Parmigiano Reggiano, il 2019 anno record per valore alla produzione e...
Un giro di affari di 1,56 miliardi alla produzione e 2,6 miliardi di euro al consumo. Una quota export che supera il 41%, +4,3% a volume rispetto al 2018. In aumento anche il numero di forme prodotte: 3,75 milioni, +1,47% rispetto al 2018. Il consorzio: la nostra è una filiera in salute che si appresta ad affrontare il post Covid19 con timore per le ricadute sulle esportazioni e i consumi interni. Nicola Bertinelli: La situazione di crisi che stiamo affrontando a causa della pandemia non ha interrotto le attività del consorzio
Uscito il numero 8.2020 dell’Informatore Zootecnico, ecco di cosa parlerà
In primo piano, nel numero 8 del quindicinale, appena uscito, il dossier sulla gestione sostenibile dei reflui zootecnici. Ma anche altri contributi tecnici, come quello sul buon allestimento della trincea per gli insilati. Nell'immagine riprodotta qui sopra il sommario della rivista
Le emissioni dell’agricoltura si riducono del 13% dal 1990 al 2018
Lo rivelano i dati presentati dall’Ispra il 21 aprile scorso sull’andamento globale dei gas serra e degli inquinanti atmosferici nel corso di 28 anni. Agli allevamenti si deve il 78% delle emissioni di ammoniaca rilasciate dal settore agricolo nazionale
Dall’Ue 30 milioni per gli ammassi di latte in polvere, burro...
Potrebbe essere approvato oggi il regolamento Ue che assegna 30 milioni di euro per gli ammassi di latte in polvere, burro e formaggi a fronte di un plafond di circa 76-80 milioni di euro complessivi che Bruxelles dovrebbe stanziare per tutti i comparti agricole alle prese con l'emergenza coronavirus. Un aiuto che però non piace a tutto il mondo agricolo.
Tavolo lombardo sul latte: bando per gli indigenti a sostegno della...
La Regione Lombardia lancerà un bando di aiuti agli indigenti a sostegno delle produzioni Dop di montagna, le più penalizzate dall'emergenza coronavirus. È la prima misura annunciata al tavolo sul latte convocato oggi dall'assessore regionale all'agricoltura, Fabio Rolfi, per alleggerire il mercato
Confagricoltura Lombardia: ribassi sul prezzo del latte non giustificabili
Il presidente di Confagricoltura Lombardia Boselli denuncia tentativi di speculazioni sul prezzo del latte alla vigilia del tavolo lombardo di filiera. Solo la cooperazione, secondo l’analisi dell’organizzazione agricola, continua a sostenere gli allevatori.
Calzolari, Granarolo: l’Italia andrà in recessione, rispondiamo mantenendo vivo il nostro...
Il presidente del gruppo lattiero caseario bolognese Gianpiero Calzolari sulla situazione economica del nostro paese: “Per fronteggiare gli effetti della pandemia occorrerà mantenere viva la filiera agro alimentare, affinché possa presidiare gli anelli della catena del valore e non restarne esclusa quando l’economia mondiale ricomincerà la sua marcia”. E sul bilancio 2019 di Granarolo: dati soddisfacenti in un anno non facile
Giorgio Apostoli, Coldiretti: di fronte al Covid-19 è urgente un fondo...
Quali prospettive ora per la zootecnia? La prima cosa da fare è chiedere a tutte le filiere, e alla gdo, di scegliere solo prodotti che utilizzano latte o carne italiani. Ma soprattutto servono finanziamenti europei
(dall’editoriale firmato da Giorgio Apostoli, responsabile Ufficio zootecnia di Coldiretti, in pubblicazione ora sul numero 8.2020 dell’Informatore Zootecnico)
Boselli, Confagricoltura Lombardia: «Basta con fake news sulla zootecnia»
Il presidente di Confagricoltura Lombardia, Antonio Boselli, ha commentato quanto emerso nel servizo di Report del 13 aprile scorso e parla di assurdità contro gli allevamenti diffuse attraverso una rete televisiva pubblica.
Claudio Destro, ad dell’azienda Maccarese, risponde a Report: la zootecnia moderna...
“Gli allevamenti moderni, intensivi, non solo sono attenti a limitare l’impatto ambientale della produzione. Ma assicurano anche alla nazione un servizio indispensabile, l’approvvigionamento alimentare. Per questo additarli come responsabili di problemi per la collettività è cosa assurda e fuorviante”