Black Friday 2020, abbonati a Informatore Zootecnico a prezzo scontato
Il gruppo editoriale supporta l’aggiornamento professionale con le offerte di abbonamento più vantaggiose dell’anno
Il fascino dell’anticiclico
Positività, fiducia, propositività, sguardo rivolto al futuro. È l’atteggiamento dei protagonisti della filiera lattiero casearia. Nonostante i problemi creati dal covid
Così il consorzio del Grana Padano saluta Joe Biden
Una forma tricolore e a stelle e strisce. Verrà inviata alla Casa Bianca per salutare l’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti
Assolatte promuove l’export di formaggi italiani in Cina
Negli ultimi quattro anni il valore delle spedizioni di formaggi in Cina è quadruplicato. Nei primi sette mesi del 2020 è ancora aumentato, ma ci sono ancora margini per crescere
contenuto sponsorizzato
Anche in transizione meglio prevenire che curare
Le patologie del periodo di transizione sono costose e molto deleterie per il benessere e la produttività della bovina da latte. Monitorare le variazioni fisiologiche consente all’allevatore di rilevare precocemente le malattie e anticipare le tempistiche di intervento sull’animale
Uscito IZ 19, con il dossier Meccanizzazione in zootecnia
Un numero dell’Informatore Zootecnico che fa il punto sull’impiego in stalla dei robot, non solo quelli di mungitura. Che informa sulle ultime tendenze tecnologiche e gestionali relative alla fienagione e al lavoro delle trince. Che discute anche dei rapporti tra mungitura automatizzata e benessere animale
Ivo Alfonso Nardella è il nuovo presidente di Anes, l’associazione degli...
Nel suo discorso di insediamento ha dichiarato: “Dobbiamo saper cambiare in un momento difficile, sostenere il Paese rendendo tutte le filiere professionali sempre più aggiornate e formate per poter affrontare la ripresa e mantenere le leadership acquisite a livello internazionale”
Uscito IZ 18: nel dossier sul benessere animale le novità e...
Ne vediamo qui sopra il sommario. In quest’ultimo numero dell’Informatore Zootecnico i dettagli del passaggio da Crenba e Classyfarm, avvenuto l’agosto scorso. E molto altro sempre sull’animal welfare
Fondo filiere zootecniche: per fare domanda c’è tempo fino al 27...
Ultimi giorni per poter accedere ai 90 milioni di euro previsti dal Decreto Rilancio per i comparti zootecnici in crisi. Data spostata dal 22 al 27 ottobre
Zootecnia sostenibile, ridurre la produzione non serve
Uno studio Ue suggerisce che i sistemi di allevamento dovrebbero evolversi per fornire una gamma di beni e servizi, piuttosto che essere guidati esclusivamente dall'obiettivo della produzione. Occorre, però, evitare un'eccessiva semplificazione del dibattito sull’impatto dell’allevamento sull'ambiente. Non serve, in ogni caso, ridurre la produzione. La questione è molto più complessa.