatori
Dalla Fiera di Cremona, Rolfi (Regione Lombardia): margini migliori per i...
All'orizzonte un sostegno allo sviluppo nel nuovo Psr. A CremonaFiere si discute di innovazione per un settore di primaria importanza per il Paese. Gli occhi sono puntati sulla smart agricolture e sulle potenzialità delle nuove tecnologie nella produzione e trasformazione del latte
Uso degli antibiotici, ecco le linee guida
Pubblicate dal ministero della Salute, prescrivono un impiego “prudente”. Un ruolo chiave per il veterinario aziendale.
Innovazione nel settore lattiero caseario, dall’Aitel raffica di segnalazioni
Trento, congresso nazionale dell’Associazione italiana tecnici del latte. Decine di ricercatori hanno presentato le proprie ultime acquisizioni ad uso di allevatori e caseifici. Ecco, in grande sintesi, i contenuti
Regolamento Ue sul bio, zootecnia in primo piano
La nuova norma è la numero 848 del 2018. Nel caso di presenza in azienda di unità aziendali a produzione biologica e a produzione tradizionale, le due linee devono esser tenute distinte. Biologici anche gli alimenti per gli animali
Wearable, dispositivi elettronici indossabili: il primato spetta alle vacche
Insieme al comparto agri-food anche il settore lattiero-caseario si conferma come uno dei campi di maggiore sviluppo dell’Internet of Things
Ricetta veterinaria elettronica, ulteriore slittamento: 1° gennaio 2019
Superata anche la scadenza del primo dicembre 2018. La nuova modalità consentirà un monitoraggio dei farmaci veterinari utilizzati nel nostro Paese. E si arriverà alla tracciabilità dei consumi di medicinali e mangimi medicati. Sarà così possibile tenere sotto controllo le vendite e l'utilizzo dei farmaci negli allevamenti



















