Home Featured Pagina 50

Featured

Featured posts

mammiferi

Efsa, l’influenza aviaria corre sempre di più tra i mammiferi

Le vie di introduzione in Europa del genotipo dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi

Audit Ue sull’influenza aviaria, Italia promossa senza il massimo dei voti

Cinque raccomandazioni su nove seguite in Italia. Anche se il nostro Paese non è bocciato dalla DgSanté, che ha diffuso un report sulla gestione del virus da parte di ciascun Stato membro, occorrerà prevenire e intervenire ancora più rapidamente con la collaborazione degli allevatori

Lumpy skin disease, nuovi casi in Sardegna, termina il blocco sanitario...

È di nuovo possibile movimentare gli animali con la cessazione del blocco sanitario stabilito dopo il primo e unico focolaio scoperto in Lombardia a Porto Mantovano negli ultimi tre mesi

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Sqnba, prima scadenza il 25 agosto

L’acronimo sta per Sistema di qualità nazionale per il benessere animale. Per aderire sono richiesti il rispetto del disciplinare e l’adesione entro il 25 agosto 2025 a uno degli Organismi di controllo accreditati

Il dazio Usa sul Parmigiano Reggiano scende al 15%

Dal prossimo 7 agosto si torna al 15% ma il consumatore è destinato a subire un rincaro del prezzo del Parmigiano Reggiano

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

Dazi al 15%, l’accordo Usa-Ue impatta in modo diverso

Usa e Ue, l’accordo sui dazi è arrivato lo scorso 27 luglio con una tariffa del 15% che dovranno pagare le merci dell'Ue dirette nel mercato statunitense. Dopo l'annuncio di dazi al 30%, arrivato l'11 luglio scorso da parte dell'amminstrazione Usa, si tratta per alcuni prodotti, ma non per tutti, di un pericolo scampato. C'è però una versione Usa e una versione Ue

Dazi Usa, Coldiretti stima 1 miliardo di euro di perdite

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha sottolineato la necessità di un interventi poltico più deciso a difesa dell'Europa perchè a pagare il prezzo di questa politica remissiva non sarà solo l’agricoltura

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

In vigore da oggi il nuovo regolamento Ue sui farmaci veterinari

La normativa stabilisce anche regole di utilizzo degli antimicrobici per contrastare l'antibiotico-resistenza.
antitrust latte

Prandini, quote latte: «Mutui trentennali per liberare gli allevatori dai debiti»

La proposta potrebbe essere inserita nel Decreto Sostegni Ter che ha stanziato il fondo da 50 milioni per la peste suina.

Un dossier di otto articoli sulla sostenibilità in zootecnia nel primo...

Dove si discuterà della questione cercando di evitare il consueto problema della superficialità. Novità una tantum: questo numero 1.2022 dell’Informatore Zootecnico è consultabile sino all’ultima pagina su questo sito internet

Bertinelli, “Il Senza” non è un similare, nessuna concorrenza con la...

Il caso era stato sollevato da una trasmissione televisiva di Rai 3 focalizzata sui similari.
prezzi prodotti zootecnici

Multe sulle quote latte, le vie di fuga sono quelle legali

Anche la sentenza della Corte di Giustizia dell’Ue del 13 gennaio scorso va verso questa soluzione
etichettatura

Premio d’emergenza sul latte, altri prodotti ne potranno beneficiare

La convocazione dell’11 gennaio al tavolo dellla filiera latte al Mipaaf non ha ancora definito tutti i dettagli l’applicazione del protocollo d’intesa

Prandini: il nuovo anno segnerà una svolta

Editoriale su IZ 1 del presidente della Coldiretti (nella foto). "Fra gli alti costi dei mangimi e la peste suina il 2022 non si apre certo sotto una nuova stella. Ma gli spunti per guardare al futuro con fiducia non mancano"
latte

Il latte italiano vale un po’ meno di quello francese e...

Le valutazioni della Commissione europea indicano che il prodotto nazionale nel dicembre scorso si è posizionato in linea o leggermente al di sotto di quello francese e tedesco
influenza aviaria

Influenza aviaria, il virus corre in Italia, morti milioni di capi

Anche un allevatore inglese risultato positivo all’influenza aviaria trasmessa dalle anatre nel Devon. Sta bene, ma è stato messo in isolamento.
Bvd

Aspettando Godot, l’applicazione del premio d’emergenza sul latte

Anche le vecchie multe sulle quote latte non pagate contribuiscono a rendere ancora più drammatica la situazione di alcuni allevamenti che si vedono recapitare le cartelle esattoriali