Luglio, il prezzo del latte rimane stabile
Al 23 del mese, Lodi e di Verona confermano le quotazioni della settimana precedente a 38 euro al quintale. Molto bene l’export di formaggi, +3,7% nel primo trimestre 2018
Prezzi del latte Usa e Ue, una timida risalita
Grande stabilità invece per le quotazioni dei formaggi italiani. Dinamiche di mercato nazionali e internazionali secondo i dati Clal
Calzolari, Granarolo: accettiamo la sfida di un nostro cambiamento
E per una volta destiniamo le risorse non per sopravvivere ma per andare avanti
Farmaci a uso zootecnico, vietato l’acquisto web
In attesa dell’entrata in vigore del nuovo regolamento sui farmaci veterinari, l’Ue vieta l’acquisto web di quei medicinali che necessitano di prescrizione medica. La motivazione principale: il corretto utilizzo di antibiotici in stalla
Nova Agricoltura in Campo, focus su agricoltura di precisione e conservativa
A Foggia il 20 luglio prossimo al centro di ricerche del Crea
Allevatori Emilia-Romagna: «La zootecnia emiliana è in buona salute»
Nel 2017 la plv è cresciuta dell’11,4%, la quantità di latte totale del 3,9%, la quantità di latte per bovina controllata del 2,48%. Sono dati emersi all’assemblea dell’Araer, l’Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna
Prezzo del latte spot +2,6%
Sulle piazze di Verona e Lodi. Raggiunta la soglia di 39,5 euro/100 kg. Secondo rilevazioni Clal
Mipaaf: raggiunta intesa sul programma dei controlli funzionali
Stanziati 22,5 milioni di euro per le Associazioni regionali degli allevatori, per la realizzazione del programma dei controlli funzionali per l’anno 2018. Per tutelare sia le imprese sia i consumatori spingendo ancora di più sulla qualità delle nostre produzioni zootecniche e garantendo sicurezza e benessere negli allevamenti del nostro Paese
Analisi microflora latte con tecniche molecolari
Un progetto messo a punto dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Tn) e finanziato dalla Fondazione Caritro che punta a scoprire potenziali indicatori microbici di rischio di sviluppo della malattia in bovini di razze tipiche trentine
Mipaaf: 1,3 milioni di euro al miglioramento genetico
Importi finanziari a favore degli enti che hanno presentato programmi di miglioramento genetico del bestiame per il 2018. I comparti zootecnici interessati sono quello bovino, bufalino, suino, ovino, cunicolo ed equino