Home Featured Pagina 71

Featured

Featured posts

parmigiano

Deserti: Parmigiano vincente in montagna senza assistenzialismo

Il direttore del consorzio: questa parte della nostra produzione viene sostenuta da strumenti di mercato, senza aiuti pubblici

Listini Bmti, stop ai cali per burro, Grana Padano e Pecorino...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Clal e Ismea, produzione mondiale di latte in aumento e prezzi...

È atteso un calo delle quotazioni del latte alla stalla come effetto dell'aumento produttivo a livello internazionale e anche in Italia, secondo le stime del Clal. Un'analisi di Ismea rivela che le imprese agricole giovani sono più innovative e con maggiore propensione a investire in tecnologie e sostenibilità

Fazi di Montichiari, la zootecnia rilancia tra sostenibilità e digitalizzazione

Coldiretti punta a rilanciare la linea vacca-vitello, soprattutto al Sud, nelle aree interne e più fragili, per aumentare la produzione della zootecnia da carne. A complicare il quadro è l'avanzata della Lumpy skin disease in Francia che colpisce i broutard da cui l'Italia è dipendente per l'ingrasso

Bruxelles amplia le zone di restrizione contro la Lumpy skin disease

La decisione è stata presa dopo gli otto nuovi focolai della malattia rilevati in Sardegna, tra le province di Nuoro e Sassari, tra il 24 settembre e il 10 ottobre 2025 e i nuovi casi scoperti al confine francese con la Valle D'aosta. Rilevato il primo focolaio in Spagna

Dall’Ue una nuova strategia per la zootecnia e per il ricambio...

La proposta si propone di superare le gabbie per le galline ovaiole e definire nuovi standard minimi per specie oggi meno tutelate. La nuova strategia per il ricambio generazionale prevede di raddoppiare la quota minima dei fondi agricoli nazionali e regionali (Pnr) destinata ai giovani

Influenza aviaria, a ottobre altri tre focolai nel veronese

Il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali in grado di rilevare il virus con estrema precisione anche in matrici difficili, come le acque reflue

È uscito IZ 18.2025, il dossier discute dell’evoluzione dell’allevamento

Nei sette articoli del dossier si analizzano le prospettive della zootecnia italiana, dall'innovazione tecnica ai conti aziendali

Assemblea Parmigiano Reggiano, aumenta il contributo per l’uso del marchio e...

È stato deliberato anche un “plafond oneroso” aggiuntivo di 200.000 quintali che può essere assegnato a determinate condizioni. Al via anche la nuova campagna di comunicazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

carri unifeed

Carri unifeed, su IZ 10 un’ampia rassegna delle macchine disponibili per...

Due articoli, sedici pagine, quarantotto foto, ventiquattro costruttori citati. Così il numero 10.2020 dell’Informatore Zootecnico, in uscita in questi giorni, presenterà le novità, o i modelli di punta, in materia di carri miscelatori. Con un interessantissimo approfondimento sulle macchine robotizzate. Proponiamo qui un estratto di questa accoppiata di articoli, con solo alcune foto. Gli abbonati alla rivista invece potranno consultare i due articoli completi, con tutti i dettagli. E con tutte le foto
prezzi prodotti zootecnici

Torna a salire il prezzo del latte spot

L’aumento deve essere ricondotto a una ripresa della domanda di latte, tanto italiano quanto di importazione. L’entrata nella “fase 2”, con la ripresa delle attività artigianali, industriali, e la riapertura del canale horeca, ha aumentato la richiesta di latte. Ma a trascinare la domanda, con ogni probabilità, è stato il ritorno all’attività dei caseifici che producono mozzarella e formaggi freschi
sostenibilità

Allevamenti in linea sul tema sostenibilità

Nella zootecnia bovina è ormai un dato acquisito l’associazione tra impatto ambientale ed efficienza. È il rapporto tra quanto si produce e quanto si impatta il parametro che conta. Efficienza in primis produttiva per perseguire anche quella ambientale. A riguardo, il comparto agro-zootecnico non teme rivali, essendo perfettamente in linea con il nuovo Green Deal promosso dalla Ue; producendo, tra l’altro, beni indispensabili per la sopravvivenza dell’umanità

Finanziamento da 30 milioni di euro per Latteria Soresina

Il Gruppo Iccrea e la Cassa Depositi e Prestiti intervengono a sostegno della cooperativa cremonese. L’operazione consentirà a Latteria Soresina di affrontare il piano di sviluppo del triennio 2020-2022 con una solida struttura finanziaria. Il presidente della cooperativa Tiziano Fusar Poli: un accordo che vuole fare da apripista per ulteriori future operazioni

Uscito IZ 9.2020, con un denso dossier sui bovini da carne

Vediamo il sommario di questo numero dell’Informatore Zootecnico nell’immagine riprodotta qui sopra. Argomento clou i bovini da carne. Ma si segnalano anche altri articoli di grande interesse, come quello sulla climatizzazione delle stalle, o come quello che presenta la storia della Latteria Santangiolina

E il laboratorio di Arap Piemonte rileva il virus sulle superfici

Nuovo servizio, oltre a quelli normali, attivato dal laboratorio di analisi dell’Associazione regionale allevatori del Piemonte: la ricerca di Sars-Cov-2 su tamponi ambientali. Il responsabile Daniele Giaccone: viene rilevata la presenza di RNA virale sulle superfici con cui quotidianamente veniamo a contatto, per verificare l’efficacia dei trattamenti di pulizia o sanificazione

Lombardia: 3 milioni per l’acquisto di formaggi di montagna

Con questa dotazione la Regione acquisterà formaggi di montagna per destinarli agli indigenti e ridurre così la pressione sul mercato legata all'emergenza coronavirus nell'ambito di un piano di difesa dei prodotti agroalimentari lombardi.

Così gli allevatori possono chiedere gli aiuti agli ammassi delle carni

Al via le domande che incentivano i ritiri dal mercato delle carni bovine, ovine e caprine come misura anticrisi legata al coronavirus prevista dal pacchetto di aiuti alle filiere varato dalla Commissione europea il 30 aprile scorso.

Fase 2, sempre operativi Aia e Sistema allevatori

Roberto Nocentini, presidente Aia: le associazioni degli allevatori continueranno a fornire i propri servizi
export

Al via le domande per gli aiuti agli ammassi di formaggi...

Gli aiuti agli ammassi per formaggi e latte sono previsti dal pacchetto Ue anticrisi che per il settore ha messo in campo 30 milioni di euro per tutti gli stati membri. In base alla circolare del Mipaaf del 5 maggio scorso possono essere stoccate 12.654 tonnellate di formaggi tra Dop, generici e cagliate. Le domande possono essere presentate fino al 30 giugno 2020.