Home Featured Pagina 50

Featured

Featured posts

parmigiano

Deserti: Parmigiano vincente in montagna senza assistenzialismo

Il direttore del consorzio: questa parte della nostra produzione viene sostenuta da strumenti di mercato, senza aiuti pubblici

Listini Bmti, stop ai cali per burro, Grana Padano e Pecorino...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Clal e Ismea, produzione mondiale di latte in aumento e prezzi...

È atteso un calo delle quotazioni del latte alla stalla come effetto dell'aumento produttivo a livello internazionale e anche in Italia, secondo le stime del Clal. Un'analisi di Ismea rivela che le imprese agricole giovani sono più innovative e con maggiore propensione a investire in tecnologie e sostenibilità

Fazi di Montichiari, la zootecnia rilancia tra sostenibilità e digitalizzazione

Coldiretti punta a rilanciare la linea vacca-vitello, soprattutto al Sud, nelle aree interne e più fragili, per aumentare la produzione della zootecnia da carne. A complicare il quadro è l'avanzata della Lumpy skin disease in Francia che colpisce i broutard da cui l'Italia è dipendente per l'ingrasso

Bruxelles amplia le zone di restrizione contro la Lumpy skin disease

La decisione è stata presa dopo gli otto nuovi focolai della malattia rilevati in Sardegna, tra le province di Nuoro e Sassari, tra il 24 settembre e il 10 ottobre 2025 e i nuovi casi scoperti al confine francese con la Valle D'aosta. Rilevato il primo focolaio in Spagna

Dall’Ue una nuova strategia per la zootecnia e per il ricambio...

La proposta si propone di superare le gabbie per le galline ovaiole e definire nuovi standard minimi per specie oggi meno tutelate. La nuova strategia per il ricambio generazionale prevede di raddoppiare la quota minima dei fondi agricoli nazionali e regionali (Pnr) destinata ai giovani

Influenza aviaria, a ottobre altri tre focolai nel veronese

Il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali in grado di rilevare il virus con estrema precisione anche in matrici difficili, come le acque reflue

È uscito IZ 18.2025, il dossier discute dell’evoluzione dell’allevamento

Nei sette articoli del dossier si analizzano le prospettive della zootecnia italiana, dall'innovazione tecnica ai conti aziendali

Assemblea Parmigiano Reggiano, aumenta il contributo per l’uso del marchio e...

È stato deliberato anche un “plafond oneroso” aggiuntivo di 200.000 quintali che può essere assegnato a determinate condizioni. Al via anche la nuova campagna di comunicazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’obiettivo della sostenibilità nella produzione di latte

L’attività di miglioramento genetico o una migliore gestione della fase di rimonta possono aiutare a incrementare la sostenibilità. Gli allevamenti più sostenibili, del resto, come sottolineato Igino Andrighetti dell’Università di Padova, sono proprio quelli intensivi.
prezzi materie prime zootecniche

Assalzoo chiede a Draghi e Patuanelli interventi d’urgenza

Allarme per le scorte di mangimi che non dovrebbero durare oltre 20-30 giorni. In gioco la sopravvivenza degli allevamenti. Assalzooha chiesto al Governo di garantire la libera circolazione delle merci,  anche di ogm non autorizzati dall’Ue o di prodotti con residui superiori ai limiti consentiti.

Parmigiano Reggiano, no al Nutriscore assieme agli altri formaggi Dop

Il rifiuto fermo verso l'uso dell'etichetta a semaforo è espresso da una campagna social su piatti iconici italiani, in cui il formaggio è ingrediente distintivo, e che è stata lanciata da Afidop con i Consorzi di tutela dei formaggi Dop.
formaggi

Formaggi, vola l’export: superati i tre miliardi di euro nel 2021

Giovanni Guarneri di Alleanza Cooperative Agroalimentari: «Il Nutriscore rischia di invertire il trend di crescita»
alimentazione unifeed

Assalzoo, inevitabile l’incremento dei prezzi dei mangimi

Secondo l'industria mangimistica i riflessi di spesa sul consumatore finale non sono più rinviabili.
impianti fotovoltaici

Stefano Benni, Unibo: perché gli impianti fotovoltaici negli allevamenti

Editoriale del professore dell'Università di Bologna su IZ 5. Allestirli sui tetti di stalle e fienili permette di ricercare indipendenza energetica e neutralità climatica

Grana Padano: «Più tutela per i prodotti Dop e Igp in...

ll ministro dello Sviluppo economico Giorgetti ha incontrato i vertici del Cda del Consorzio di tutela del Grana Padano. Per il direttore generale del Consorzio, Berni, occorre, inoltre, «una maggiore flessibilità nell’applicazione del Pnrr».

Mais, Coldiretti risponde ai mangimisti: facciamo contratti di filiera pluriennali

Assalzoo aveva invitato gli agricoltori italiani a produrre più mais, per sopperire alle difficoltà nell’alimentazione degli animali zootecnici. E ora Prandini annuncia: siamo pronti a produrre già quest’anno decine di milioni di quintali di cereali. Ma servono i contratti

Fieragricola Oicb, la nuova Pac non garantisce la sostenibilità economica

Fondamentali i temi della riduzione del farmaco negli allevamenti e il miglioramento del benessere animale.

Assalzoo: la guerra in Ucraina e lo stop dell’Ungheria possono affossare...

Grave la carenza di materie prime agricole, denuncia l’associazione dei mangimisti italiani. C’è il rischio del blocco della produzione dei mangimi. E si profila "l’abbattimento degli animali allevati"